Case
🅓🅐🅥🅘🅓🅔: Dopo il regno di Elisabetta I l'Inghilterra vede come sovrano Giacomo I che voleva imporre le tasse e di fatto lo fece. Infatti Giacomo I e anche il suo successore Carlo I iniziarono ad imporre delle tasse senza il consenso del Senato, vende le terre della Corona ed alcune erano anche diventate pubbliche. Questa azione del re viene vista dai nobili in modo negativo perché il re è come se stesse facendo l'elemosina. Il re non poteva prendere decisioni da solo ma doveva consultare il Senato che qualora gli avesse dato il permesso di imporre le tasse , necessarie per ottenere dei fondi al fine di contrastare i nemici e difendere il territorio dell'Inghilterra che veniva attaccato dall'Irlanda e dagli Scozzesi , Il re non poteva assolutamente farlo in quanto il re aveva un vincolo con il Parlamento. Doveva prima ricevere il consenso da parte del Parlamento e non poteva prendere quindi decisioni da solo. Di fatto però il Re Carlo I voleva ciò. Come re riteneva che egli fosse stato mandato da Dio per governare L'Inghilterra e qui infatti troviamo il principio dell'assolutismo. Il re non doveva rendere conto ai cittadini ma soltanto al re. Questo principio lo possiamo confrontare con il principio del Liberalismo: dove i cittadini avevano il potere. Carlo I dato che il Senato non accettò di consentirgli di imporre le tasse , in quanto egli aveva finito i fondi, decise pur di salvare il suo onore di trovare un compromesso con l'Irlanda e la Scozia. Una serie di condizioni furono date al re: doveva permettere di professare il cattolicesimo e di eliminare le chiese protestanti e i protestanti dall'Irlanda. Ovviamente il re non accettò ciò. Alla fine il re Scioglie il Parlamento e questa azione non piacque a un parlamentare di quel peripdo: Cromwell che seguiva alla lettera la religione protestante e riteneva che il cattolicesimo fosse oltre che una religione, uno strumento di potere per i politici. Dopo che il re sciolse il Parlamento è come se avesse dichiarato guerra allo stesso stato dell'Inghilterra in quanto il Parlamento doveva rappresentare i cittadini. Dopo la rottura del Parlamento quasi tutti gli aristocratici abbandonano la Seduta mentre altri stanno fedeli a Cromwell. Inzia così la Prima rivoluzione Inglese considerata una guerra civile in quanto vedeva un conflitto tra cittadini dello stesso stato: il re e il Parlamento. Ci fu una prima battaglia che fu però una sconfitta per il Parlamento, perché non aveva truppe ed un esercito efficiente in quanto era formato dai parlamentari e dai cittadini armati di forconi e cannoni ma senza fucili. Dopo questa sconfitta l'esercito di Cromwell , il quale era stato nominato generale dell'esercito , si addestrò meglio e stavolta era più pronto rispetto a prima. Infatti si erano allenati tutti i soldati e avevano creato della armi più forti dellr precedenti. In questa seconda battaglia il re perse e l'esercito di Cromwell vinse. Il re fu costretto ad abbandonare la campagna militare e poi fu portato da Cromwell a Londra dove visse per un periodo con i suoi figli. Dato che Carlo I voleva imporre una monarchia di tipo assoluto allora la Corte condanna il re a morte per mezzo della ghigliottina. Per evitare che il re fosse ucciso Ser Thomas Hobbes dà un mandato a Cromwell di 40 sterline ma Cromwell non le accettò. Il re fu quindi decapitato e si stabili da questa momento in poi la dittatura di Cromwell. Dopo la sua morte ci fu nuovamente una monarchia in Inghilterra però un pò diversa. Giacomo II , che aveva cercato di imporre il cattolicesimo in Inghilterra e poi fu costretto a fuggire nella Francia assolutistica di Luigi XIV fece partire la seconda rivucione inglese chiamata Gloriosa rivoluzione. "Gloriosa" perché il Parlamento si prese tutto il potere senza però spargimento di sangue. Nel 1689 il re Guglielmo d'Orange firmò un documento chiamato dichiarazione dei diritti , che gli aveva imposto il Parlamento. Questa dichiarazione insieme alla Bill of rights segnò la fine della monarchia assoluta perché il re avendo firmato questo documento aveva rinunciato ad un potere
assoluto e quindi si passa da una monarchia assoluta a una monarchia costituzionale basata su delle garanzie giuridiche riportate tutte su un documento scritto che era la Costituzione. Dopo in Inghilterra si passa da una monarchia costituzionale: basata sul potere limitato del sovrano , potere maggiore del Parlamento , potere dei diritti dei cittadini; si passa così a una monarchia parlamentare dove il Parlamento ebbe un enorme potere ed era pure considerato Il centro del potere e dello Stato. Nel 1707 ci fu l'atto di unione che vedeva appunto l'Unione tra gli stato Inghilterra , Scozia e Irlanda generando così l'attuale Gran Bretagna.
Astrologia
- Case – suddivisioni della carta natale di una persona
Geografia
- Case – township della Contea di Presque Isle, Michigan (Stati Uniti d'America)
- Case-Pilote – comune francese nel dipartimento d'oltre mare della Martinica
Informatica
- Case – telaio dentro cui sono assemblati i componenti di un computer
- CASE – acronimo per Computer-aided software engineering
- case – parola chiave nelle strutture di controllo
Motori
- Case Corporation – Ditta produttrice di macchine agricole
- Case IH – Ditta produttrice di macchine agricole, nata dalla fusione della Case Corporation con International Harvester
- Case New Holland – Ditta produttrice di macchine agricole e macchine movimento terra, nata dalla fusione di Case IH con New Holland Agricolture e New Holland Construction
Musica
- Case – cantante statunitense
- Case – album di Case del 1996
Persone
- Jimmy Case – calciatore e allenatore di calcio inglese
- Stevie Case – videogiocatrice e game designer statunitense
- Neko Case – cantautrice e musicista statunitense
Pagine correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «case»