Casetta  Sèndbocs  Altra sèndbocs (hai visto mai…) Insulti e vituperî Consigli utili Contributi Fotografie
In primo piano
  • 27 aprile 2025. Ventesimo titolo assoluto, e diciannovesimo Grande Slam, per le ragazze dell'Inghilterra, che vincono il Sei Nazioni a punteggio pieno dopo una pirotecnica vittoria 43-42 contro la Francia a Twickenham: le inglesi passavano in vantaggio per prime, ma le Bleuettes reagivano e passavano in vantaggio, poi una controreazione inglese riportava le Roses davanti, chiudendo alfine il primo tempo per 31-21: la partita non era finita, perché altri 17 punti portavano le inglesi avanti fino a 38-21, mentre una meta francese dava ancora speranza alle transalpine. Il 43-28 sembrava avere chiuso la partita ma negli ultimi minuti la Francia andava ancora in meta per due volte, chiudendo il risultato a un solo punto dalle inglesi e acquisendo due punti in classifica generale che considano il suo secondo posto. Alle spalle delle due contendenti di giornata, la Scozia batte 26-19 l'Irlanda al termine di una partita equilibrata ancora sul 19-19 all'ultimo minuto: solo una meta a tempo rosso dà la vittoria alla squadra del Cardo. La sconfitta con bonus non intacca, tuttavia, il terzo posto dell'Irlanda. L'Italia, la cui partita è stata rinviata a domenica 27 per la concomitanza con i funerali di papa Francesco, batte 44-12 il Galles che aveva chiuso il primo tempo 12-10. Un parziale di 34-0 nella ripresa dà alle azzurre una delle più nette vittorie del torneo, il primo whitewash della storia alle gallesi e proietta le azzurre al quarto posto, superando la Scozia relegata al penultimo posto.
 
Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Blackcat/Sandbox/EGO rugbisti.

{{Benvenuto - progetto:Sport/Rugby}} {{subst:Utente:Blackcat/Firma}} (msg) 17:03, 8 nov 2013 (CET)

sei nazioni 2008

Dublino-St.Marys, 1 febbraio 2008 RBS 6 Nazioni 2008 femminile, I giornata IRLANDA – ITALIA 19-0 (0-0)

Irlanda: Belton (cap, 31’ st. Briggs)); Cantwell (29’ st. Davis), Kelly, Houston, Davitt; O’Sullivan J., Rosser (31’ st. Beamish); Brennan, Ryan (31’ st. Austin), O’Sullivan E.; Healy, Mahon (34’ st. O’Loughlin); Barrett (21’ st. Bourke), Lambert (34’ st. Nolan), Coghlan

Italia: Tondinelli; Pizzati, Zangirolami (cap), Schiavon Ve., Mariani; Schiavon Va., Facchini (1’ st. Pagli); Gaudino, Campanella, Pettinelli; Barbini, Gini (37’ st. Fabbri); Severin, Cucchiella, Sanfilippo

Marcatori: s.t. 7’ m. Lambert (5-0); 15’ m. Healy tr. O’Sullivan J. (12-0); 20’ m. Ryan tr. Davitt (19-0)

Note: 20’ pt. giallo Healy (Ir), 19’ st. giallo Pizzati (It)


https://web.archive.org/web/20080210050205/http://www.federugby.it:80/news.asp?i=54440&s=2 ITALIA – INGHILTERRA 06-76 (03-40)

Nel secondo turno del Sei Nazione Femminile L’Italia viene sconfitta nettamente dall’Inghilterra con il punteggio di 6-76 (p.t. 3-40). Troppo il divario tra le due squadre. L’Inghilterra ha fatto la gara fin dall’inizio nonostante al 3 un pregevole Drop di Michela Tondinelli aveva portato l’Italia sul momentaneo 3-0.BR> Poi le inglesi hanno iniziato a macinare gioco con gli avanti e la nostra difesa non ha potuto reggere l’urto. In rapida successione la meta dell’italia è stata violata per 6 volte con azioni alla mano e drive degli avanti. Nella ripresa l’Inghilterra ha effettuato sette cambi ma la musica non è mutata. L’Italia ha dovuto incassare altre sei mete frutto di veloci azioni dei tre quarti che hanno davvero fatto la differenza. Ottima la risposta del pubblico che in quasi 1.000 unità è accorsa alle Tre Fontane.

ITALIA : 15 Mariani; 14 Carlet (45 Barattin); 13 Pizzati; 12 Schiavon Veronica; 11 Bratusch (45 Zangirolami); 10 Tondinelli (72 Pagli); 9 Valentina Schiavon; 8 Gaudino; 7 Campanella; 6 Pettinelli; 5 Gini (65 Fabbri); 4 Barbini; 3 Severin (69 Stefan); 2 Cucchiella (74 Mestriner); 1 Sanfilippo (69 Petese). All. Ermolli.

INGHILTERRA : 15 Barras (50 Massarella); 14 Staniford (Marchant); 13 Allan; 12 Burford; 11 Waterman; 10 Richardson (45 Mc Lean); 9 Turner; 8 Spencer (50 Leonard); 7 Alphonsi (50 Mc Gilchrist); 6 Jones; 5 Beale; 4 Taylor (50 Storie); 3 Henley (60 Dale) 2 Garnett; 1 Hemming. All. Gary Street

Marcatori: 3 Drop Tondinelli; 9 Mt Taylor tr Richardson; 14 Mt Turner tr Richardson; 22 Mt Barras; 25 Mt Alphonsi tr Richardson; 28 Mt Waterman tr Richardson; 30 Mt Turner tr Richardson; II° Tempo: 43 CP Schiavon Veronica; 55 Mt Merchant tr Mc Lean; 57 Mt Leonard tr Mc Lean; 60 Mt Massarella tr Mc Lean; 65 Mt Mc Gilchrist; 73 Mt Merchant; 80 Mt Waterman;

Arbitro: Hodges (Galles) Note: Cartellino giallo: al 36 per Waterman;



SEI NAZIONI FEMMINILE: LA FRANCIA BATTE L'ITALIA PER 35-6 8/3/2008 - 19:13

Nel quarto turno del Sei Nazioni femminile le azzurre escono sconfitte con onore dallo stadio di Valence. In una piacevole cornice di pubblico le ragazze del coach Ermolli perdono, infatti, l’incontro contro la Francia per 35-06 (p.t. 28-03).

La gara è stata molto combattuta con gli avanti. Tante le mischie e raggruppamenti dove le azzurre sono state messe alla prova della francesi. Le 4 mete della Francia, però, sono state realizzate da errori della difesa che ha lasciato troppo facilmente il via ai veloci tre quarti transalpini. Nella ripresa è andata decisamente meglio. Le azzurre hanno osato molto di più ed in più riprese hanno sfiorato la meta avversaria. I sei punti sono venuti dal piede di Veronica Schiavon.

Grande soddisfazione nel clan azzurro per I 50 caps della veterana Licia STEFAN.

FRANCIA – ITALIA 35-06 (28-03)

FRANCIA: Ladagnous (42 Bourret) Allainmat; Agricole; Collombat; , Godiveau; Sartini (cap) (50 Bailon), Lagougine (42 Troncy),; Canal; Plantet (45 Vaupre); Rigout; Gauffinet (42 Bouisset);; Rabier; Labbey,; Salles (48 Ollivier); Mahuas (,.Barthélemy).

ITALIA : 15 Michela Tondinelli (70 Bratusc); 14 Anna Mariani (30 Rochas ) 13 Veronica Schiavon; 12 Giovanna Bado; 11 Silvia Pizzati; 10 Valentina Schiavon; 9 Elisa Facchini (79 Carlet); 8 Silvia Gaudino; 7 Sara Pettinelli;6 Giuliana Campanella (55 Gini); 5 Flavia Severin; 4 Martina Barbini (40 Ceradini); 3 Elisa Cucchiella; 2 Licia Stefan; 1 Cristina Sanfilippo.

Marcatori: 3 cp Schiavon Veronica; 5 Mt : Ladagnous tr Sartini; 11 Mt Lagougine tr Sartini; 26 Mt Allainmat tr Sartini; 40 Mt Sartini tr Sartini; II° Tempo: 60 Mt Canal tr Bailon; 72 cp Schiavon Veronica.

Arbitro: Clare (Inghilterra) Note: Sostituzioni temporanee: dal 25 al 31 Gini per Barbini.


ITALIA – SCOZIA 31-10 (P.T. 20.05)

ITALIA 15 Valentina Schiavon (58 Tondinelli); 14 Giulia Bratusc (75 Rochas); 13 Paola Zangirolami; 12 Giovanna Bado; 11 Silvia Pizzati (73 Mariani); 10 Veronica Schiavon; 9 Elisa Facchini; 8 Silvia Gaudino; 7 Sara Pettinelli; 6 Giuliana Campanella (68 Gini); 5 Flavia Severin (68 Fabbri); 4 Martina Barbini; 3 Elisa Cucchiella; 2 Licia Stefan (75 Ceradini); 1 Cristina Sanfilippo (75 Mestriner). BR> Scozia: Lynsey Douglas (50 Steven); Cara D'Silva, Veronica Fitzpatrick , Suzi Newton, Tanya Griffith; Erin Kerr (56 Sanaghan), Sarah Gill (50 Dalgliesh); Heather Lockhart , Sarah-Louise Walzer (50 Hutchinson, Jilly McCord , Lana Blyth (65 Lafaiki), Lindsay Wheeler , Louise Moffat (50 Dickens), Lynne Reid, Sonia Cull (65 Holdsworth)

MARCATORI: 8 Mt D’Silva; 10 cp Schiavon Veronica; 18 Mt Schiavon Veronica tr Schiavon Veronica; 28 cp Schiavon veronica; 38 Mt Severin tr Schiavon Veronica; II° Tempo: 41 cp Schiavon Venornica; 45 cp Schiavon Veronica; 61 Mt Mc Cord; 67 Mt Severin.

Arbitro: Bigaran Cristine (Francia). Traversi e Guerrieri Giudice di Linea. Quarto uomo Berlese.

Note: Spettatori 3000. Presente in tribuna il Sindaco di Mira. Premiate dal Consigliere Federale Dott. Alessio DISTINTO le azzurre STEFAN e TONDINELLI per aver raggiunto nel corso del Torneo rispettivamente il traguardo delle 50 e 60 presenze con la maglia dell’Italia.

serie a femm 2018-19

  • Comunicato FEMM/24/GS (PDF), su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 1º agosto 2018. URL consultato il 4 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2018).
    «Il Giudice Sportivo Nazionale […] rilevati i seguenti illeciti tecnici, irroga alle Società di seguito elencate i punti di penalizzazione per non aver svolto regolarmente la prevista attività obbligatoria (Under 16 Femminile): RUGBY BOLOGNA 1928 SSD S.R.L. […] ASD MONTEVIRGINIO MINI RUGBY […] FRASCATI RUGBY CLUB 2015 SSD ARL […] CFFS COGOLETO&PROV.OVEST SSD ARL […] CHICKEN 2012 RUGBY ASD […] ASD CUS PISA […] DONNE ETRUSCHE RUGBY ASD […] RUGBY RIVIERA 1975 ASD: 4 punti di penalizzazione […]»
  • Comunicato FEMM/01/GS (PDF), su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 10 ottobre 2018. URL consultato il 4 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2018).
    «Il Giudice Sportivo, preso atto della comunicazione di ritiro dal Campionato Nazionale di Serie A Femminile inviata in data 2 ottobre 2018 […] la Società Le Sirene del Golfo Asd viene sanzionata con l’esclusione dal Campionato Nazionale di Serie A Femminile…»



coppa del mondo 1998
  • Agostinelli Paola lock - 03-06-77 caps 0 club Benneton TV, Veneto H 175 cm W 62 kg student
  • Bisetto Elena wing full-back - 17-11-69 caps 22 club Benneton TV, Veneto H 163 cm W 55 kg employee
  • Bortolato Federica lock number 8 - 06-10-66 caps 6 club Riviera del Brenta, Veneto H 176 cm W 75 kg secretary
  • Botter Samanta wing - 06-08-70 caps 7 club Roccia Rugby, Veneto H 173 cm W 51 kg student
  • Breda Marta prop - 25-05-62 caps 20 club Benneton TV, Veneto H 163 cm W 73 kg employee
  • Campanella Giuliana flanker - 04-11-76 caps 1 club Castanea, Sicilia H 163 cm W 61 kg student
  • Collodo Bruna centre - 14-10-62 caps 16 club Benneton TV, Veneto H 160 cm W 54 kg hairdresser
  • Corbanese Adelina prop - 29-03-66 caps 21 club Benneton TV, Veneto H 170 cm W 83 kg employee
  • Costa Pisani Patrizia lock - 13-12-68 caps 1 club Villa Pamphili, Lazio H 173 cm W 66 kg employee
  • Fabbri Lara number 8 lock - 08-04-70 caps 12 club Rugby Rho, Lombardia H 175 cm W 62 kg teacher
  • Gini Daniela wing 14-08-77 caps 5 club Rugby Roma, Lazio H 170 cm W 62 kg employee
  • Loredana Escana .. center (outside) - 11-01-68 caps 0 club Grazia Deladda, H 158 cm W 48 kg
  • Longobardo Annunziata prop hooker - 16-07-76 caps 4 club Rugby Rho, Lombardia H 167 cm W 70 kg student
  • Maschera Caterina prop - 14-03-73 caps 0 club Riviera del Brenta, Veneto H 168 cm W 94 kg student
  • Melis Sabrina wing centre - 05-04-70 caps 14 club G. Deledda, Sardegno H 165 cm W 61 kg EF teacher
  • Nave Lorena full-back - 05-12-63 caps 23 club Benneton TV, Veneto H 174 cm W 62 kg police officer
  • Negri Carla centre fly-half - b. 10-11-64 (d. 8-9-2010) caps 12 club Villa Pamphili, Lazio H 158 cm W 66 kg photographer
  • Peguiron Chiara centre fly-half - 03-11-77 caps 7 club Rugby Roma, Lazio H 160 cm W 53 kg student
  • Pizatti Silvia centre full-back - 07-11-75 caps 3 club Riviera del Brenta, Veneto H 157 cm W 57 kg employee
  • Pusceddu Anna scrum-half 02-10-67 - aps 0 club G. Deledda, Sardegno H 158 cm W 62 kg employee
  • Quaglio Enrica lock prop - 10-03-72 caps 6 club Rugby Rovigo, Veneto H 185 cm W 90 kg student
  • Rossetti Antonella flanker (captain) - 30-06-62 caps 17 club Benneton TV, Veneto H 162 cm W 63 kg shipping agent
  • Sferragatta Adriana flanker - 19-02-72 caps 0 club Villa Pamphili, Lazio H 169 cm W 69 kg student
  • Stefan Licia hooker - 22-09-76 caps 7 club Benneton TV, Veneto H 165 cm W 70 kg student
  • Tondinelli Michela scrum-half - 15-01-75 caps 19 club Rugby Roma, Lazio H 160 cm W 50 kg student
  • Tonna Maria Cristina number 8 - 12-07-69 caps 14 club Perugia Rugby, Umbria H 175 cm W 70 kg student
  • Zanetti Monica fly-half - 21-01-80 caps 6 club Benneton TV, Veneto H 160 cm W 60 kg employee
  • Coaching: Roberto Esposito age 39 F.I.R. employee


Tool molto bello

(EN) Gavin Mortimer, Black gold, in The Observer, 2 settembre 2007.

Controllo categorie di rugby

Rugbisti nelle varie selezioni


Lista di utenti per edit

Onorificenze

Statistiche

vincitori di 2 coppe

Francia - Italia 1997 vista da loro

Barbarian français - XV Europe

Partenope

Coppa Italia

Femminile

Treizième chapitre du résumé de l’histoire du rugby féminin, tiré du livre « Des Filles en Ovalie », écrit par Jacques Cortie et Yaneth Pinilla B. Préfacé par Serge Betsen. Publication chaque semaine. - Campionato europeo 1988

Francia

Argentina

template di servizio rugby

23/10/2012

  • <small>({{subst:CURRENTDAY}}/{{subst:CURRENTMONTH}}/{{subst:CURRENTYEAR}})</small>
  • {{subst:CURRENTDAY}} {{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}</small>


Terminologia tecnica del rugby XV
 
1 Pilone sinistro2 Tallonatore3 Pilone destro4 e 5 Seconde linee6 e 7 Terze linee8 Numero 8
9 Mediano di mischia10 Mediano d'apertura11 Ala sinistra12 e 13 Centro14 Ala destra15 Estremo

MetaTrasformazioneMischiaCalcio piazzatoDrop

 


  • sabato, 25 ottobre 2025
  • sabato 25/10/2025
  • 19:05


http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/09/morto_tecnico_Roy_Bish_guidato_co_10_061109031.shtml

  Unione Sovietica


http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/febbraio/06/Fiducia_Bortolami_capitan_coraggio_ga_10_0502062431.shtml (6 febbraio 2005) Gazzetta dello Sport Fiducia Bortolami capitan coraggio

SERGIUS (CATUS NIGER) 16:06, 31 mar 2009 (CEST)

  1. REDIRECT Inserisci nome della voce

Note


Bibliografia

  • Luciano Ravagnani, Pierluigi Fadda, Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi, 2ª, Milano, Vallardi, 2007 [1992], ISBN 88-87110-92-1.
  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008 [1996].
  • Gianluca Barca, Gian Franco Bellè (a cura di), La sesta nazione. Ottant'anni di storia della Federazione Italiana Rugby, Parma, Grafiche Step, 2008, ISBN 101-0-000-03530-7.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby