Associazione Calcio Pavia 1942-1943
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pavia nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.
Associazione Calcio Pavia | |
---|---|
Stagione 1942-1943 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Pavia |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie C | 6° nel girone D. |
Maggiori presenze | Campionato: Antolini, Bertolotti e Ceffa (24) |
Miglior marcatore | Campionato: Borghi (11) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
Dopo i cattivi risultati ottenuti nelle due ultime stagioni, nell'estate 1942 la fusione tra la "Pavese Luigi Belli" e la "Vittorio Necchi" porta alla nascita di una società unica pavese la Associazione Calcio Pavia, con il recupero delle maglie azzurre precedentemente utilizzate dalla squadra, che riprende così l'attività dopo sette anni. La società presieduta da Eugenio Pravettoni viene inserita nel girone D della Serie C alla pari delle rivali provinciali Vigevano e Voghera, dove ottiene il sesto posto nel torneo vinto dal Varese.
Per fronteggiare al meglio la concorrenza il Pavia allenato dall'ex attaccante del Bologna Pietro Andreoli ingaggia elementi di rilievo come il difensore Cornelio Gatti dalla Reggiana, gli attaccanti Luigi Galliani dal Seregno, dalla Gallaratese Piero Antona e dal Verona Romeo Melato, dopo aver militato nella Pro Patria torna a Pavia anche la punta Achille Buzzoni. Anche se il miglior marcatore di stagione per i pavesi sarà ancora una volta Borghi con undici centri. Il campionato ha il suo dominatore nel Varese, la cui supremazia è messa a tratti in discussione solo dal Vigevano e dal Legnano. Gli azzurri pavesi ottengono buoni risultati, avvalendosi del ritrovato interesse dei suoi sostenitori. Al termine del girone di andata sono ad un passo dalla capolista, meno brillante il girone di ritorno, ma il sesto posto finale appaga le aspettative della piazza.
Rosa
|
|
Risultati
Girone di andata
Pavia 4 ottobre 1942 1ª giornata | 0 – 2 | Stadium Pavese
| ||||||||
|
Milano 11 ottobre 1942 2ª giornata | Redaelli | 1 – 2 | Campo Dopolavoro Redaelli
| |||||||
|
Pavia 18 ottobre 1942 3ª giornata | 3 – 0 | Caproni Milano | Stadium Pavese
| |||||||
|
Voghera 25 ottobre 1942 4ª giornata | V.I.S.A. Voghera | 1 – 1 | Campo Littorio
| |||||||
|
Pavia 1° novembre 1942 5ª giornata | 2 – 0 | Pirelli | Stadium Pavese
| |||||||
|
varese 8 novembre 1942 6ª giornata | 1 – 1 | Stadio Littorio di Masnago
| ||||||||
|
pavia 15 novembre 1942 7ª giornata | 2 – 0 | Stadium Pavese
| ||||||||
|
Novara 22 novembre 1942 8ª giornata | 1 – 2 | Stadio del Littorio
| ||||||||
|
Pavia 29 novembre 1942 9ª giornata | 2 – 0 | Stadium Pavese
| ||||||||
|
Gallarate 6 dicembre 1942 10ª giornata | 3 – 1 | Stadio Alessandro Maino
| ||||||||
|
13 dicembre 1942 11ª giornata | – Turno di riposo PAVIA |
Pavia 20 dicembre 1942 12ª giornata | 2 – 1 | Stadium Pavese
| ||||||||
|
Saronno 27 dicembre 1942 13ª giornata | 0 – 0 | Campo Littorio
|
Girone di ritorno
Vigevano 3 gennaio 1943 14ª giornata | 2 – 0 | Stadio Mario Merlo
| ||||||||
|
Pavia 10 gennaio 1943 15ª giornata | 4 – 0 | Redaelli | Stadium Pavese
| |||||||
|
Milano 17 gennaio 1943 16ª giornata | Caproni Milano | 2 – 2 |
| |||||||
|
Pavia 24 gennaio 1943 17ª giornata | 0 – 0 | V.I.S.A. Voghera | Stadium Pavese
|
Milano 31 gennaio 1943 18ª giornata | Pirelli | 2 – 3 | Campo Dopolavoro Pirelli
| |||||||
|
Pavia 7 febbraio 1943 19ª giornata | 0 – 2 | Stadium Pavese
| ||||||||
|
Domodossola 14 febbraio 1943 20ª giornata | 1 – 1 | Campo Curotti
| ||||||||
|
Pavia 21 febbraio 1943 21ª giornata | 3 – 0 | Stadium Pavese
| ||||||||
|
Note
Bibliografia
- Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli, Il calcio a Pavia, 1911-2011 un secolo di emozioni, Empoli, GEO Edizioni, 2011, pp. 114-116.