Discussione:Barack Obama


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Bramfab in merito all'argomento Politica estera > Russia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Politica
 Stati Uniti d'America
 Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (settembre 2016).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2016

Legge contro il terrorismo

Ho letto di recente che Obama avrebbe

«firmato una legge che consente di detenere indefinitamente i sospetti terroristi senza alcuna forma di processo, né condanna.»

Siccome la notizia rimbalza nella blogosfera ma non riesco a trovare molto da notiziari "ufficiali", volevo sapere se qualcuno ne sa qualcosa. - giambrox (msg) 13:11, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Afroamericano?

Si ripete più volte come Obama sia il primo presidente afroamericano degli USA. Ciò è a mio avviso decisamente scorretto, perchè figlio di madre di razza caucasica (pelle bianca) e di un keniota che, fra l'altro, penso non abbia mai avuto passaporto USA. Obama, più che afroamericano, sarebbe il primo presidente mulatto degli USA.--Perkelefavellami 19:31, 12 feb 2012 (CET)Rispondi

Tutto ciò e' merito della miopia del "politically corrected" che pretende di indicare termini neutrali, rispetto a termini che pretende siano solamente spregiativi (senza neppure considerare i diversi significati e usi nelle diverse lingue), solamente che dopo un po' il termine politically corrected diventa scorretto e quindi si cerca un nuovo termine e cosi' via: negro -> nero -> di colore -> afroamericano -> ??? (Lo stesso accade con zingaro, oggi sostituito, anche negli usi spregiativi, da rom) . Il termine mulatto non lo usa più' nessuno. Il senso della precisazione, e' che Obama e' il primo presidente americano di "colore", dopo una serie ininterrotta di presidenti "bianchi", con quello che ne consegue in termini di progresso civile, effettivo allargamento dei diritti civili, ecc, ecc. Per me inserire di "colore" sarebbe la soluzione migliore, ed anche quella che rende maggiormente il concetto, altrimenti non saprei, certamente non afroamericano, termine nato durante il periodo del "black power" per sottolineare con orgoglio l'origine africana e al contempo ricordare con questa origine l'abominio della schiavitu', causa della quale i loro antenati furono trasportati in america, ma Obama non ha antenati con questa storia.--Bramfab Discorriamo 11:37, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Tutto molto chiaro, rimane però che Mr Obama si fregia del titolo di primo presidente afroamericano degli USA, il che non corrisponde a verità. Se proprio si volesse far rientrare Mr president in un gruppo etnico-raziale, avevo proposto mulatto (termine che, almeno io, non ho mai considerato spregiativo, e comunque decisamente più attinente alla realtà dei fatti). Sarei per rimuovere afroamericano, che decisamente non corrisponde al caso in considerazione, e sostituirlo con uno un poco più preciso (io prediligo mulatto), ma si potrebbe inserire di colore (anche se lo percepisco molto affine ad afroamericano) o un più generico non bianco.--Perkelefavellami 22:33, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Dopo un mese di "pensamento" credo di aver trovato la chiave: le indicazioni razziali su base biologica trovano il tempo che trovano e non valgono. Nello specifico quello che conta e' l'appartenenza al gruppo di persone a cui Obama ha inteso associarsi col suo "dream" (e che a loro volta nella maggioranza hanno accettato questa associazione), pur premettendo che sarebbe stato il presidente di tutti e per tutti. --Bramfab Discorriamo 11:05, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
Ok, mi associo. Ben detto.--Perkelefavellami 19:02, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Stipendio?

Lo stipendio di obama è di 30.000 dollari al mese? ...E allora?Che senso ha questa informazione nell'incipit della voce?--Drugolibero (msg) 16:30, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

tolto --ignis scrivimi qui 16:55, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

Opinione pubblica e consensi

Trovo molto disgustoso il fatto che di Obama manca una sezione riguardante i consensi come è presente nella pagina di Bush. Pagina nella quale non si pensa due volta prima di prendere in giro l'ex presidente americano.

Sempre nella pagina di Obama non sono scritti i numerosi scandali che stanno coinvolgendo lui e la sua amministrazione. Mi chiedo il perché.

Creative: Informazione Inutile

Mi chiedo quanto sia necessario e quale sia l'apporto alla discussione della seguente affermazione: "La sua foto ufficiale è stata scattata per la prima volta con una fotocamera digitale ed è stata rilasciata sotto una licenza Creative Commons."

A primo acchito sembra una pubblicità occulta. Al massimo può essere messa nella pagina della Creative (se esiste)

Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.96.246.234 (discussioni · contributi).

Mi sa che confondi la Creative (poi acquisita dalla Adobe) con le licenze "Creative Commons". La prima era un'azienda statunitense che produceva software grafico e alcune schede di acquisizione ed editing, le secondo sono un tipo di licenza usato anche da Wikipedia. --Vito (msg) 13:54, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi


Grazie delle informazioni, e soprattutto grazie per avermi "illuminato" sulle licenze creative commons (che avevo erroneamente confuso con Creative); tuttavia, anche alla luce dell'interesse che questa info può avere, non ritengo che sia il caso di inserirla nella prima parte della pagina. Difatti, non c'è nemmeno nella pagina in inglese. Quanto sopra come libero contributo. FrancescoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 91.254.96.227 (discussioni · contributi).

Diciamo che a mio giudizio non è un'informazione da tenere "così in alto". Fra l'altro la fonte addotta non cita la CC e ho qualche dubbio visto che opera lavoro del (o "per il") governo USA è nel pubblico dominio quindi il rilascio sotto Creative Commons diventa pleonastico. --Vito (msg) 00:11, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi

Parentele alla lontana

A me sembrano un po' una curiosità superflua e senza conseguenze, non ho mai sentito che Brad Pitt o George Bush vadano a casa sua a festeggiare le ricorrenze.. Inoltre, secondo questo tipo di ricerche genealogiche la cantante Beyoncé sarebbe di origine italiana in quanto imparentata alla lontana con Niccolò Macchiavelli.. Vedete voi.. --79.34.147.248 (msg) 11:57, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

Discussione:Barack Obama

--The Boss Bomber1 (msg) 11:46, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 18 collegamento/i esterno/i sulla pagina Barack Obama. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:01, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

visione politica

Avrei qualche dubbio riguardo al paragrafo "Visione politica" che è stato aggiunto recentemente: in pratica è un semplice riepilogo delle posizioni assunte da Obama su vari temi, non sarebbe meglio integrarle nel corpo della voce?.--Caarl95 13:08, 15 set 2017 (CEST)Rispondi

Da integrare ai paragrafi politica interna / politica estera, concordo. --Dans (msg) 10:16, 18 set 2017 (CEST)Rispondi

Dopo la Presidenza

Il capitolo che non può essere la cronaca minuta di ogni cosa che Obama ha fatto o detto dopo la presidenza, cerchiamo di vederla con gli occhi di chi la leggerà fra 10 - 20 - 100 anni.--Bramfab Discorriamo 19:17, 14 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina Barack Obama. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:06, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Politica estera > Russia

Alla voce "Politica estera > Russia" propongo di correggere il lessico palesemente tendenzioso, sostituendo «Dopo l'invasione della Crimea nel 2014, l'intervento militare in Siria nel 2015 e l'interferenza nelle elezioni presidenziali del 2016 nelle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2016» con il più corretto «Dopo l'annessione russa della Crimea in seguito a referendum popolare nel 2014, l'intervento militare russo in Siria nel 2015 e la sospetta interferenza nelle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2016». Игорь Воронин

Questa risoluzione condanna esplicitamente la Russia che non ha quindi semplicemene "annesso" ma ha invaso e per questo ha ricevuto la condanna ONU. Circa le interferenze della Russia alle elezioni credo che non ci sia nulla più di presunto --ignis scrivimi qui 21:57, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi
A margine, invasione e annessione sono due cose distinte, la seconda segue la prima. --Vito (msg) 21:59, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi
A mio avviso comunque occupazione sarebbe più neutrale (scusate l'umorismo involontario).
Non dimentichiamo anche che «il diritto internazionale poggia su rapporti di mera forza» (Conforti, se mai servisse una fonte), quindi non è proprio centratissimo appoggiarsi alle risoluzioni Onu come se potessero oggettivare le ragioni e i torti. Gli stati se li fanno da sé.
E se non sbaglio oggi ogni annessione è automaticamente illegittima, non c'è cioè una contrapposizione di valore tra annessione e invasione --Erinaceus (msg) 22:27, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi
Di palesemente tendenzioso c'è la richiesta di fare cosmetica su una invasione militare di uno stato confinante, una escalation militare in appoggio di un dittatore per reprimere una rivoluzione popolare e l'intromissione nella vita democratica di un'altra nazione.--Bramfab Discorriamo 23:02, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi

Il fatto che voi usiate frasi tendenziose («escalation militare in appoggio di un dittatore per reprimere una rivoluzione popolare e l'intromissione nella vita democratica di un'altra nazione»), errate («ogni annessione è automaticamente illegittima») e contraddittorie («credo che [...] non ci sia nulla più di presunto») perfino nelle discussioni dimostra parecchia malafede e parecchia ignoranza in fatto di politica e diritto internazionali. Игорь Воронин

guarda, io ti ho citato una fonte e cioè la risoluzione ONU. Ovviamente di fonti se ne possono citare altre mille (giornali, esperti di diritto internazionale ecc.) e non credo dicano cose diverse ma se tu invece hai fonti che dicono qualcosa di diverso citale --ignis scrivimi qui 07:40, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi
E che siano fonti autorevoli. --Bramfab Discorriamo 09:22, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi

La risoluzione ONU è relativa all'approvazione del referendum, non al fatto che esso si sia svolto; ciò significa che mi si dà ragione, ovvero si dice che, come propongo io, l'annessione è avvenuta tramite un referendum popolare. Per questo insisto che si cambi il testo da «Dopo l'invasione della Crimea nel 2014» a «Dopo l'annessione russa della Crimea in seguito a referendum popolare nel 2014». Игорь Воронин

L'altra mia correzione si appoggia al fatto che l'indagine sul Russiagate sia ancora in corso. Nella pagina sul Russiagate è scritto esplicitamente che si tratta di «sospette ingerenze da parte della Russia nella campagna elettorale per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016». "Sospette", come propongo io. Per questo insisto che si cambi il testo da «l'interferenza nelle elezioni presidenziali del 2016 nelle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2016» a «la sospetta interferenza nelle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2016». Игорь Воронин

ho chiesto una fonte e tu mi linki una voce di wikipedia che appare già da subito incompleta e poco aggiornata. In attesa di una fonte ti invito intanto a leggere l'incipit di questa voce --ignis scrivimi qui 15:37, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi
Aggiornala tu, se sei così informato! Oltretutto non serve certo Wikipedia per sapere che le indagini sul Russiagate sono ancora in corso, quindi è prematuro tirare ogni conclusione sulla certezza delle interferenze russe (https://www.repubblica.it/esteri/2018/10/18/news/russiagate_pronto_il_dossier_di_mueller_sara_reso_noto_dopo_le_elezioni_di_midterm-209247605/?rss). La fonte citata (con le parole «presunte collusioni», data 18 ottobre 2018) ti costringe a correggere la pagina come suggerisco io. Игорь Воронин
io credo che tu confonda sempre piani diversi: una cosa è la prova che ci sono state delle interferenze, altra cosa è se in tali interferenze c'è stata collusione con uomini statunitensi. Di quest'ultimo punto parla la fonte da te citata. Gli imperativi poi, cortesemente, riservali ad altri. I tuoi toni rischiano di essere molto scostanti e poco in linea con una enciclopedia collaborativa. --ignis scrivimi qui 17:38, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi
Allora, se proprio non ti va, tirami fuori uno straccio di sentenza che accusi la Russia di ingerenze (la quale, comunque, non potrebbe essere ritenuta una fonte autorevole per testimoniare l'effettiva ingerenza). Игорь Воронин
Di fonti autorevoli in en.wiki ce ne sono molte. Ti rimando ad esse. Interessante comunque come vuoi invertire l'onere della prova --ignis scrivimi qui 20:03, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi
Inverto l'onere della prova perché non esiste uno straccio di prova a favore della tua tesi. Se sei più abile di me nel trovarlo (io non ci riesco proprio), allora presentamelo! Игорь Воронин
Quanto alla Crimea, noto con piacere che non mi hai più risposto. Affermare che esiste una condanna dell'ONU alla Russia non significa che la Crimea NON sia stata annessa dalla Russia in seguito a referendum popolare. Per questo motivo la modifica da me proposta è pienamente corretta. Игорь Воронин
sul primo punto ti ho già risposto sopra, anche sul secondo ti ho risposto. Se a te le risposte non piacciono non posso farci nulla. Se e quando le tue motivazioni troveranno qui il necessario consenso allora potrai modificare la voce --ignis scrivimi qui 10:00, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
Vedo che cerchi scappatoie per non citare fonti che attestino la chiusura definitiva dell'indagine sul Russiagate con la condanna dei responsabili (le indagini sono ancora in corso e non si è ancora condannato nessuno, ma evidentemente tu questo non lo sai). Su https://en.wikipedia.org/wiki/Russian_interference_in_the_2016_United_States_elections si legge che non sono stati condannati neanche Paul Manafort e Rick Gates, i più incriminati di tutti i presunti responsabili. Sei almeno così gentile da indicarmi un passaggio di quella pagina in cui si affermi che qualcuno è stato condannato? Игорь Воронин
Vedo parimenti che ti irrita sapere che in Crimea ci sia stato un referendum, che è all'origine tanto dell'annessione della Crimea quanto della sua condanna in sede ONU, ma nessuno può negare che la Crimea sia stata annessa tramite referendum: l'ONU stesso lo sottintende nella sua condanna del referendum. Se poi la vera motivazione per cui non volete inserire queste banali correzioni risiede nel fatto che Wikipedia sia in realtà un'enciclopedia molto meno libera di quanto si dice che sia perché alcuni dementi hanno il potere di scrivere ciò che vogliono o ciò che viene comandato loro di scrivere, allora è chiaro che la voce continuerà a riflettere l'ignoranza e il servilismo che dominano sovrani in certi ambienti di cui voi siete assidui frequentatori. Игорь Воронин

Ripeto

«credo che tu confonda sempre piani diversi: una cosa è la prova che ci sono state delle interferenze, altra cosa è se in tali interferenze c'è stata collusione con uomini statunitensi»
«guarda, io ti ho citato una fonte e cioè la risoluzione ONU. Ovviamente di fonti se ne possono citare altre mille (giornali, esperti di diritto internazionale ecc.) e non credo dicano cose diverse ma se tu invece hai fonti che dicono qualcosa di diverso citale»
«Comunque ..Se e quando le tue motivazioni troveranno qui il necessario consenso allora potrai modificare la voce»

Infine per il tuo ultimo interventi ottieni un blocco di 1 settimana in omaggio a questa policy--ignis scrivimi qui 13:47, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Grazie per il blocco: lo ritengo un privilegio. Per inciso, potresti suggerirmi come si blocca un utente? Perché anch'io sarei offeso da alcune affermazioni che mi sono state rivolte. Grazie. Detto ciò, poiché non sono stato così bravo a rinvenire prove certificate dell'interferenza russa neanche sulla pagina inglese già citata, sono costretto ad invertire l'onere della prova. Sull'ONU ti ho già risposto: la risoluzione mette in discussione la legittimità del referendum, non il fatto che un referendum ci sia stato, quindi la modifica è più che legittima. Игорь Воронин

Devo dedurre che non volete modificare la voce neanche in presenza di prove lampanti della sua faziosità? Lo chiedo onestamente. Игорь Воронин

devi dedure che non vogliamo modificare una voce che trova riscontro nelle fonti e che ritieni faziosa in modo lampante --ignis scrivimi qui 16:39, 5 nov 2018 (CET)Rispondi

L'invasione è tecnicamente un illecito internazionale e, in quanto tale, è escluso se vale il principio volenti non fit iniuria; poiché in seguito al colpo di Stato ucraino del 21 febbraio 2014 (http://www.ilgiornale.it/news/politica/ucraina-golpe-targato-obama-1108688.html; http://www.ossin.org/ucraina/1548-ucraina-autopsia-di-un-colpo-di-stato-parte-i) la Russia ricevette dalla Crimea la richiesta di intervenire (https://www.dw.com/ru/глава-правительства-крыма-просит-путина-о-помощи/a-17466504), vale il principio del volenti non fit iniuria, quindi l'illecito è escluso. Sulle interferenze russe, la relativa pagina inglese di Wikipedia afferma che esse ci siano state, quella italiana le nega; ciò significa che l'argomento è discusso (tanto più che nessun cittadino statunitense è stato ancora incriminato, ma questo è un altro paio di maniche; si potrebbero anche trovare articoli che negano l'interferenza, ma ovviamente voi li riterreste carta straccia, o no?), pertanto è più prudente affermare che esse siano reali secondo alcuni. Игорь Воронин

direi che non esiste osservatore internazionale o istituzione internazionale che possa o abbia definito in modo diverso la questione della Crimea. --ignis scrivimi qui 13:16, 8 nov 2018 (CET)Rispondi

Il tuo "direi che" smentisce ipso facto ciò che dici subito dopo; oltretutto alcuni Stati dell'ONU hanno approvato la legittimità del referendum (https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_sull%27autodeterminazione_della_Crimea_del_2014#/media/File:UN_Resolution_regarding_the_territorial_integrity_of_Ukraine.svg). C'è stato un referendum in Crimea? Sì. La Russia ha annesso la Crimea in base a quel referendum? Sì. Quindi la mia modifica («Dopo l'annessione russa della Crimea in seguito a referendum popolare nel 2014 [...]») è appropriata. Игорь Воронин

Alcuni stati, certamente indipendenti dalla Russia. Anche sotto Mussolini c'erano le elezioni. --Bramfab Discorriamo 18:57, 9 nov 2018 (CET)Rispondi

Mi sembra che il tuo linguaggio non sia scientifico, essendo costellato di espressioni non precise come "direi che" e "certamente", con cui dimostri di avere un punto di vista non neutrale; dovresti, poi, dimostrarmi che tutti gli Stati che hanno approvato il referendum sulla Crimea abbiano votato in quel modo sotto la coercizione della Russia, il che è un'impresa che esula dalle possibilità umane. Non hai colto il mio punto: c'è stato un referendum (legittimo o illegittimo che fosse; l'esistenza del referendum è il presupposto della risoluzione dell'ONU che ne ha dichiarato l'illegittimità, poiché per dichiarare l'illegittimità di un referendum è necessario che quel referendum si sia svolto) e la Russia ha annesso la Crimea in base a quel referendum, quindi la mia proposta («Dopo l'annessione russa della Crimea in seguito a referendum popolare nel 2014») è più che corretta. Игорь Воронин

Non rispondete? E vedete di non ripetere le stesse parole che avete già usato, perché ora mi sembra di non poter essere più chiaro. Игорь Воронин

Si usano le stesse parole quando non si hanno risposte che superano quanto detto. Occupazione militare all'origine di quello che stiamo discutendo, non un referendum.--Bramfab Discorriamo 17:16, 13 nov 2018 (CET)Rispondi

Il referendum è stato la causa ultima documentata e verificabile della dichiarazione d'indipendenza. Non l'"occupazione". Игорь Воронин

Esiste la pagina di Wikipedia "crisi della Crimea del 2014". Perché non scrivere allora «Dopo la crisi della Crimea del 2014»? Игорь Воронин

perchè non hai modificato solo quello ma anche altro su cui nessuno era d'accordo. --ignis scrivimi qui 16:58, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

La tua capacità di argomentazione è sublime. Ti prego di rispondere alla domanda e non di divagare: è ammissibile scrivere «Dopo la crisi della Crimea del 2014»? Игорь Воронин

"Dopo l'invasione militare russa in Crimea e il suo successivo intervento militare nella guerra civile siriana nel 2015 e l'interferenza non confermata della Russia nelle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2016, ...". --Bramfab Discorriamo 17:48, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Barack Obama".