Montemiletto
Montemiletto (Mons Militum in latino, Mundemelétte in irpino[5]) è un comune italiano di 5 288 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Montemiletto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Agostino Frongillo[1] (lista civica Liberamente con Frongillo) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 41°01′N 14°54′E |
Altitudine | 600 m s.l.m. |
Superficie | 21,64 km² |
Abitanti | 5 288[2] (30-11-2017) |
Densità | 244,36 ab./km² |
Frazioni | Caponi, Festola, Lomba, Montaperto, San Bartolomeo, San Giovanni, San Nicola, Sant'Angelo, Serra, Stazione di Montemiletto |
Comuni confinanti | Lapio, Montefalcione, Montefusco, Pietradefusi, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Santa Paolina, Taurasi, Torre Le Nocelle |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83038 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064059 |
Cod. catastale | F566 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 158 GG[4] |
Nome abitanti | montemilettesi |
Patrono | san Gaetano |
Giorno festivo | 7 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Posizionato sul rilievo montuoso che forma lo spartiacque tra le valli del Calore e del Sabato, fra le colline centrali dell'Irpinia. Dista dal capoluogo provinciale 20 km. L'economia è basata principalmente sulla produzione agricola, sostenuta da una gran quantità di acque sorgive, e dall'industria. Il paese è attraversato dall'autostrada Napoli-Canosa e dalla via Nazionale delle Puglie. Una galleria autostradale lunga 1 km passa proprio sotto il paese.
Storia
Il borgo ha avuto origine agli albori del Medioevo anche se la zona è stata frequentata fin dalla preistoria. Le prime notizie certe su Montemiletto risalgono al XII secolo. Fu feudo dei Della Leonessa e dei De Tocco fino al 1806.[6]
Il centro storico del paese si sviluppa proprio attorno al Castello della Leonessa, situato in posizione dominante sulle colline irpine.
Monumenti e luoghi d'interesse
La "porta della terra" è un antico arco adiacente al castello, una volta attraversato si giunge al rione definito in dialetto 'ngoppa 'a chiazza, ossia piazza Umberto I, dove si trova l'ingresso principale del Castello.
Di notevole rilievo è il Borgo Medievale, che si snoda lungo via Regina Margherita e le numerose "ruve", caratteristici vicoli in pietra. La chiesa madre di Santa Maria Assunta è situata lungo via Regina Margherita ed è affiancata dalla torre campanaria, che risulta staccata dall'edificio della chiesa.
Ricca di dipinti è la chiesa di Sant'Anna, lungo via Roma. La chiesa è adiacente all'attuale sede del Municipio, un tempo convento dei frati domenicani. Qui è tuttora presente un suggestivo chiostro dotato di portici e pozzo.
Il nuovo centro di aggregazione cittadino è divenuta Piazza IV Novembre, posta al di sotto del castello della Leonessa. La maggior parte delle attività economiche e commerciali di Montemiletto si trovano invece lungo il Viale degli Astronauti.
Molto suggestiva è anche la zona del paese denominata "Torrecella", un vero e proprio terrazzo sulle colline dell'Irpinia, da cui si ammira un panorama mozzafiato sulle colline circostanti e la vista spazia fino ai rilievi del Sannio.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2010 i cittadini stranieri residenti a Montemiletto erano 146, pari al 2,67% della popolazione comunale. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:
Lingue e dialetti
Accanto alla lingua italiana, a Montemiletto è in uso una varietà del dialetto irpino.
Amministrazione
Note
- ^ Comune di Montemiletto, il nuovo sindaco è Dario Annecchiarico ( suocero di Eugenio), in Il Mattino, 27 maggio 2014. URL consultato il 16 giugno 2014.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 419.
- ^ Annuario Irpino. Edizione per il 1996. Per conoscere l'Irpinia. Editrice Service e service.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montemiletto
Collegamenti esterni
- Comune di Montemiletto, su comune.montemiletto.av.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149106459 · LCCN (EN) n98089806 · J9U (EN, HE) 987007537908505171 |
---|