protezione

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

blocchi

Lo stesso argomento in dettaglio: /porcottero.

cancellare

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

musica

Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:.snoopy./Sandbox/musica.

copyviol

Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:Rimozione contributi sospetti.

Geografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:.snoopy./Sandbox/Comuni.

Fatti e misfatti

Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:.snoopy./Sandbox/finiti.
Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Gianfranco/Link killing.
Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Collegamenti indesiderati.
Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Collegamenti esterni.

Compleanni

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Wikipediani/Per giorno di nascita/Auguri.

Utili

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Abbreviazioni.

varie

/linea del tempo

ho conosciuto

che devo picchiare

--.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 10:59, 15 lug 2007 (CEST)

sondaggi

per me

Nessun disturbo. Innanzitutto se non hai un collegamento lento ti consiglio di utilizzare il Toolserver (dovresti avere un account), che ha una copia (tendenzialmente) in tempo reale del database e soprattutto non ti fa perdere tempo a importare i dati. Sul Toolserver tuttavia non è disponibile il testo delle revisioni, quindi potresti volerlo importare sul tuo PC, in tal caso il file è pages-meta-current.xml.bz2 per l'ultima revisione delle pagine (decompresso arriva a circa 2.8 GB) o pages-meta-history.xml.bz2 per tutte le revisioni (decompresso è "up to 20 times the archive download size" - che significa qualche secolo per l'import...). Ad ogni modo quei dump non funzionano e quello vecchio è stato cancellato automaticamente, il nuovo dovrebbe apparire a giorni, massimo una settimana.
Per importare quel file XML puoi utilizzare mwimport. Per le altre tabelle (che sono semplici dump SQL), se non strettamente necessario, ti consiglio di usare il Toolserver. Ciao. --.anaconda 14:16, 12 lug 2007 (CEST)


DRAGONA

Dragona è una zona "O" (ex borgata spontanea), la numero 42 del Comune di Roma, situata nel territorio del Municipio XIII.
Fa parte della zona Z.XXXII Acilia Nord.

È compresa tra viale dei Romagnoli, via Donati, via di Dragone ed il fiume Tevere, nella zona Z.XXXII Acilia Nord.

Storia

La zona fu chiamata "Colonia Draconis" da Papa Gregorio IV (827-844 d.c.) per la presenza di molti rettili della specie dracona. In zona era molto forte il culto della dea Giunone Regina, simboleggiata appunto dalla dracona. Gregorio IV, per debellare il culto pagano, introdusse nella zona la leggenda di San Giorgio, che sconfisse il drago a cui era stata offerta in sacrificio la figlia del re di Libia. Il culto di San Giorgio prese piede nella zona, e tutt'oggi ne abbiamo testimonianza nella vicina chiesa di San Giorgio, ad Acilia.

Nel corso dei secoli la zona mutò il nome prima in Dragone, per essere volgarizzato in quello attuale solo negli ultimi decenni del 1900, quando si sviluppò il quartiere.

Collegamenti

 
Ferrovia Roma-Lido
È raggiungibile con la Ferrovia Roma-Lido dalla stazione: Acilia.
  • Dragona è raggiungibile da Ostia con la linea 04 dell'ATAC.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma