Sit tibi terra levis

locuzione latina
Versione del 28 mag 2016 alle 17:30 di Valerio Bozzolan (discussione | contributi) (Semplificazione wikilinks e rivista sezione iniziale; +cita web; +Note)

La locuzione latina Sit tibi terra levis, tradotta letteralmente, significa che la terra ti sia lieve.[1]

Durante l'epoca del Paganesimo era un auspicio frequentemente utilizzato come epigrafe per le tombe latine e greche.[2] L'origine della locuzione è da ricercare nell'immagine del peso della terra sul corpo del defunto, che dà a chi ne piange la perdita un senso di angoscia e di oppressione.[3]

Vi si può leggere un'analogia con il saluto cristiano requiescat in pace, che tuttavia richiama indirettamente alla credenza nell'oltretomba. Proprio per questo motivo la locuzione in oggetto è oggi preferita da coloro che, per varie e legittime motivazioni, desiderano porgere al defunto (o più che altro i suoi congiunti) un ultimo omaggio "laico", o quantomeno spogliato da ogni connotazione religiosa.

La locuzione ricorre anche nella poesia Che la terra ti sia finalmente lieve di Alda Merini.

Note

  1. ^ (EN) Sit tibi terra levis, su latin-dictionary.org. URL consultato il 28 maggio 2016.
  2. ^ Locuzioni latine, su efira.it. URL consultato il 28 maggio 2016.
  3. ^ Francesca Santucci, Sit tibi terra levis (PDF), su senecio.it, 2003. URL consultato il 28 maggio 2016.

Voci correlate

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina