Discussione:Friuli

Archivio
- Discussioni fino a fine marzo 2007 in Discussione:Friuli/Archivio1
- Discussioni fino a inizio maggio 2007 in Discussione:Friuli/Archivio2
- Discussioni fino a novembre 2018 in Discussione:Friuli/Archivio3
Confine Timavo e "Venezia Giulia"
La dicitura anche se per alcuni autori si fermerebbe all'Isonzo non ha senso, la stessa Treccani che si cita nelle fonti scrive che il confine orientale è il Timavo: http://www.treccani.it/enciclopedia/friuli/
Inoltre il discorso "esclusa la Venezia Giulia" è assurdo, dato che la Venezia Giulia comprenderebbe il Friuli Orientale, aprendo la pagina wikipedia Venezia Giulia è anche scritto: I confini sono rappresentati, in linea di massima, dal Friuli orientale (comprendente la Bisiacaria), Trieste, l'Istria, le isole del Quarnaro e la città di Fiume.; come fa dunque la "Venezia Giulia" ad essere esclusa dal Friuli se si sovrappone nella sua parte orientale?