Utente:Pampuco/Sandbox
| Carnasserie Castle Castello di Carnasserie | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Stato attuale | Visitabile gratuitamente |
| Città | Kilmartin |
| Informazioni generali | |
| Tipo | Castello |
| Stile | medioevo |
| Inizio costruzione | XVI secolo |
| Informazioni militari | |
| Termine funzione strategica | Guerre d'indipendenza scozzesi |
| [1] | |
| voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Carnasserie è un castello parzialmente in rovina della Scozia.
Storia
Il terzo castello fu costruito da Robert the Stewart, probabilmente per sottolineare la propria ascesa al trono come Roberto II di Scozia, avvenuta nel 1371. Si trattava di un edificio a tre piani che rimase una delle residenza favorite del sovrano[2]. Nel piano superiore si trovavano le stanze nelle quali risiedeva in genere la famiglia dei proprietari, che sovrastavano una grande sala a volta destinata al ricevimento degli ospiti e ai banchetti. Al primo piano si trovavano altre due sale utilizzate per attività pubbliche, mentre il pianterreno era destinato a magazzino ed era probabilmente suddiviso in locali più piccoli per conservare diverse provviste come vino, birra, granaglie e combustibile.
Alla fine del XIX secolo fu dotato di alcune stanze addizionali e di una prigione. Il cortile esterno (detto più propriamente barmkin) venne completato con edifici secondari (stalle, un birrificio, una officina per il fabbro etc.) costruiti a ridosso delle mura perimetrali. Praticamente tutto ciò che si vede oggi dell'edificio risale a questo terzo castello, compresa la torre che domina la collina. Il castello di Carnasserie comprendeva un tempo anche una cappella dedicata a Sant'Inan.[3]
Oggi il castello è visitabile a pagamento; il centro visite alla base della collina ospita un locale didattico dedicato alla sua storia.[4]
Nella cultura popolare
Il castello di Carnasserie appare nel romanzo di Jules Verne Le Indie nere.[5]
Note
- ^ (EN) Carnasserie Castle, SM90112, su portal.historicenvironment.scot, Historic Environment Scotland. URL consultato il 13 novembre 2018.
- ^ Giuseppe Antonelli, Carnasserie, in Nuovo dizionario geografico universale, statistico,storico, commerciale, vol. 2, 1828. URL consultato il 15 novembre 2018.
- ^ (EN) , McJannet, Arnold F. (1938), The Royal Burgh of Irvine. Glasgow : Civil Press. p. 14.
- ^ Andy Symington e Neil Wilson, Troon, in Scozia, EDT. URL consultato il 15 novembre 2018.
- ^ (FR) Jules Verne, Les Indes Noires, Seltzer Books, 2018. URL consultato il 15 novembre 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pampuco/Sandbox
[[Categoria:Castelli della Scozia|Carnasserie]] [[Categoria:Ayrshire Meridionale]]