Dipartimento dell'Adda (1805)
dipartimento del Regno d'Italia napoleonico (1805-14)
Il dipartimento dell'Adda era un dipartimento del Regno d'Italia, che prendeva il nome dal fiume Adda, che aveva come capoluogo Sondrio. Il dipartimento creato nel 1805 comprendeva la Valtellina e alle contee di Chiavenna e Bormio (con Livigno) e il capoluogo era Sondrio, ed erano stati staccati dai Grigioni. Il dipartimento nel 1805-1814 corrispondeva perfettamente all'odierna provincia di Sondrio.
Dipartimento dell'Adda | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Sondrio 3.515 abitanti (1814) | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Suddiviso in | 6 cantoni | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Dipartimento | ||||
Prefetto | Lista | ||||
Organi deliberativi | Consiglio generale | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1805 con Giulio Pallavicini | ||||
Causa | Regia compartimentazione napoleonica | ||||
Fine | 1814 con Carlo Rezia | ||||
Causa | Congresso di Vienna | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Lista dei prefetti di Sondrio
Bibliografia
- Anna La Torre, Margherita Pedrana, «Viva la libertà e vivano i francesi». La Valtellina e Napoleone, in Luca Giarelli (a cura di), Napoleone nelle Alpi. Le montagne d'Europa tra Rivoluzione e Restaurazione, 2015, ISBN 978-8893216326.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.