Sereno variabile

Versione del 7 dic 2018 alle 20:15 di Mannivu (discussione | contributi) (WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati))
«Un saluto cordialissimo da Osvaldo Bevilacqua»

Sereno Variabile è un programma televisivo italiano in onda dal 1978 su Rai 2, e dal 2012 anche in HD su Rai 2 HD.

Sereno Variabile
PaeseItalia
Anno1978 - in corso
Generedocumentario, turistico
Durata55 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreOsvaldo Bevilacqua (dal 1978)
Giovanni Muciaccia (2017-2018)
IdeatoreOsvaldo Bevilacqua
RegiaFrancesco Pogliani
Rete televisivaRai 2 e Rai 2 HD

Programma storico della rete voluto dall'allora direttore Massimo Fichera; la prima puntata andò in onda venerdì 24 novembre 1978, sull'allora Rete 2, alle 22:45, con una durata di 30 minuti.[1] La trasmissione aveva cadenza quindicinale, con la regia di Luigi Costantini.[2] In ogni puntata Osvaldo Bevilacqua accompagna gli spettatori a conoscere meglio il territorio italiano attraverso vari aspetti, come la storia di quel luogo, la cultura, l'artigianato e con una particolare attenzione alle tradizioni, ai prodotti e ai sapori.

La inviata del programma è, ad oggi, Monica Rubele.

Sereno Variabile in inverno è andato in onda il sabato dalle 17.05 alle 18.00 su Rai 2 fino al 2017 (e dal 2012 anche in HD su Rai 2 HD), mentre in estate va in onda dalle 13:30 alle 14:00, sempre il sabato. Dal 2014 al 2017, è andato in onda anche la domenica dalle 13:45 alle 14:35 su Rai 2 e Rai 2 HD. Dall'autunno 2018, invece, viene trasmesso il sabato dalle 18:00 alle 18:45, mentre di domenica dalle 7:15 alle 8:00, sempre dalla stessa rete.

Dall'edizione estiva 2014 e dall'edizione invernale 2014/2015 le immagini della sigla finale dove appaiono i titoli di coda sono accompagnate dalla canzone What a Wonderful World nella versione cantata da Louis Armstrong.

Nel marzo 2015 è entrato nel Guinness World Records come programma televisivo dedicato ai viaggi di più lunga durata. Attualmente il programma è arrivato al suo trentasettesimo anno. Inoltre è stato calcolato che Osvaldo Bevilacqua nella sua carriera ha percorso, in tutti viaggi effettuati per il programma, oltre 2 912 950 chilometri in Italia e in totale 13 950 000 chilometri in tutto il mondo (dati stimati all'inizio del 2015).[3]

Dall'ultima puntata della versione estiva del 2017 è condotto da Giovanni Muciaccia, mentre Bevilacqua passa a condurre uno spazio all'interno dello stesso programma; lo stesso accade per tutta la durata della versione invernale 2017-2018. Dalla versione estiva del 2018, tuttavia il programma è nuovamente condotto soltanto da Osvaldo Bevilacqua.

Note

  1. ^ TV Nazionale-Rete Due (PDF), in Stampa Sera, 24 novembre 1978, p. 23. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  2. ^ Venerdì 24 novembre (PDF), in Radiocorriere TV, n. 47-1978, p. 193. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  3. ^ Longest running TV travel show | Guinness World Records

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione