Utente:Fabius Cunctator/Bozze
Lo scopo di questa discussione è dare degli spunti di riflessione per migliorare le pagine di servizio e fare alcune proposte per semplificare la partecipazione dei nuovi arrivati alle pagine di discussione. Puoi aggiungere la tua opinione nella sezione di risposte in fondo a questa pagina.
Spunti di riflessione
La mia esperienza
Riporto la mia esperienza da utente alle prime armi, sperando possa essere utile a qualcuno. Interessato inizialmente al progetto Wikiversità, avevo iniziato a studiare il manuale di Wikiversità. Ho capito ben presto però che si trattava di una versione parziale* e mal riadattata* del manuale di Wikipedia. Trovando quest’ultimo piuttosto dispersivo* nella trattazione degli argomenti (mi capitava spesso di ritrovarmi con molte schede del browser aperte), ho provato a cercare una struttura logica, ordinata e completa nelle categorie, una sorta di indice* per orientarmi e avere una visione globale. Purtroppo, ho scoperto che la Categoria:Aiuto è sovraffollata e che c'è un Progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto al riguardo.
Volendo fare un po’ di ordine, ho seguito la regola della categorizzazione più specifica (utilizzando il comodo strumento HotCat) per poi scoprire che era stata messa in discussione in questa pagina. Per evitare di fare ulteriori modifiche inopportune, ho iniziato quindi a cercare e leggere le varie pagine di discussione, ma ho trovato ancora più difficile orientarmi tra queste. Ho impiegato ore intere solo per individuare quelle più pertinenti (usando ad esempio la funzione Puntano qui) e avere un’idea di come il problema dell’organizzazione delle pagine di servizio* sia stato affrontato negli anni. Affinché tutto questo tempo non sia sprecato, ho deciso di fornire il mio piccolo contributo alla comunità.
Troppo da leggere, poco tempo per farlo
È impensabile che un utente, per quanto volenteroso, possa leggere tutte le discussioni su un argomento*, soprattutto se sparse per il sito. Dato che Wikipedia è gestita da volontari, che impiegano il loro prezioso tempo libero per contribuire a questo magnifico progetto, un lavoro di sintesi si rivela necessario e doveroso (utilizzando massicciamente il template {{Sintesi discussione}}.
Per tenere traccia della storia di una pagina di servizio, sarebbe utile aggiungere, ad esempio, una timeline degli interventi più importanti, da conservare in cima alle pagine di discussione, mentre le varie sezioni vengono via via archiviate. Questo sarebbe particolarmente adatto per le pagine delle policy e consentirebbe ai nuovi arrivati di comprendere più facilmente le motivazioni che hanno portato al consenso.
Un altro compito indispensabile e da definire meglio è quello della cambusa, con relativo manuale per aspiranti cambusieri, per evitare il problema di non sapere dove trovare le discussioni pertinenti. Per agevolare queste operazioni si potrebbe pensare infine anche a dei tag da mettere ai vari interventi per classificarne la tipologia a colpo d’occhio (vedi esempi sotto), ma non so come possa essere fatto in maniera appropriata ed efficace (con lo stesso senso delle categorie, ma più nel dettaglio). (richiesta di link dagli esperti)(storia del bar)
Puntare sui newbie mentre imparano
Per sistemare le pagine d’aiuto*, l’intervento dei nuovi arrivati mi sembra molto utile, in quanto sono proprio coloro che hanno più bisogno di consultare tali pagine e disposti a leggerle nel dettaglio. Se da un lato manca l’esperienza, dall’altro c’è l’entusiasmo, il rischio è che il mare di pagine di discussioni possa spegnere il secondo senza aumentare la prima. Quando un utente inesperto chiede informazioni più dettagliate perché le relative pagine di aiuto sono insufficienti*, bisognerebbe incitarlo a riorganizzare e aggiornare lui stesso le pagine, anziché dissuaderlo con discussioni che non potrà mai leggere per intero.
Per queste ragioni, credo che una differenza netta tra linee guida e pagine d’aiuto* si possa individuare nella possibilità di modifica dei newbie: mentre le prime dovrebbero riferirsi a delle policy che è meglio non toccare se non dopo un giusto periodo di approfondimento delle discussioni, le seconde dovrebbero essere modificabili in modo rapido, soprattutto da chi sta imparando a mettere in pratica le procedure e i suggerimenti contenuti nelle guide. Questo mi porta alla sezione seguente.
Dare delle definizioni precise
Uno dei maggiori problemi che emerge nelle discussioni su pagine di aiuto e linee guida, e che costituisce uno dei primi punti del progetto di Coordinamento delle pagine d'aiuto*, è la mancanza di indicazioni chiare su cosa vada nel ns:4 e cosa nel ns:12. A ciò si aggiunge anche la confusione tra i termini “linee guida”, “policy”, “raccomandazioni”, “regole”, ecc. … Un primo tentativo di definizione che ho trovato era stato proposto da (nome utente) nel (data).
Allargare la prospettiva
L’operazione di coordinamento interno a it.wiki non può non prendere in considerazione anche l’opera di confronto e allineamento con le versioni in altre lingue e con i progetti fratelli. Infatti, è proprio partendo da un progetto diverso da Wikipedia, come ho detto all’inizio, che mi sono ritrovato qui a discutere. …
(Manuale su Meta) mettere troppa carne per creare manuale Riassumendo Altre pagine
Proposte
Risposte
30 31 Segnalo discussione (Nomen omen, Convenzioni per i titoli delle pagine di aiuto) 32 Creazione pagina (sezione sbagliata, richiesta di aiuto, creazione pagina liceo) 33 Categorizzazione di linee guida e pagine di aiuto (discussione bar, regola cat più specifica)