Liquore
Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua, preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali. Sostanza che crea assuefazione e dipendenza fisica e mentale, con alto rischio di generare malattie inguaribili. Il costante consumo può provocare anche depressione. Considerato a tutti gli effetti una Droga ma legalizzata.

Classificazione
- I liquori si distinguono nelle seguenti classi in base alla tecnica di preparazione
- Infusioni: si tratta di macerati delle sostanze vegetali aromatiche che rilasciano i loro principi nell'alcol.
- Distillati: si preparano per distillazione del macerato alcolico, se ne ottengono spiriti chiari.
- Preparati con essenze: l'olio essenziale concentrato viene solubilizzato in alcol.
- Di seguito è presente una classificazione secondo le sostanze impiegate
- Naturali o semplici (es. anice, ciliegia, limone).
- Di fantasia o composti (ricette originali, spesso formate da molti ingredienti).
- Creme (dense, a base fortemente zuccherina).[1]
Dal punto di vista tecnico-legale il liquore fa parte delle cosiddette bevande spiritose[2] ovvero "bevande alcoliche destinate al consumo umano". Per definizione, hanno caratteristiche organolettiche particolari e un titolo alcolometrico minimo di 15% vol.
Liquori e distillati
Non vanno confusi tra loro, per le diverse tecniche produttive.
- Liquori: sono preparazioni artificiali; cioè bevande alcoliche ottenute per unione di alcol di origine agricola con olii essenziali, oppure ottenute dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell'alcol con erbe o sostanze aromatiche. Vengono sempre preparati con sciroppo di zucchero, e acqua per portarli alla gradazione desiderata, ed eventualmente colorati.
- Acqueviti o Distillati: sono ottenuti per distillazione in alambicco di una sostanza fermentata, e senza aggiunta di zucchero e aromi.
Liquori semplici
Contengono l'estratto di una sostanza aromatica che dona le caratteristiche al liquore, ed eventualmente piccole quantità di sostanze ausiliari usate come aromatizzanti o correttive del sapore o del colore.
Liquori composti
Contengono, generalmente, miscele di vegetali: alcune agiscono sull'apparato digerente svolgendo un'azione amaro-tonica, coleretica, eupeptica, altre con funzioni ausiliari per l'aromatizzazione, la correzione del colore o del sapore.
Esempi di piante digestive: aloe, alloro, boldo, carciofo, china, genziana maggiore, imperatoria, rabarbaro.
Esempi di piante ausiliari: arancio, cannella, chiodi di garofano, finocchio, ginepro, zafferano, zedoària, zenzero.
Esempi di liquori composti:
Liquore composto | Piante usate | Zona di produzione | Annotazioni |
---|---|---|---|
centerbe | distillato di erbe montane | Abruzzo | - |
certosino | distillato di erbe alpine | Alpi | - |
concerto | distillato di erbe aromatiche | Costiera Amalfitana | - |
corfinio | distillato di erbe montane | Abruzzo | - |
fernet | china, genziana, rabarbaro | Milano | liquore fortemente amaro |
Altri liquori
Contengono anche prodotti di origine animale, quali uova o latte:
Nome del liquore | Emulsionanti | Piante usate | Annotazioni |
---|---|---|---|
crema di limoncello | uova, latte | limone | - |
liquore allo zabaione | uova, latte | - | contiene anche marsala |
marsala all'uovo | uova | - | zona tipica: Sicilia |
Note
- ^ I liquori (PDF), su calderini.it, Calderini.
- ^ Regolamento CE N° 110/2008. La definizione tecnico-legale di bevanda spiritosa (contenuta nel Regolamento CE N° 110/2008 che è la norma attualmente in vigore sulle bevande spiritose e che definisce precisamente sia liquore sia distillato) è piuttosto complessa e specialistica. Semplificando, si può dire che le bevande spiritose sono i distillati, i liquori, gli amari nonché le altre bevande alcoliche in cui l'etanolo è il componente di rilievo. Naturalmente, vino e birra non sono bevande spiritose
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul liquore
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «liquore»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul liquore
Collegamenti esterni
- (EN) liqueur, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 22490 · LCCN (EN) sh85077347 · GND (DE) 4035722-3 · BNF (FR) cb119322533 (data) · J9U (EN, HE) 987007531572305171 · NDL (EN, JA) 01039903 |
---|