Discussione:+Europa

Versione del 31 dic 2018 alle 15:44 di Dans (discussione | contributi) (Ideologia: nuova sezione)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Dans in merito all'argomento Ideologia

+E non è partito

ho dovuto togliere il template perchè è una lista elettorale.. --SurdusVII 17:23, 11 mar 2018 (CET)Rispondi

è la seconda volta che tolgo il tmp.. --SurdusVII 13:00, 12 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ SurdusVII] +Europa è un gruppo politico ufficiale (codice fiscale: 14595921009), come indicato nella dichiarazione di trasparenza pubblicata dal Ministero dell'interno (vedi:[ http://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza qui]). Quindi il template è corretto e va ripristinato. --Holapaco77 (msg) 10:25, 13 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Holapaco77] grazie per la tua risposta allora ripristino il template :) --SurdusVII 10:39, 13 mar 2018 (CET)Rispondi
  Fatto--SurdusVII 10:44, 13 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Holapaco77, SurdusVII]: Non confonderei il fatto che la lista si sia dovuta costituire in associazione con il fatto di essere effettivamente un partito. Non mi risulta (e non trovo fonti) che Radicali Italiani, Centro Democratico e Forza Europa si siano sciolti per formare un nuovo partito. Hanno semplicemente costituito l'associazione per poter presentare la lista. Al momento però è solo ed esclusivamente una lista elettorale, che esiste solamente per partecipare a queste elezioni. --BohemianRhapsody (msg) 10:51, 13 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ BohemianRhapsody] quindi è una coalizione di partiti?? --SurdusVII 10:54, 13 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ BohemianRhapsody] Nessuna confusione, perchè (come ho già detto nella pagina di discussione di LeU) l'articolo 14, comma 1 del Testo Unico delle Leggi Elettorali D.P.R. 30 marzo 1957, n 361 e successive modifiche dice espresamente che "I partiti o i gruppi politici organizzati, che intendono presentare candidature nei collegi uninominali o liste di candidati, debbono depositare presso il Ministero dell'interno il contrassegno col quale dichiarano di voler distinguere le candidature nei collegi uninominali o le liste medesime nelle singole circoscrizioni. All'atto del deposito del contrassegno deve essere indicata la denominazione del partito o del gruppo politico organizzato." Ciò detto, sul sito Elezioni trasparenti del Ministero dell'interno, alla 35a riga della colonna "Partito/Movimento/Gruppo politico" c'è proprio scitto "Associazione +Europa" con tanto di dichiarazione di trasparenza della "associazione +EUROPA" con codice fiscale 1459592100 (l'Agenzia delle Entrate attribuisce il codice fiscale solo alle persone fisiche o alle persone giuridiche, non alle "liste elettorali"). Ricapitolando: +Europa è un "partito o gruppo politico organizzato" (uniche due categorie di soggetti che possono presentare la propria lista) e quindi il template:partito politico va bene. --Holapaco77 (msg) 12:04, 13 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Holapaco77]: In realtà stai dicendo quello che ho detto io: per poter partecipare alle elezioni, +Europa si è dovuta necessariamente costituire come associazione, con un proprio codice fiscale. Questo però non ci sta dicendo che sia un partito politico, cosa che al momento nessuna fonte sta sostenendo e che quindi neanche noi possiamo scrivere. --BohemianRhapsody (msg) 10:10, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ BohemianRhapsody] Se non è un partito, allora è un gruppo politico organizzato, perchè per legge solo queste due categorie di soggetti giuridici possono presentare una lista elettorale. La fonte è costituita dalla dichiarazione di trasparenza pubblicata sul sito del Ministero dell'interno. --Holapaco77 (msg) 10:41, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Holapaco77] Certo che è un "gruppo politico organizzato" secondo quanto definito in quella legge, ma questo non vuol dire che sia un "partito politico" (definizione che non viene dalla legge, ma appunto dalla politica), prova ne è il fatto che non troverai alcuna fonte in cui si dica che sia un partito, né alcuna fonte che dica che i tre partiti originari si sciolgono in questo. Per questo credo che il template {{Partito politico}} sia da togliere, al pari delle altre voci presenti in Categoria:Liste elettorali italiane. --BohemianRhapsody (msg) 17:07, 27 mar 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Non ci intendiamo sui termini: il partito/gruppo/movimento politico è un insieme di persone organizzate/associate che portano avanti un'idea (persona giuridica); la "lista elettorale" è un mero elenco scritto su un pezzo di carta in cui sono indicati i nomi dei candidati alle elezioni (atto giuridico). Esempi: "Lega" è stata la lista elettorale del partito "Lega Nord per l'indipendenza della Padania"; "Per una sinistra rivoluzionaria" è stata la lista elettorale dei partiti PCL+SCR; "Italia agli italiani" è stata la lista di FN+Fiamma. Invece, "potere al popolo" è un movimento che ha presentato una lista col proprio nome; idem +Europa: è un movimento politico organizzato che ha presentato la lista +Europa. In questa voce si parla del "movimento politico organizzato +Europa", non della "lista elettorale +Europa" (sono due cose e concetti diversi). --Holapaco77 (msg) 08:51, 28 mar 2018 (CEST)Rispondi

Per quale motivo +Europa e "Potere al popolo" dovrebbero essere diversi da "Per una sinistra rivoluzionaria" e "Italia agli italiani"? Dal punto di vista politico, rientrano tutti esattamente nella stessa casistica: liste elettorali formate da più di un partito, che sono insieme per queste singole elezioni, ma che rimangono partiti attivi e indipendenti. --BohemianRhapsody (msg) 10:27, 28 mar 2018 (CEST)Rispondi
Perchè non esiste un soggetto giuridico chiamato "Italia agli italiani": Italia agli Italiani è una lista elettorale presentata dai partiti "Forza Nuova" e "Fiamma Tricolore". Viceversa, la lista elettorale "+Europa" è stata presentata dal partito "+Europa". --Holapaco77 (msg) 09:27, 4 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collocazione del Partito

Scusate, ma è da settimane che diverse utenze cambiano la collocazione del partito da Centro a Cento-Sinistra e viceversa. Visto che nessuno inserisce una fonte, non si potrebbe fare qualcosa per bloccare questo cambio continuo (che sicuramente confonderà gli utenti occasionali)?.--Janik98 (msg) 17:45, 23 nov 2018 (CET)Rispondi

la collocazione esatta è centro-sinistra e ci sono dei fonti: questo, questo, questo.. spero di essere stato d'aiuto!! --SurdusVII 11:28, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
fonti giornalistiche... da verificare con altre fonti più attendibili non appena possibile. Peraltro +E è affiliato ad ALDE, il gruppo centrista del Parlamento Europeo. --Dans (msg) 12:17, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
"la lista si caratterizza dunque come liberale e liberista" (Cavallaro/Diamanti/Pregliasco). Centrosinistra? mah! --Dans (msg) 12:29, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
Ecco, visto che la discussione è ancora aperta, credo che sarebbe opportuno bloccare la voce sino a che non si raggiunge un consenso sulle fonti.--Janik98 (msg) 12:39, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
Ad esempio, nell'incipit della pagina vi è scritto "Il coordinatore Benedetto Della Vedova ha spiegato che il movimento non si colloca né a destra né a sinistra, ma rimane nel solco liberal-democratico europeista, tipico del mondo radicale", dunque, a prima vista, il partito si autodefinirebbe di centro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Janik98 (discussioni · contributi) 12:42, 31 dic 2018 (CET).Rispondi
allora ricapitoliamo: il coordinatore Benedetto Della Vedova è di origine della destra, mentre la fondatrice è Emma Bonino la quale viene dal radicalismo.. perciò nella voce radicalismo si dice che si d tipo di sinistra come sarebbe il paragone con il Partito Radicale (Italia) il quale è di tipo centro.. quindi in quel caso il movimento +E è centro-sinistra come ho linkato da alcuni fonti che ho trovato.. magari in più là sapremo in più.. al momento il partito la collocazione è tra centro e csx.. --SurdusVII 12:50, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
Surdus, se la collocazione è "tra centro e csx", come scrivi, allora non è centrosinistra. Il senso della frase precedente mi è oscuro. Comunque la citazione di Cavallaro/Diamanti/Pregliasco mi sembra che andrebbe inserita anche nel template per quanto riguarda le etichette del campo "ideologia". --Dans (msg) 14:33, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
Janik, "bloccare" la voce al momento non serve. Si prenda una linea comune qui, in base al consenso, e poi si metta una semi-protezione laddove continui l'edit-war.--Dans (msg) 14:34, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

Ideologia

Come anticipato sopra, ho inserito la fonte (Cavallaro/Diamanti/Pregliasco) per quanto riguarda le posizioni ideologiche di "liberalismo" e "liberismo" nel template. "Europeismo" glielo diamo per buono. Per le altre etichette (liberalismo sociale, ambientalismo, antiproibizionismo), si aspettano altrettante fonti (affidabili!) a supporto. Personalmente non ricordo una sola iniziativa di +E che avesse una chiara impronta ambientalista o antiproibizionista, né economicamente social-liberale.--Dans (msg) 14:44, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "+Europa".