Francesco Gaetano Gonzaga
Francesco Gaetano Gonzaga (Vescovato, 1673[5][3][4][6] – Vescovato, 24 luglio 1735[3]) fu marchese e signore di Vescovato dal 1695 al 1735.
| Francesco Gaetano Gonzaga | |
|---|---|
| Marchese di Vescovato | |
| Predecessore | Carlo II |
| Successore | Sigismondo IV |
| Nome completo | Francesco II Gonzaga del Vescovato |
| Altri titoli | Principe del Sacro Romano Impero[1], conte palatino |
| Nascita | 1673[2][3][4] |
| Morte | Mantova, 24 luglio 1735[3] |
| Dinastia | Gonzaga |
| Padre | Sigismondo III[3] |
| Madre | Elena Amigoni[3] |
| Consorte | Anna Goldoni Vidoni[3] |
| Figli | Sigismondo IV Gonzaga[3] |
| Religione | cattolicesimo |
Biografia
Francesco Gaetano nacque a Vescovato nel 1675[3] da Sigismondo III Gonzaga,[3] discendente della famiglia dei Gonzaga di Vescovato,[3] ramo collaterale dei Gonzaga e da Elena Amigoni (1639-1733)[3], figlia di Alfonso e Isabella d'Arco.[3][7]
Nel 1695 ricevette il titolo di marchese di Vescovato.
Allo scoppio della guerra di successione spagnola l'Esercito imperiale attaccò la città di Mantova, costringendoduca duca all'esilio.
Nel 1703 ricevette il titolo di Grande di Spagna.[8]
Discendenza
Francesco Gaetano nel 1696 sposò Anna Goldoni Vidoni (1677-1730),[3] figlia di Aimo Gaspare e Antonia Eleonora Becaguti ed ebbero un figlio:[3]
- Sigismondo (IV) (1702-1779)[3], ultimo discendente del tralcio iniziato da Carlo Gonzaga, ed erede legittimo del duca Ferdinando Carlo Gonzaga, ma non reclamò mai I suoi diritti sul Ducato, sapendo gia' che il territorio Gonzaghesco era nelle mire di delle varie potenze europee, dopo la caduta e la morte dell'ultimo duca sovrano della famiglia Gonzaga. Nel 1724 sposò Carlotta Barisoni (1700-1768), figlia di Albertino.[3]
Note
- ^ Diploma imperiale del 1º marzo 1793. Qualifica di altezza serenissima.
- ^ Per G. Malacarne nato nel 1675.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Malacarne, p.340.
- ^ a b Leopoldo Cammillo Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, vol. 5, 1838, 1838, p. 91. URL consultato il 13 gennaio 2014.
- ^ Per G. Malacarne nato nel 1675.
- ^ Il Volta lo riporta «che passò ad altra vita lì 24 di Luglio nell'età di 62 anni»
- ^ Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), Signorie padane dei Gonzaga, Mantova, 1982.
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
Bibliografia
- Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), Signorie padane dei Gonzaga, Mantova, 1982. ISBN non esistente.
- Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010. ISBN 978-88-86251-89-1
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
Voci correlate