Discussione:V per Vendetta

Versione del 25 apr 2007 alle 15:07 di Kal-El (discussione | contributi) (ha spostato Discussione:V per Vendetta (film) a Discussione:V per Vendetta tramite redirect: non serve disambigua perché non c'è omonimia)

Ultimo commento: 19 anni fa di Lucabrolli
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.


il reggime totalitario del film si basa sugli attentati terroristici che hanno favorito la propria elezione, i conflitti nucleari non centrano nulla.--AleR 21:06, 4 apr 2006 (CEST)Rispondi

Io credo che la lettura critica della politica internazionale americana sia un fatto, non un'opinone. Che ne dite?--lucabrolli 16.59, 10 ago 2006 (CEST)

Io ti confermo che a me pare un'opinione, del resto parli di "lettura". Sentiamo altri pareri, ma eviterei inserimenti da recensione, per quanto condivisibili. Non è assolutamente questo lo scopo della voce. Vedi anche Aiuto:NPOV. Naturalmente, lo ribadisco, in attesa di altri pareri. Per comodità la modifica in questione è questa. Kal - El 18:27, 10 ago 2006 (CEST)Rispondi

A me pare che sia come dire che Uccellacci e uccellini di Pasolini non ha un contenuto politico. Rispetto la tua posizione, vorrei solo discuterne un po' prima di dartela vinta! ^-^

P.S. Rileggendo mi pare sia già sufficiente quello che c'è scritto. Credo tu abbia ragione.

--Utente:lucabrolli 18:52, 10 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "V per Vendetta".