Televisione
mezzo di comunicazione di massa
Collegamenti esterni
- televisione, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- televisione, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) television, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) David E. Fisher, Donald G. Fink, A. Michael Noll e Marshall Jon Fisher, television, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Televisione, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Opere riguardanti Televisione, su Open Library, Internet Archive.
- La Fisica della Televisione, di D. G. Fink e D. M. Lutyens, su scribd.com.
- Normativa Radio TV sul sito del Ministero delle Comunicazioni
- Guida televisiva di Televideo RAI: contiene sia i palinsesti delle emittenti della Rai, sia i palinsesti delle tv private
- Effetti cognitivi e psicologici della televisione, su psicologopedia.it. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
- Associazione delle imprese radiotelevisive private italiane (FRT), su frt.it.
- Aeranti Associazione delle imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet, su aeranti.it.
- Comitato Radio TV locali, su comitatoradiotv.org.
- Associazione italiana utenti televisivi e consumatori italiani (UTELIT), su utelit.it.
- Histoire de la télévision, sitio a cura di André Lange
- [1]
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3966 · LCCN (EN) sh85133456 · GND (DE) 4016825-6 · BNF (FR) cb119336465 (data) · J9U (EN, HE) 987007565718305171 |
|---|