Utente:Rosa Mauro/Sandbox2
Il Cinema Sivori è una sala cinematografica di Genova, situato in Salita di Santa Caterina 48/R nel centro storico nel quartiere Portoria. È la sala cinematografica più antica d'Italia infatti la prima proiezione è avvenuta nel 1896.
L'edificio
L'edificio che ospita il Cinema Sivori sono le antiche scuderie del Palazzo Doria-Spinola costruite nel 1541-143. Il palazzo di cui faceva parte è dal 1879 sede della Prefettura e della Provincia (dal 2015 Città metropolitana di Genova).
Storia
Il 20 dicembre 1869 le ex scuderie vennero inaugurate dal vercellese Giuseppe Bossola come sala da concerti con il nome di Sala Sivori in onore del grande violinista genovese Ernesto Camillo Sivori (1815–1894), ma poi ospitò anche spettacoli di lirica, prosa, lanterna magica e il vaudeville.
Il 14-15 agosto 1892 si tenne il congresso di nascita del Partito Socialista Italiano che ebbe come fondatori Filippo Turati e Guido Albertelli con Claudio Treves, Leonida Bissolati, Arcangelo Ghisleri e Enrico Ferri.
Il 30 maggio 1896 si tenne la prima proiezione del Cinematografo dei Fratelli Lumière con L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat.
Sale e equipaggiamenti
Il cinema ha due sale, la Sala Sivori con 250 posti equipaggiata con il proiettore Sony 4K e un Prevost P93 35 mm e la Sala Polivalente con 100 posti equipaggiata con il proiettore 2k NEC NC900[1].
Voci correlate
Note
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Questa sala sfida i secoli, la "Sivori" nella storia di Genova, video dell'Ufficio Comunicazione Provincia di Genova