Discussione:Fastweb
Sponsorizzato (corretto)
Correggetemi se sbaglio : dire che Valentino Rossi ha sponsorizzato la pubblicità di Fastweb è un errore : che io sappia chi sponsorizza è chi paga la pubblicità, cioè Fastweb. --Govoch 15:49, 12 mar 2007 (CET)
- In effetti dovrebbe essere così, tuttavia credo che chi abbia scritto quella parte (non io) volesse intendere, con "sponsorizzato", quel qualcosa con cui si intende quella persona o prodotto secondaria rispetto all'argomento in questione. Sicuramente il termine è sbagliato, ma più che affermare il contrario, che anche se corretto sarebbe soggetto a ragionamenti contorti (e cioè che Fastweb sponsorizza sé stessa, il che in uno spot pubblicitario non ha molto senso), io proverei a cercare un verbo più appropriato al contesto. Ora l'ho corretta, secondo me ora va meglio.--Mc also known as Massi cadenti 05:40, 13 mar 2007 (CET)
Paragrafo incomprensibile
Quoto:
E' lecito ricordare che Fastweb è una rete a se stante e NON libera. Non è possibile infatti raggiungere molti nodi che Fastweb stessa marchia come "Hot" (nodi ad altro traffico e maggiormente costosi). Evitando così un alto traffico però ovviamente a discapito della libertà dell'utente di navigare ove esso preferisce.
I router che vengono assegnati sono per altro chiusi nella maggior parte delle porte e NON sono programmabili dagli utenti finali dando così un enorme limitazione a chi tenta di utilizzarla come una linea internet normale (vedi P2P).
Secondo me questo paragrafo va completamente riscritto. A parte che si scrive "sé stante", che vuol dire non è una rete libera? Cos'è un nodo hot? Quali nodi non è possibile raggiungere? I nodi esterni alla rete? Quindi un utente che vuol connettersi ad un host fuori dalla rete non può? Inoltre è inesatto dire che un router è chiuso; semplicemente, essendo una grande rete nattata, non si hanno le porte aperte in quanto più utenti condividono lo stesso indirizzo IP (correggetemi se sbaglio, ma soprattutto correggete la voce!). E poi, cos'è una linea internet normale? Non mi pare assolutamente una definizione degna di un'enciclopedia! Purtroppo non ho conoscenze approfondite sulla rete fastweb per modificare di persona la voce, ma intendendomi abbastanza di informatica e parlando italiano mi pare proprio che debba essere sistemata...--carobeppe 22:09, 1 lug 2007 (CEST)
- Ho tolto il paragrafo, è semplicemente ridicolo. Nessun operatore permette agli utenti di "giocare" con le infrastrutture di rete. La prima affermazione è senza fonti e non mi risulta che fastweb faccia censura di nodi internet a meno che questi non siano illegali. Hellis 15:54, 5 ago 2007 (CEST)