Charektar
comunità
(HY)
Localizzazione
StatoArtsakh (bandiera) Artsakh
Regioneregione di Šahowmyan
Territorio
Coordinate40°08′44″N 46°20′40″E
Abitanti262 (2015)
Altre informazioni
Cartografia
[[File:|260px|Mappa di localizzazione: Nagorno Karabakh|link=]]
Charektar
Charektar



è, de iure, un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce de facto una comunità dell'Artsakh, autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell' omonima regione


Gurgen Dalibaltyan
File:Гурген Далибалтаян.jpg
NascitaNinotsminda Georgia (bandiera), 5 giugno 1926
MorteYerevan Armenia (bandiera), 1 settembre 2015
Etniaarmeno
Dati militari
Paese servitoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Artsakh (bandiera) Nagorno Karabakh
Forza armataArmata Rossa
Esercito di difesa del Nagorno Karabakh
GradoGenerale
GuerreGuerra del Nagorno-Karabakh
voci di militari presenti su Wikipedia


Gurgen Dalibatayan (arm. Գուրգեն Դալիբալթայան; Ninotsminda, 5 giugno 1926Yerevan, 1 settembre 2015) è stato un generale armeno.


La Costituzione della Repubblica di Artsakh (in armeno Արցախի հանրապետություն Սահմանադրությունը, Artsakh Hanrapetut'yan Sahmanadrut'yuny) è la legge fondamentale dello Stato, adottata nel 2006 ed emendata nel 2017. Essa pone le basi dell'ordine legale dello Stato, elenca i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani e dei cittadini armeni, stabilisce le competenze del Presidente della Repubblica, del Governo, del Parlamento, del potere giudiziario, i rapporti tra questi poteri ed i principi fondamentali dell'autonomia locale.


La Costituzione consiste in un preambolo e 12 capitoli.

Preambolo

Il popolo di Artsakh - Dimostrare una forte volontà di sviluppare e difendere la Repubblica del Nagorno Karabakh istituito il 2 settembre 1991 sulla base del diritto all'autodeterminazione, e proclamato indipendente attraverso un referendum condotto il 10 dicembre 1991; - affermando la fedeltà ai principi della Dichiarazione di indipendenza dello Stato del Repubblica del Nagorno Karabakh adottata il 6 gennaio 1992; - evidenziare il ruolo della Costituzione adottata nel 2006 nella formazione e rafforzamento dello stato indipendente; - sviluppare le tradizioni storiche della sovranità nazionale; - ispirato dalla ferma determinazione della madrepatria Armenia e Armeni in tutto il mondo a sostegno del popolo di Artsakh; - rimanere fedeli al sogno dei propri antenati di vivere e creare liberamente nella propria patria e mantenere vivo il ricordo del perito nella lotta per la libertà; - esercitando il loro diritto sovrano e inalienabile adottare la Costituzione della Repubblica di Artsakh.


N° del Capitolo Nome del Capitolo Articoli
1 Fondamenti dell'ordine costituzionale 1-22
2 Diritti e libertà fondamentali dell'uomo e del cittadino 23-80
3 Garanzie legislative e principali obiettivi della politica di Stato nell'ambito economico, sociale e culturale 81-86
4 Il Presidente della Repubblica 87-105
5 L'Assemblea nazionale 106-134
6 Corti e supremo Consiglio giudiziario 135-145
7 Ufficio del Pubblico ministero 146-147
8 Autogoverno locale 148-156
9 Difensore dei diritti umani 157-159
10 Camera di audit 160-161
11 Adozione della Costituzione, emendamenti e referendum 162-165
12 Disposizioni finali e transitorie 166-175