Template:Comune

Piazza Vittorio Emanuele II, Pontassieve
Chiesa di San Michele Arcangelo, Pontassieve
Porta Filicaia, Pontassieve

Pontassieve è un comune di circa 20mila abitanti della provincia di Firenze, nei pressi della città etrusca di Fiesole.


Sorge in riva destra del fiume Arno alla confluenza col fiume Sieve, da cui trae il nome. Attraversato dalla Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, nei pressi dell'incrocio con le Strade Statali 69 del Valdarno e 70 del Passo della Consuma. Le prime testimonianze dell'abitato di Pontassieve risalgono al medioevo quando la repubblica fiorentina costruì il castello di S. Angelo sulla vie di collegamento con la Romagna e il Casentino. La costruzione del ponte mediceo sul fiume Sieve determinò successivamente il nuovo nome della località. Fu un importante centro agricolo, soprattutto vinicolo e sede di mercato fino alla fine del 1800 primi anni del 1900. In questi anni la costruzione delle linea ferroviarie Firenze Arezzo prima e Firenze Borgo San Lorenzo poi permisero lo sviluppo di Pontassieve anche come polo industriale con la creazione di un'importante officina ferroviaria, cantine vinicole, vetrerie e cementifici. Durante la seconda guerra mondiale il nodo ferroviario, e l'abitato adiacente, furono ripetutamente bombardati dall'aviazione alleata. La ricostruzione operata nel dopoguerra vide la rinascita di Pontassieve come principale centro della Valdisieve.

Amministrazione

  • Sindaco: Marco Mairaghi, dal 06/2004.
  • Comune: Centralino 055 83.601
  • Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
  • Classificazione climatica: zona D, 1928 GR/G

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Sport

Chiese

Ricordata anche con il nome di Sant'Eustachio in Jerusalem, fu chiesa madre del vastissimo piviere d'Acone.

La sua fondazione, come oratorio, risale al 925. La chiesa ebbe fra i suoi patroni i Donati e l'Ospedale fiorentino di San Matteo.

È documentata per la prima volta nel 1024 in una bolla del vescovo Ildebrando come possesso del monastero di San Miniato al Monte .

Template:Provincia di Firenze

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
  1. ^ Dati tratti da: