Utente:Esculapio/Sandbox/Formicidae
Dorylinae Forel, 1893 è una sottofamiglia di formiche, comunemente note come formiche legionarie.[1]
Descrizione
Le operaie di questa sottofamiglia sono in genere prive di occhi o hanno occhi molto piccoli, ridotti ad un singolo ommatide; presentano un clipeo molto stretto, con inserzione delle antenne prossima al margine anteriore della testa; pronoto e mesonoto sono fusi a formare un'unica struttura; il pigidio è semplice; sono inoltre dotate di pungiglione.[1]
Tassonomia
La sottofamiglia comprende i seguenti generi:
- Acanthostichus Mayr, 1887 (24 specie)
- Aenictogiton Emery, 1901 (7 spp.)
- Aenictus Shuckard, 1840 (217 spp.)
- Cerapachys Smith, 1857 (5 spp.)
- Cheliomyrmex Mayr, 1870 (4 spp.)
- Chrysapace Crawley, 1924 (3 spp.)
- Cylindromyrmex Mayr, 1870 (13 spp.)
- Eburopone Borowiec, 2016 (1 sp.)
- Eusphinctus Emery, 1893 (2 spp.)
- Leptanilloides Mann, 1923 (19 spp.)
- Lioponera Mayr, 1879 (74 spp.)
- Lividopone Bolton & Fisher, 2016 (1 sp.)
- Neivamyrmex Borgmeier, 1940 (128 spp.)
- Neocerapachys Borowiec, 2016 (2 spp.)
- Nomamyrmex Borgmeier, 1936 (2 spp.)
- Ooceraea Roger, 1862 (13 spp.) ]
- Parasyscia Emery, 1882 (51 spp.)
- Simopone Forel, 1891 (39 spp.)
- Sphinctomyrmex Mayr, 1866 (3 spp.)
- Syscia Roger, 1861 (5 spp.)
- Tanipone Bolton & Fisher, 2012 (10 spp.)
- Vicinopone Bolton & Fisher, 2012 (1 sp.)
- Yunodorylus Xu, 2000 (4 spp.)
- Zasphinctus Wheeler, 1918 (23 spp.)