Voce principale: Formicidae.
it.wiki en.wiki new
 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dorylinae
 
Dorylus emeryi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaDorylinae
Forel, 1893
Generi
vedi testo

Dorylinae Forel, 1893 è una sottofamiglia di formiche, comunemente note come formiche legionarie.[1]

Descrizione

 
Primo piano di operaia di Eciton burchellii

Le operaie di questa sottofamiglia sono in genere prive di occhi o hanno occhi molto piccoli, ridotti ad un singolo ommatide; presentano un clipeo molto stretto, con inserzione delle antenne prossima al margine anteriore della testa; pronoto e mesonoto sono fusi a formare un'unica struttura; il pigidio è semplice; sono inoltre dotate di pungiglione.[1]

Biologia

Le colonie di formiche legionarie non realizzano un nido permanente e alternano fasi di migrazione con fasi sedentarie. Durante queste ultime, la colonia costruisce un nido temporaneo, detto "bivacco", in cui la regina depone le uova. Una volta che le uova deposte si sono sviluppate in esemplari adulti, la colonia abbandona il bivacco e rientra in una fase di migrazione, durante la quale forma impressionanti colonne che raggruppano milioni di individui. Durante le fasi migratorie predano ogni tipo di invertebrati incontrati sul loro cammino, con una preferenza per i bruchi di lepidotteri, ma di fatto adattandosi a qualunque preda risulti abbondante in un dato habitat, compresi coleotteri, blatte e ragni. Integrano inoltre la loro dieta con fiori, frutti e semi.[2]
Il loro passaggio causa spesso un fuggi-fuggi di ogni genere di artropodi, di cui approfittano una serie di organismi opportunisti tra cui diverse specie di uccelli[3] e piccoli primati (Callithrix spp).[4]

Tassonomia

La sottofamiglia comprende i seguenti generi:

Note

  1. ^ a b Dorylinae, in AntWeb. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  2. ^ (EN) Monteiro A.F.M., Sujii E.R. and Morais H.C, Chemically based interactions and nutritional ecology of Labidus praedator (Formicidae: Ecitoninae) in an agroecosystem adjacent to a gallery forest (PDF), in Rev. Bras. Zool. 2008; 25(4): 674-681.
  3. ^ (EN) Roberts D.L., Cooper R.J. & Petit L.J, Flock characteristics of ant-following birds in premontane moist forest and coffee agroecosystems in western Panama, in Ecological Applications 2000; 10: 1414-1425.
  4. ^ (EN) Melo Junior T.A. & Zara F.J, Black-tufted-ear Marmoset Callithrix penicillata (Primates: Callitrichidae) Following the Army Ant Labidus praedator (Formicidae: Ecitoninae) in the Cerrado and the Atlantic Forest, Brazil (PDF), in Neotropical primates, vol. 14, n. 1, 2007, pp. 32-33.