AMTAB
L'AMTAB, sigla di Azienda Mobilità e Trasporti Autobus Bari, è una società per azioni nata nel 2003 per la gestione del trasporto pubblico nell'area metropolitana di Bari[1].
AMTAB | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Bari |
Prodotti | Trasporto pubblico locale nell'area metropolitana di Bari |
Sito web | www.amtab.it/ |
Storia
L'AMTAB (allora Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi) iniziò la sua attività il 1º ottobre 1965, in seguito alla municipalizzazione della rete di trasporto pubblico sino ad allora gestita dalla SAER[2], e gestì sino al 1997 il trasporto pubblico nel comprensorio di Bari, quando fu progettata l'ASTAB (Azienda Speciale Trasporti Autofiloviari Baresi) in base alle disposizioni contenute nella Legge 142/1990, operativa dal 2000[1].
Un'altra trasformazione avveniva nel 2001 col ripristino della storica sigla AMTAB e la creazione di una prima società per azioni, sciolta nel 2003 per costituire l'odierna AMTAB Servizio S.p.A[1].
Parco aziendale
La flotta dell'AMTAB è costituita esclusivamente da autobus, poiché il servizio filoviario è sospeso dal dicembre del 1987, anche se è previsto da tempo un suo ripristino per il quale sono stati acquistati alcuni esemplari di Ansaldo F15 nel 1997 e Van Hool A330T. Nel parco aziendale, sono presenti anche bus autosnodati da 18 metri, impiegati a rotazione sulle linee scolastiche, linee speciali per la Fiera del Levante e sporadicamente sulle linee Park & Ride A e B. Nel Settembre 2015, con la messa in servizio di 12 Iveco Urbanway, la livrea aziendale ha assunto i colori rappresentativi della città: il bianco ed il rosso.
Parco aziendale aggiornato a Gennaio 2019
Serie sociale | Modello | Anno di messa in servizio | Provenienza |
---|---|---|---|
013-016 | Tecnobus U 520 ESP Gulliver | Ottobre 2007 | |
1101-1102 | Irisbus Cacciamali Urby | Giugno 2009 | |
1201-1206 | BredaMenariniBus M 231 Vivacity CNG | Giugno 2009 | Inizialmente destinati alla fornitura regionale EAV Campania |
3001-3011 | Irisbus 203E.9.24/U87 Cacciamali Europolis | Aprile 2002 | |
3012-3031 | Irisbus 203E.9.26 Cacciamali Europolis EEV | Gennaio 2007 | |
3101-3110 | Irisbus 203E.9.27/U87 Cacciamali Europolis CNG | Maggio 2005 | |
3111-3119 | Irisbus 203E.9.27/U87 Cacciamali Europolis CNG | Ottobre 2009 | |
3201-3214 | Heuliez GX137 | Febbraio 2018 | |
7001-7030 | Iveco 491E.12 CityClass | Gennaio 2002 | |
7031-7055 | Irisbus 491E.12 CityClass EEV | Giugno 2006 | |
7101-7120 | Irisbus Cityclass Cursor 491.12 CNG | Giugno 2006 | |
7201-7213 | BredaMenarinibus Avancity LU CNG | Giugno 2009 | |
7301-7315 | Irisbus 491E.10.29 Cityclass Cursor | Luglio 2005 | Trieste Trasporti |
7316-7321 | Irisbus 491.10 Cityclass EEV | Luglio 2007 | Trieste Trasporti |
7401-7413 | Iveco Bus Urbanway CNG 12m | Settembre 2015 (Matricola 7413 fornita a Febbraio 2018) | |
7451-7452 | Iveco Bus Urbanway 12m | Febbraio 2018 | |
7501-7545 | Menarinibus Citymood CNG 12m | Febbraio 2018 | |
9101-9104 | MAN Lion's City CNG 18m | Maggio 2007 | |
9111 | Mercedes-Benz Citaro O 530 G | 2006 | CFL Lussemburgo |
9121-9123 | MAN Man NG 353 18m | 2000 | BVB Basilea |
9131-9133 | MAN Lion's City G CNG | Febbraio 2018 |
Conservazione
Oltre ai suddetti Bredabus, che entreranno in servizio quando sarà ultimata e collaudata dall'USTIF competente la nuova linea aerea, nel deposito aziendale sono accantonati altri mezzi storici, come i Fiat 412 Aerfer Metropol bipiano (serie 2000 ex-ATAN Napoli) in livrea giallo-verde che negli anni settanta aveva sostituito la classica biverde. Fino al 2007, per un'annosa vertenza aziendale, erano ancora presenti alcuni vecchi filobus Alfa Romeo 910AF Pistoiesi.
Esercizio
Servizi di Linea
Linea | Percorso |
---|---|
1 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Santo Spirito (Lido Lucciola) |
2 | Via Di Maratona (Piscine Comunali) <=> Polivalente Japigia |
2/ | Via Di Maratona (Piscine Comunali) <=> Via Conenna (Q.re S. Anna) |
3 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Ospedale San Paolo |
4 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> IAM Bari |
6 | Via Di Maratona (Piscine Comunali) <=> Via C. Rosalba (Poggiofranco) |
7 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Viale Jacobini (Zona Industriale) |
9 | Piazza Giulio Cesare (Ospedale Policlinico) <=> Polivalente Japigia |
10 | Via C. Rosalba (Poggiofranco) <=> Polivalente Japigia |
11 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via Crispi (Q.re Loseto) |
11/ | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via Crispi (Q.re Loseto) |
12 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via Fenicia (Q.re Torre a Mare) |
12/ | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via Fenicia (Q.re Torre a Mare) |
13 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via Dalfino (Q.re San Paolo) |
14 | Polivalente Japigia <=> Via Degli Oleandri (Zona Industriale) |
16 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Viale E. Ferrari (Aeroporto di Bari-Palese) |
19 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via della Lealtà (Q.re San Pio) |
20 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Parco Adria (Z.na Residenziale) |
21 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via Madonna delle Grazie |
22 | Via Di Maratona (Piscine Comunali) <=> Via Torre di Mizzo (Stazione di Bari Mungivacca) |
25 | Piazza Luigi di Savoia (Q.re Madonnella) <=> Via Degli Oleandri (Zona Industriale) |
27 | Via Di Maratona (Piscine Comunali) <=> Via C. Rosalba (Poggiofranco) |
30 | Via Don Nuzzi (Q.re Loseto) <=> Via Delle Margherite Zona Industriale) |
33 | Viale Jacobini (Zona Industriale) <=> Via della Lealtà (Q.re San Pio) |
42 | Via Di Maratona (Piscine Comunali) <=> Park & Ride Pane e Pomodoro |
53 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via De Blasi (Q.re San Paolo) |
71 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Zona Commerciale Santa Caterina |
Circolari
Linea | Percorso |
---|---|
23 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Via Gentile (Sede Regione Puglia) |
35 | Piazza Giulio Cesare (Ospedale Policlinico) <=> Q.re Poggiofranco |
50 | Piazza Moro (Stazione Centrale) <=> Porto di Bari |
CMM | C.so Cavour (Camera di Commercio) <=> Q.re Murat |
CPJ | Via Orabona (Politecnico) <=> Polivalente Japigia |
D | Via Giulio Petroni <=> Q.re Poggiofranco |
Park & Ride
Nella città di Bari, sono attive diverse aree di sosta con servizio Park & Ride. Da possibilità, per il conducente del veicolo di utilizzare gratuitamente i bus navetta lungo l'itinerario che dall'area di sosta porta nel centro della città. Le linee a servizio delle aree di sosta sono:
Altre aree di sosta presenti nel territorio cittadino sono situate in:
- Corso Vittorio Veneto (Lato mare)
- Corso Benedetto Croce (Ex caserma Rossani)
- Via Cesare D. Fresa (Executive Center)
- Via Tommaso Fiore (Necropoli).
Sede
La sede legale è ubicata nella zona industriale di Bari, in viale Jacobini, mentre l'ufficio abbonamenti e informazioni è situato (Da Gennaio 2019) presso il Municipio I in via Trevisani, 206.
Note
- ^ a b c Un po' di storia
- ^ I trasporti urbani sono municipalizzati Archiviato il 22 ottobre 2016 in Internet Archive., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 1º ottobre 1965, p. 4
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Mappa Linee su OpenStreetMap (da completare), su xn--pnvkarte-m4a.de.