Quarnaro
Il Quarnaro[1][2][3] o Quarnero[2][4][3][5][6] (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare dell'Adriatico settentrionale, che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino. Il termine è di origine incerta[4] e anticamente era detto Carnaro[4][3].
Quarnaro | |
---|---|
Parte di | mar Adriatico |
Stato | ![]() |
Coordinate | 44°50′23.61″N 14°08′02.62″E |
![]() | |
Geografia
Il Quarnaro, più che un golfo o un canale, è un tratto di mare a forma di imbuto che si stringe tra la terraferma istriana e l'arcipelago delle Assirtidi[3] (Cherso-Lussino) e comunicante a nord con il golfo di Fiume mediante il canale di Faresina. In alcuni testi o mappe geografiche, il Quarnaro è inteso invece in senso più ampio e viene fatto estendere oltre la punta settentrionale di Cherso fino a comprendere l'intero golfo di Fiume[7]. Il suo limite meridionale, che ha un'ampiezza di 15 M[8], è determinato dalla linea immaginaria che congiunge capo Promontore con punta Art[9], detta anche punta Poglie[8] (rt Nart), che si trova sul lato occidentale di Unie[8]. Il canale è dominato da forti correnti e dal vento di bora che ne rendono difficile la navigazione[10].
Non va confuso col Quarnarolo, che è un altro braccio di mare che separa le isole di Cherso e Lussino da quelle di Veglia, Arbe e Pago.
Nell'uso comune il termine Quarnaro (e i suoi derivati) può assumere un significato più esteso e indicare tutto il bacino delimitato dalla penisola istriana e dalla riviera liburnica nord-orientale, affacciata sul Canale della Morlacca e inteso quindi non solo come specchio d'acqua, ma come vera e propria regione geografica che include sia le acque che le terre emerse.[11]
Nelle acque interne del Quarnero si trovano le seguenti isole:
- scoglio Zaglava (Zaglav)
- Levrera (Zeča)
- scoglio Visochi (Visoki)
- Galiola (Galijola)
- Unie (Unje)
- Samuncel (Samunćel)
- Scolietto (Školjić)
Storia
Fin dall'antichità il Quarnaro, indicato in latino come Sinus Flanaticus[12], Sinus Liburnicus, Sinus Polaticus[13] e Sinus Carnarius[14][15], è stato considerato il limite estremo della regione geografica italiana: in epoca augustea vi terminava la Regio X Venetia et Histria, mentre famosi sono i versi di Dante (Inferno, IX, 114):
Il Quarnaro fu uno dei simboli della lotta irredentista italiana. In seguito alla Beffa di Buccari, Gabriele d'Annunzio dedicò una poesia al Quarnaro, pubblicata nel 1918 e intitolata La canzone del Quarnaro. Lo stesso D'Annunzio, proclamando l'8 settembre 1920 un'entità statuale autonoma nella città di Fiume, le dette il nome di Reggenza italiana del Carnaro.
Note
- ^ Quarnaro, su treccani.it. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ a b Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 472, ISBN 978-88-85339-29-3.
- ^ a b c d Rizzi, pp. 71-72.
- ^ a b c Alberi, p. 244.
- ^ Marieni, p. 79.
- ^ Carta di cabottaggio del mare Adriatico[collegamento interrotto], foglio III, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 22 luglio 2017.
- ^ Marieni, p. 73.
- ^ a b c Marieni, p. 76.
- ^ Alberi, p. 479.
- ^ Marieni, pp. 74-75.
- ^ Elio Migliorini, Quarnaro, su treccani.it, 1935. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ Dalla popolazione liburnica di Flanona.
- ^ Dalla città di Pola.
- ^ Di origine controversa e incerta.
- ^ Rizzi, p. 79.
- ^ Divina Commedia - Inferno - Canto IX
Bibliografia
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, ISBN 978-888-190-244-6.
- Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, ISBN 978-88-6268-060-8.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
- G. Scotti L'arcipelago del Quarnero ISBN 9788842500414
Cartografia
- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 12 luglio 2017.
- Carta di cabottaggio del mare Adriatico[collegamento interrotto], foglio III, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 22 luglio 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quarnaro
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Quarnaro
Controllo di autorità | VIAF (EN) 105144647647864153402 · LCCN (EN) sh91005243 · GND (DE) 4328628-8 · J9U (EN, HE) 987007539461405171 |
---|