WhatsApp Messenger è un'applicazione di messaggistica istantanea multipiattaforma e Voice Over IP (VoIP), creata nel 2009 e facente parte dal 19 febbraio 2014 del gruppo Facebook Inc. L'applicazione consente l'invio di messaggi di testo e chiamate vocali, nonché videochiamate, immagini e altri media, documenti e posizione dell'utente. L'applicazione viene eseguita da un dispositivo mobile ma è accessibile anche dai computer desktop; il servizio richiede agli utenti consumatori di fornire un numero di cellulare standard. Originariamente, gli utenti potevano comunicare solo con gli altri individualmente o in gruppi di singoli utenti, ma a settembre 2017, WhatsApp ha annunciato una piattaforma commerciale imminente che consentirà alle aziende di fornire un servizio clienti agli utenti su larga scala.
| WhatsApp Messenger software | |
|---|---|
| Genere | Messaggistica istantanea |
| Sviluppatore | WhatsApp Inc. |
| Data prima versione | 2009 |
| Ultima versione | iOS: 2.18.111 (14 dicembre 2018)[1] macOS: 0.2.3571 (20 febbraio 2017) Android: 2.19.17 (22 gennaio 2019)[2] Windows Phone: 2.18.164 (30 agosto 2018)[3] |
| Ultima beta | 2.25.20.11 (8 luglio 2025) |
| Sistema operativo | iOS Android Windows Phone BlackBerry OS Symbian |
| Linguaggio | Erlang |
| Licenza | Software proprietario (licenza non libera) |
| Lingua | Multilingua |
| Sito web | whatsapp.com |
| WhatsApp Inc. | |
|---|---|
| Stato | |
| Fondazione | 24 febbraio 2009 |
| Fondata da | |
| Sede principale | Mountain View, California, Stati Uniti |
| Gruppo | |
| Persone chiave | Amministratore delegato: Chris Daniels |
| Dipendenti | 50 (2015) |
| Sito web | whatsapp.com |

Attualmente è disponibile per iOS, Android, Windows Phone.
Il client è stato creato da WhatsApp Inc., con sede a Mountain View, California , che è stata acquisita da Facebook nel mese di febbraio 2014 per circa US $ 19,3 miliardi di dollari.
Il 1º febbraio 2016 è stato annunciato il raggiungimento di 1 miliardo di utenti[4].
Il 26 luglio 2017 è stato annunciato il raggiungimento di 1,3 miliardi di utenti mensili e 1 miliardo di utenti attivi ogni giorno[5].
A fine 2017, gli utenti attivi mensili sono arrivati a quota 1,5 miliardi.
A febbraio 2018, WhatsApp aveva una base di utenti di oltre un miliardo e mezzo, rendendola l'applicazione di messaggistica più popolare al momento. WhatsApp è cresciuto in diversi paesi, tra cui Brasile , India e vaste aree dell'Europa , tra cui Regno Unito e Francia .
Storia
La creazione (2009-2014)
L'applicazione fu creata nel 2009 da Jan Koum di Kiev e da Brian Acton, due ex impiegati della società informatica Yahoo!. Dopo che Koum e Acton hanno lasciato Yahoo! nel settembre 2007, il duo si è recato in Sud America per prendersi una pausa dal lavoro. A un certo punto, hanno fatto domanda per lavorare con Facebook ma sono stati respinti. Per il resto degli anni seguenti Koum fece affidamento sui suoi $ 400.000 di risparmi da Yahoo !.
- Nel gennaio 2009, dopo aver acquistato un iPhone e realizzato le potenzialità del settore delle app su App Store, Koum ha iniziato a incontrare il suo amico Alex Fishman a West San Jose dove i tre avrebbero discusso"... di avere status accanto ai singoli nomi delle persone", ma questo non è stato possibile senza uno sviluppatore di iPhone. Fishman ha trovato uno sviluppatore russo su RentACoder.com, Igor Solomennikov, e l'ha presentato a Koum. Koum ha chiamato l'app "WhatsApp". Il nome deriva dall'unione dell'espressione inglese What's up, che significa Come va?, e App, ovvero applicazione[6]. Inizialmente l'applicazione fu sviluppata per iOS, per poi essere diffusa su tutti i principali sistemi operativi per smartphone.
- Il 24 febbraio 2009, è stata fondata WhatsApp Inc., in California. Tuttavia, poiché le prime versioni di WhatsApp si bloccavano spesso o si bloccavano in un punto particolare, Koum voleva arrendersi e cercare un nuovo lavoro, ma Acton lo ha incoraggiato ad aspettare "qualche altro mese".
- Nel giugno 2009, Apple ha lanciato le notifiche push, consentendo agli utenti di eseguire il ping quando non stavano utilizzando un'app. Koum ha cambiato WhatsApp in modo che quando viene modificato lo stato di un utente, tutti gli utenti della rete dell'utente vengano avvisati. WhatsApp 2.0 è stato rilasciato con un componente di messaggistica e il numero di utenti attivi è aumentato improvvisamente a 250.000. Acton era ancora disoccupato e gestiva un'altra startup, e decise di unirsi alla compagnia.
- Nell'ottobre 2009, Acton ha convinto cinque ex amici di Yahoo! a investire $ 250.000 in finanziamenti iniziali, e Acton divenne un co-fondatore e ricevette un interesse. È entrato ufficialmente il 1° novembre.
- Dopo diversi mesi di fase beta, l'applicazione è stata lanciata a novembre 2009 esclusivamente su App Store per iPhone. Koum quindi assunse un amico che viveva a Los Angeles, Chris Peiffer, per sviluppare la versione BlackBerry, che arrivò due mesi dopo.
WhatsApp è passato da un servizio gratuito a uno a pagamento per evitare di crescere troppo velocemente, principalmente perché il costo principale era l'invio di testi di verifica agli utenti.
- Nel dicembre 2009, la possibilità di inviare le foto è stata aggiunta a WhatsApp per iPhone. All'inizio del 2011, WhatsApp è stata una delle prime 20 app nell'App Store di Apple negli Stati Uniti.
- Nell'aprile 2011, Sequoia Capital ha investito circa $8 milioni per oltre il 15% della società, dopo mesi di trattative con Jim Goetz, socio di Sequoia.
- A febbraio 2013, WhatsApp contava circa 200 milioni di utenti attivi e 50 membri dello staff. Sequoia ha investito altri $50 milioni e WhatsApp è stato valutato a $1,5 miliardi.
- In un post sul blog di dicembre 2013, WhatsApp ha affermato che 400 milioni di utenti attivi hanno utilizzato il servizio ogni mese.
L'acquisto da parte di Facebook (2014-oggi)
- Il 19 febbraio 2014, mesi dopo un finanziamento di capitale di rischio intorno a $ 1,5 miliardi di valutazione, Facebook ha annunciato che stava acquistando WhatsApp, assicurando però l'assenza di pubblicità nel software[7], per US $ 19 miliardi, la sua più grande acquisizione fino ad oggi. All'epoca, l'acquisizione era il più grande acquisto di una società sostenuta dall'avventura nella storia. Sequoia Capital ha ricevuto un ritorno approssimativo di 50 volte sul suo investimento iniziale. Facebook, che è stato consigliato da Allen & Co, ha pagato 4 miliardi di dollari in contanti, 12 miliardi di dollari in azioni Facebook e (consigliati da Morgan Stanley) altri 3 miliardi di dollari in quote limitate concesse ai fondatori di WhatsApp, Koum e Acton. Lo stock di dipendenti è stato programmato per vestire oltre quattro anni dopo la chiusura. Giorni dopo l'annuncio, gli utenti di WhatsApp hanno subito una perdita di servizio, portando alla rabbia tra i social media.
L'acquisizione ha causato il trasferimento di un numero considerevole di utenti o l'esecuzione di altri servizi di messaggistica. Telegram ha affermato di aver visto 8 milioni di download aggiuntivi della sua app. Line ha affermato di aver visto 2 milioni di nuovi utenti per il suo servizio.
- In occasione di una presentazione programmatica al Mobile World Congress di Barcellona nel febbraio 2014, il CEO di Facebook, Mark Zuckerberg ha dichiarato che l'acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook era strettamente legata alla visione di Internet.org. Secondo un articolo di TechCrunch , la visione di Zuckerberg per Internet.org era la seguente:
"L'idea, ha detto, è di sviluppare un gruppo di servizi Internet di base che sarebbe gratuito da usare - "un 911 per Internet". Questi potrebbero essere un servizio di social network come Facebook, un servizio di messaggistica, forse ricerca e altre cose come il tempo. Fornire un insieme di questi gratuitamente agli utenti funzionerà come un tipo di droga di accesso - gli utenti che potrebbero essere in grado di permettersi servizi dati e telefoni in questi giorni non vedono semplicemente il motivo per cui dovrebbero pagare per tali servizi dati. Ciò darebbe loro un contesto per il motivo per cui sono importanti, e questo li porterà a pagare per più servizi come questo - o almeno così spera."
- Appena tre giorni dopo aver annunciato che WhatsApp è stato acquistato da Facebook, Koum ha detto che stavano lavorando per introdurre chiamate vocali nei prossimi mesi. Ha anche anticipato che i nuovi telefoni cellulari sarebbero stati venduti in Germania con il marchio WhatsApp, in quanto il loro obiettivo principale era essere su tutti gli smartphone.
- Nell'agosto 2014, WhatsApp è stata l'app di messaggistica più diffusa a livello globale, con oltre 600 milioni di utenti attivi.
- All'inizio di gennaio 2015, WhatsApp contava 700 milioni di utenti attivi mensilmente con oltre 30 miliardi di messaggi inviati ogni giorno.
- Nell'aprile 2015, Forbes ha previsto che tra il 2012 e il 2018 il settore delle telecomunicazioni perderà un totale complessivo di $ 386 miliardi a causa di servizi OTT come WhatsApp e Skype. Quel mese, WhatsApp aveva oltre 800 milioni di utenti attivi.
- A settembre 2015, la base di utenti era cresciuta fino a 900 milioni e a febbraio 2016 era cresciuto fino a un miliardo.
- A partire dal 30 novembre 2015, il client Android per WhatsApp ha iniziato a creare collegamenti a un altro messaggero chiamato Telegram, non modificabile e non copiabile. Questo è un blocco attivo, come confermato da più fonti, piuttosto che un bug, e il codice sorgente Android che riconosce gli URL di Telegram è stato identificato. Gli URL con "telegramma" come nome di dominio vengono presi di mira attivamente ed esplicitamente - la parola "telegramma" appare nel codice. Questo funzionamento rischia di essere considerato anticoncorrenziale, e non è stato spiegato da WhatsApp.
In risposta all'acquisizione di Facebook nel 2014, l'editorialista di Slate Matthew Yglesias ha messo in dubbio che il modello di business della società che addebita agli utenti $ 1 all'anno fosse redditizio negli Stati Uniti a lungo termine. Aveva prosperato sfruttando una "scappatoia" nei prezzi delle compagnie di telefonia mobile. "Gli operatori di telefonia mobile non vendono realmente ai consumatori alcun servizio vocale, alcuni servizi dati e alcuni servizi SMS", ha spiegato. "Stanno vendendo l'accesso alla rete: i diversi schemi di prezzo che escono sono solo modi diversi di cercare di massimizzare il valore che estraggono dai consumatori". Come parte di ciò, i gestori vendevano gli SMS separatamente. Ciò ha reso facile per WhatsApp trovare un modo per replicare gli SMS utilizzando i dati, per poi venderli a clienti mobili per $ 1 all'anno. "Ma se WhatsApp diventerà abbastanza grande, la strategia dell'operatore cambierà", ha predetto. "Smetti di vendere piani separati per gli SMS e prendi semplicemente un pacchetto completo take-it-or-leave-it e poi improvvisamente WhatsApp non sta facendo nulla". La situazione potrebbe essere stata diversa in paesi diversi dagli Stati Uniti.
Recenti (2015-oggi)
- Nel gennaio del 2015, un nuovo aggiornamento permette di usare l'app al PC tramite un client su Google Chrome (iOS e iPhone furono esclusi in questo aggiornamento e furono successivamente aggiunti nel corso dei mesi)[8].
- Dal 21 gennaio 2015 è presente WhatsApp Web, che permette l'utilizzo dell'applicazione anche su desktop attraverso l'utilizzo di browser quali Chrome, Firefox, Opera e Safari. Successivamente, il servizio viene esteso anche al nuovo browser Microsoft Edge, rilasciato in luglio 2016. È possibile collegarsi al proprio profilo utente inquadrando un QR Code, potendo così utilizzare le normali funzionalità di messaggistica[9].
- Il 10 maggio 2016, WhatsApp rilascia l'applicazione WhatsApp PC, che permette l'utilizzo dell'applicazione sul desktop senza browser; la nuova applicazione è disponibile per Windows (versione 8 o successiva) e macOS (versione 10.9 o successiva).
- Nell'agosto 2016 WhatsApp ha modificato i termini di servizio e l'informativa sulla privacy, collegando gli account WhatsApp e Facebook e condividendo le informazioni con Facebook. L'Antitrust Ue ha deciso di infliggere una multa da 110 milioni di euro a Facebook per aver fornito informazioni fuorvianti al momento dell'acquisto di WhatsApp: quando aveva acquistato l'azienda, Zuckerberg aveva assicurato alla Commissione europea di non poter collegare gli account dei due social.
- Il 18 gennaio 2016, il co-fondatore di WhatsApp, Jan Koum, ha annunciato che il servizio non addebiterà più ai propri utenti una quota annuale di $ 1 nel tentativo di rimuovere una barriera incontrata da alcuni utenti che non dispongono di una carta di credito per pagare il servizio. Ha anche spiegato che l'app non mostrerebbe pubblicità di terze parti e invece porterebbe nuove funzionalità come la capacità di comunicare con le organizzazioni aziendali.
- Entro giugno 2016, oltre 100 milioni di chiamate vocali vengono effettuate ogni giorno su WhatsApp in base a un post sul blog dell'azienda.
- Il 10 novembre 2016, WhatsApp ha lanciato una funzione di verifica in due passaggi in versione beta per gli utenti Android. Dopo aver abilitato questa funzione, gli utenti possono aggiungere il loro indirizzo e-mail per ulteriore protezione. Sempre a novembre 2016, Facebook ha smesso di raccogliere i dati di WhatsApp per la pubblicità in Europa.
- Il 24 febbraio 2017, (l'ottavo compleanno di WhatsApp), WhatsApp ha lanciato una nuova funzione di stato simile alle storie di Snapchat e Facebook.
- Il 18 maggio 2017, è stato riferito che la Commissione europea ha multato Facebook 110 milioni di euro per "ingannarlo" durante l'acquisizione di WhatsApp nel 2014. La Commissione ha affermato che nel 2014, quando Facebook ha acquisito l'app di messaggistica, "ha affermato falsamente che era tecnicamente impossibile combinare automaticamente le informazioni utente da Facebook e WhatsApp". Tuttavia, nell'estate del 2016, WhatsApp ha iniziato a condividere le informazioni degli utenti con la società madre, consentendo l'utilizzo di informazioni come i numeri di telefono per pubblicità Facebook mirate. Facebook ha riconosciuto la violazione, ma ha affermato che gli errori nei documenti del 2014 non erano "intenzionali".
- Nel settembre 2017, il co-fondatore di WhatsApp, Brian Acton, ha lasciato l'azienda per avviare una organizzazione no-profit, che in seguito è stata rivelata la Signal Foundation. WhatsApp ha anche annunciato una prossima piattaforma di business che consentirà alle aziende di fornire un servizio clienti agli utenti su larga scala. Le compagnie aeree KLM e Aeroméxico hanno entrambe annunciato la loro partecipazione ai test. Entrambe le compagnie aeree avevano precedentemente lanciato servizi per i clienti sulla piattaforma di Facebook Messenger .
- Nel gennaio 2018, WhatsApp ha lanciato WhatsApp Business per le piccole imprese. Nell'aprile 2018, il cofondatore e CEO di WhatsApp, Jan Koum, ha annunciato che lascerà la società. Facebook annunciò in seguito che il sostituto di Koum come CEO di WhatsApp sarebbe stato Chris Daniels.
- Più tardi, nel settembre 2018, WhatsApp ha introdotto la funzionalità di chiamata audio e videochiamata di gruppo. [93] [94] In ottobre, l'opzione "Scorri per la risposta" è stata resa disponibile per la versione beta di Android, 16 mesi dopo che è stata introdotta per iOS.
Caratteristiche
Oltre allo scambio di messaggi testuali è possibile inviare immagini, video, audio, documenti, la propria posizione geografica e fare chiamate e videochiamate VoIP (fino a quattro interlocutori contemporaneamente) con chiunque abbia uno smartphone dotato di connessione a Internet e abbia installato l'applicazione.
Fino al 17 gennaio 2016, l'applicazione prevedeva (dal momento dell'attivazione) un periodo di prova di 1 anno e successivamente il pagamento di un abbonamento[10], in particolare un canone annuale di 0,89 € per Android, BlackBerry o Windows Phone.
È stata successivamente introdotta la possibilità di abbonarsi per 3 anni al prezzo di 2,40 € o per 5 anni al prezzo di 3,34 € e la possibilità di pagare per un amico. Il servizio viene attivato sul numero dell'utente, che potrà liberamente cambiare cellulare, reinstallare o aggiornare il software, purché il numero telefonico rimanga invariato. Per la piattaforma iOS era invece richiesto un canone pari ad € 1 una tantum, al primo download. Questa politica ha suscitato accese proteste soprattutto da parte di utenti non Apple.
Dal 18 gennaio 2016, i vari abbonamenti sono stati aboliti, di conseguenza WhatsApp è diventato gratuito per un tempo illimitato[11].
Dal 5 aprile 2016, per tutti gli utenti che possiedono la versione più recente dell'applicazione, viene implementata la sicurezza end-to-end. Questa speciale crittografia permette solo all'utente mittente e all'utente destinatario interessati di possedere i permessi per leggere e agire sui messaggi della conversazione in comune. Nello specifico, questa procedura permette di avere delle conversazioni sicure al punto tale da renderne molto più difficile l'intercettazione. Neppure WhatsApp stesso ha i permessi per agire sui messaggi di testo, vocali o qualsiasi siano loro[12].
Il 14 novembre 2016 sono state introdotte le videochiamate[13].
Dal 21 febbraio 2017 è stata introdotta la funzione Stato. Essa permette di caricare una foto o un video che rimarrà visibile a tutti i contatti per un lasso di tempo di 24 ore. La funzione è simile a quelle già presenti su Snapchat, Instagram e Facebook[14].
Da febbraio 2018 sono state introdotte le descrizioni dei gruppi, ovvero la possibilità di descrivere in poche righe le funzioni di un gruppo. Essa si può modificare cliccando nelle info del gruppo, sotto l'immagine e il titolo del gruppo. Quando un utente modificherà la descrizione di un gruppo, l'evento verrà notificato ai partecipanti di esso.
Il rapporto con la privacy
Un problema noto per quanto riguarda la privacy è dato dal fatto che WhatsApp richieda ai propri utenti l'invio dell'intera rubrica ai server dell'applicazione, in modo da poter connettere fra loro i contatti facenti uso dell'applicazione.
Questo metodo è molto veloce e utile per sapere chi fra i propri contatti fa uso di questa applicazione, ma allo stesso tempo fornisce una copia dei propri dati replicati sui server della società, anche di coloro che non fanno uso di essa.
Le informazioni relative ai numeri telefonici sono memorizzate mediante hash e non forniscono altre informazioni che possano identificare l'utente, come ad esempio nome e cognome.
Il 31 marzo 2013, l'autorità per le telecomunicazioni in Arabia Saudita, la Communications and Information Technology Commission (CITC), ha rilasciato una dichiarazione in merito a possibili misure restrittive contro WhatsApp, oltre che ad altre applicazioni quali Skype e Viber, invitando i fornitori di tali servizi ad adeguarsi alle normative del loro paese, relative al monitoraggio e alla privacy dell'utente[15].
L'8 novembre 2014, la casa Open Whisper Systems, che ha realizzato il programma gratuito TextSecure, ha annunciato una collaborazione con WhatsApp per implementare il protocollo di cifratura usato in TextSecure dentro la chat, così i messaggi sono inviati in modo criptato end-to-end (fino al destinatario)[16]. TextSecure è interamente a sorgente aperto, così come XMMP, mentre WhatsApp è a sorgente chiuso (inclusa la versione modificata di XMPP e il protocollo di cifratura).
Il 6 aprile 2016 ha applicato alla propria applicazione di messaggistica la crittografia end-to-end col server (ciò vuol dire che il server è in grado di cambiare il codice di sicurezza senza dare avvisi agli utenti), riuscendo così a leggere i messaggi della chat[17].
Inizialmente presentata come una backdoor dal The Guardian, gli esperti in crittografia hanno qualificato la scoperta fatta nel gennaio 2017 dal ricercatore di sicurezza Tobias Boelter dell'università della California come una pratica scorretta oppure una vulnerabilità[18]. WhatsApp può intercettare e leggere i messaggi inviati forzando la generazione di nuove chiavi private di un contatto non in linea all'insaputa dell'utente. I messaggi vengono crittografati con la nuova chiave e quelli che non sono stati consegnati vengono rinviati. Il mittente viene avvisato di questo cambiamento solo se ha attivato le notifiche di sicurezza e dopo che i messaggi siano stati rinviati. Il fatto di crittografare una seconda volta i messaggi permette a WhatsApp di intercettarli. Se un'agenzia governativa fa una richiesta di accesso ai messaggi, WhatsApp può accettare a causa della modifica della chiave. Tobias Boelter ha segnalato la vulnerabilità a Facebook nel mese di aprile 2016. La società ha risposto che era a conoscenza e che è un "comportamento previsto". Il protocollo di cifratura è lo stesso di quello dell'applicazione Signal, ma quest'ultima non soffre di questa vulnerabilità[19]. Facebook avrebbe preferito la semplicità di utilizzo evitando che i messaggi vengano persi durante il trasporto[20] [21].
A dicembre 2018, il Governo australiano dispone della maggioranza dei voti necessaria per l'approvazione di un disegno di una legge che obbliga i produttori di software ad abilitare Agenzie di Sicurezza e Forze di Polizia all'accesso alle comunicazioni elettroniche "cifrate in modalità end-to-end" per fini di contrasto al terrorismo, al traffico di droga, alla pedopornografia infantile[22][23].
A gennaio 2019 l'aggiornamento 2.19.3 aggiunge la protezione biometrica all'applicazione[24]: l'utente può così decidere se attivare lo strumento per accedere a WhatsApp attraverso impronta digitale sui dispositivi Android, e attraverso Touch ID e Face ID sugli smartphone Apple.
Dati statistici
- Il 12 giugno 2012, la società ha annunciato tramite Twitter di aver superato i 27 miliardi di messaggi giornalieri scambiati[25].
- Nel mese di aprile 2014, WhatsApp ha annunciato di aver raggiunto il mezzo miliardo di utenti[26].
- A partire da ottobre 2014, ha superato i 70 milioni di utenti attivi al mese in India, paese che rappresenta ben il 10% per numero di utenti complessivi ed il primo paese per numero di utenti attivi al mese[27][28].
- Il 25 agosto 2014 alle 4:08 del mattino, Jan Koum, il CEO di WhatsApp, ha annunciato su Twitter il superamento della soglia di 600 milioni di utenti attivi mensilmente con un incremento del 20% in appena quattro mesi.
- A febbraio 2016, l'applicazione ha raggiunto 1 miliardo di utenti[4].
- Il 23 giugno 2016, WhatsApp ha annunciato di aver raggiunto il traguardo di 100 milioni di chiamate effettuate ogni giorno ovvero più di 1.100 chiamate al secondo[29].
- Il 1 gennaio 2018, WhatsApp batte il record di 75 miliardi di messaggi scambiati a capodanno[30].
Controversie giudiziarie
La società è stata protagonista di alcune controversie giudiziarie:
- Il 25 febbraio 2015, il giudice Luiz Moura Correia, del tribunale di Teresina, ha ordinato il blocco di WhatsApp in tutto il territorio brasiliano. La decisione del tribunale è stata confermata dopo che le autorità brasiliane, in seguito ad un'indagine iniziata nel 2013, avevano intimato alla società di rimuovere, dai propri server, alcune foto che ritraevano delle "bambine e minorenni esibite sessualmente" e di fornire agli inquirenti le informazioni relative alle persone legate alla vicenda[31]. In seguito, la decisione è stata revocata dal tribunale stesso dopo vari ricorsi che definivano il provvedimento "sproporzionato e troppo punitivo per l'utenza"[31].
- Il 17 dicembre 2015, il giudice Sandra Regina Nostre Marques, del tribunale di San Paolo, ha ordinato alle compagnie telefoniche di tutto il paese di sospendere il servizio per 48 ore. La decisione è stata presa dopo che WhatsApp si era rifiutata di fornire alle autorità l'accesso ai messaggi di un sospettato legato al traffico di stupefacenti. L'invito di fornire i dati era stato notificato per ben due volte, entrambe con risposta negativa da parte della società. Mark Zuckerberg espresse la sua contrarietà alla decisione attraverso un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, lanciando gli hashtag #ConnectBrazil e #ConnectTheWorld[32]. La decisione è stata revocata, dopo 14 ore, in seguito alla ricezione di un ricorso da parte della compagnia americana[33].
- Il 26 aprile 2016, il giudice Marcel Montalvão del tribunale di Lagarto, ha diramato a tutte le compagnie telefoniche locali, di rete fissa e mobile, di impedire l'accesso all'applicazione per 72 ore. La motivazione di tale decisione è stata la mancata collaborazione della compagnia nei confronti di un'indagine contro dei trafficanti di droga[34]. Il blocco è durato solo 24 ore[33].
- Il 19 luglio 2016, il tribunale di Rio de Janeiro ha ordinato alle cinque compagnie telefoniche brasiliane MNO (TIM Brasil, Oi, Vivo, Claro e Nextel Brasil) di bloccare i servizi di WhatsApp in tutto il territorio nazionale e di multare con 50.000 reales al giorno (all'incirca 15.625 dollari) tutti coloro che non avrebbero rispettato il provvedimento. Anche in questo caso, il provvedimento era risultato dalla mancata collaborazione del servizio di messaggistica di rivelare i dati di alcuni suoi utilizzatori coinvolti in un’indagine penale. La società si è opposta a tale decisione dichiarandosi impossibilitata a collaborare dal momento che, con l'impiego della crittografia end-to-end, solo gli utenti che hanno effettivamente inviato o ricevuto messaggi possono accedere alle conversazioni. La decisione del tribunale è stata revocata dalla Corte Suprema ed il servizio è stato reso nuovamente accessibile agli utilizzatori brasiliani[33][34].
Note
- ^ Pagina di descrizione dell'applicazione su Apple App Store
- ^ Pagina di descrizione dell'applicazione su Google Play
- ^ Pagina di descrizione dell'applicazione su Windows Store
- ^ a b Un miliardo, su blog.whatsapp.com, WhatsApp Inc., 1º febbraio 2016. URL consultato il 26 settembre 2018 (archiviato il 26 gennaio 2017).
- ^ WhatsApp è utilizzato da un miliardo di utenti al giorno con 250 milioni di storie quotidiane - Tutto Android, in Tutto Android, 27 luglio 2017. URL consultato il 10 agosto 2017.
- ^ WhatsApp :: About, su whatsapp.com, 3 marzo 2014. URL consultato il 3 marzo 2014.
- ^ Simone Cosimi, Facebook compra Whatsapp per 19 miliardi di dollari: è la rivoluzione dei messaggi, su repubblica.it, la Repubblica, 19 febbraio 2014. URL consultato il 7 settembre 2018 (archiviato il 17 agosto 2017).
- ^ WhatsApp: attivata versione per Computer, ecco come usarla, su ilcirotano.it. URL consultato il 22 gennaio 2015.
- ^ WhatsApp Web, su web.whatsapp.com. URL consultato il 9 marzo 2015.
- ^ FAQ di WhatsApp, su WhatsApp.com. URL consultato il 9 gennaio 2018.
- ^ Rendere WhatsApp gratis e più utile, su blog.whatsapp.com.
- ^ Crittografia end-to-end, su blog.whatsapp.com.
- ^ Videochiamate WhatsApp, su blog.whatsapp.com.
- ^ WhatsApp annuncia la nuova funzione ‘Stato’ per la condivisione di video e foto che scadono dopo 24 ore. URL consultato il 24 febbraio 2017.
- ^ WhatsApp e Skype potrebbero essere presto bloccati in Arabia Saudita, su macitynet.it. URL consultato il 18 dicembre 2015.
- ^ (EN) Signal >> Blog >> Open Whisper Systems partners with WhatsApp to provide end-to-end encryption, su whispersystems.org. URL consultato il 9 gennaio 2018.
- ^ La sicurezza di WhatsApp, su whatsapp.com.
- ^ (FR) Julien Lausson, Consensus chez les experts en cryptographie : la backdoor de WhatsApp n'en est pas une - Tech - Numerama, in Numerama, 20 gennaio 2017. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ (EN) Manisha Ganguly, WhatsApp backdoor allows snooping on encrypted messages, in The Guardian, 13 gennaio 2017. URL consultato il 13 gennaio 2017.
- ^ (FR) Julien Lausson, WhatsApp est accusé d'avoir laissé un backdoor dans son logiciel. Vraiment ? - Tech - Numerama, in Numerama, 13 gennaio 2017. URL consultato il 13 gennaio 2017.
- ^ WhatsApp: dopo l'incubo Momo arriva anche Olivia (ed è più cattiva). Come evitarla, in Hardware Upgrade. URL consultato il 19 settembre 2018.
- ^ Australia, accesso a messaggi criptati, su tecnologia.tiscali.it, 6 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 Dice,bre 2018). Ospitato su msn.com.
- ^ (EN) Australian Associated Press, I partiti maggioritari vicini ad un compromesso sulle comunicazioni cifrate, su news.com.au (archiviato il 6 dicembre 2018).
- ^ "Per leggere le chat del partner su WhatsApp servirà il suo dito", di Luca Scarcella, su lastampa.it.
- ^ WhatsApp Sets Personal Record of 27 Billion Messages Handled a Day, su iclarified.com, iClarified, 13 giugno 2013. URL consultato il 14 giugno 2013.
- ^ WhatsApp crosses half-a-billion user mark; strong growth in India and Brazil, su The Indian Express, 23 aprile 2014. URL consultato il 27 febbraio 2016.
- ^ WhatsApp crosses 50 million monthly active users in India, ties up with Airtel for special data plans | Latest Tech News, Video & Photo Reviews at BGR India, su www.bgr.in. URL consultato il 27 febbraio 2016.
- ^ WhatsApp user-base crosses 70 million in India, su timesofindia-economictimes. URL consultato il 27 febbraio 2016.
- ^ Chiamate WhatsApp: 100 milioni di conversazioni ogni giorno., su blog.whatsapp.com.
- ^ WhatsApp sets new messaging record: 75 billion on New Year’s Eve, su venturebeat.com.
- ^ a b Whatsapp bloccato da un Tribunale in Brasile, su LaStampa.it. URL consultato il 3 agosto 2016.
- ^ Bloccato (e poi ripristinato) WhatsApp: scontro Zuckerberg-Brasile, su corriere.it. URL consultato il 3 agosto 2016.
- ^ a b c Brasile, la Corte Suprema revoca il blocco di WhatsApp - Cronaca - L'Unione Sarda.it, su unionesarda.it, 20 luglio 2016. URL consultato il 3 agosto 2016.
- ^ a b Un giudice blocca WhatsApp per 72 ore in Brasile, su LaStampa.it. URL consultato il 03 agosto 2016.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su WhatsApp
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su WhatsApp
Collegamenti esterni
- (MUL) Sito ufficiale, su whatsapp.com.
- (MUL) Blog ufficiale, su blog.whatsapp.com.
- WhatsApp (canale), su YouTube.
- (EN) Roland Martin, WhatsApp, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

