G20 del 2018
Il G20 del 2018 è stato il tredicesimo meeting del Gruppo dei Venti (G20). Si è tenuto il 30 novembre e il 1º dicembre 2018 nella città di Buenos Aires, in Argentina. È stato il primo vertice del G20 che si è tenuto in Sud America. La riunione è stata guidata dal Presidente argentino Mauricio Macri.


Preparazioni
Il presidente argentino Mauricio Macri assunse la presidenza annuale del G20 il 30 novembre del 2017, durante una cerimonia ufficiale nel Centro Culturale Kirchner a Buenos Aires.[1] Il presidente cinese Xi Jinping, il cancelliere tedesco Angela Merkel e il primo ministro giapponese Shinzō Abe emisero dei messaggi di supporto, mostrati alla cerimonia.[2]
Le prime riunioni del G20 argentino iniziarono a Bariloche nel dicembre del 2017. Ai primi incontri presenziarono i vicegovernatori delle banche centrali e i viceministri delle finanze, assieme agli sherpa.[3] Durante la preparazione del summit tra i leader mondiali previsto per il 30 novembre del 2018, l'Argentina ospitò oltre quarantacinque incontri a vari livelli governativi in undici città del paese.[4]
Partecipanti
Leader invitati
Organizzazioni internazionali
Agenda
Il G20 del 2018 si concentrò su tre priorità: il futuro del mondo lavorativo, la creazione di infrastrutture per lo sviluppo e un futuro ad alimentazione sostenibile.[5]
Alcuni paesi partecipanti all'incontro sostennero inoltre la necessità di regolamentare le criptovalute.[6]
Altro tema importante del summit fu la guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina, allora in escalazione.[7]
Risultati
Il 30 novembre, prima dell'inizio formale dell'incontro, il presidente messicano Enrique Peña Nieto, il presidente americano Donald Trump e il primo ministro canadese Justin Trudeau firmarono l'Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA), successore del North American Free Trade Agreement (NAFTA), risalente al 1994.[8]
Controvertice
Il Consiglio Latino-americano di Scienze Sociali (CLACSO) organizzò un incontro parallelo al G20 chiamato Primo Forum Mondiale del pensiero critico. L'incontro iniziò la settimana precedente al summit.[9] Al forum parteciparono politici come l'ex presidente brasiliano Dilma Rousseff, il vicepresidente boliviano Álvaro García Linera, l'ex presidente colombiano Ernesto Samper e l'attivista Estela Barnes de Carlotto.[10] Durante l'evento, l'ex presidente argentino Cristina Fernández de Kirchner criticò le politiche economiche di Mauricio Macri e i prestiti richiesti al Fondo Monetario Internazionale.[11] L'ex presidente uruguaiano José Mujica fu invitato, ma rifiutò di partecipare per evitare di danneggiare le relazioni tra Argentina e Uruguay.[12]
Altri summit nell'ambito del G20
Data | Città ospitante | Summit |
---|---|---|
19-20 marzo 2018 | Buenos Aires | G20 Ministri delle Finanze |
20-21 maggio 2018 | Buenos Aires | G20 Ministri degli Esteri |
14-15 giugno 2018 | Bariloche | G20 Ministri dell'Energia |
21-22 luglio 2018 | Buenos Aires | G20 Ministri delle Finanze |
27-18 luglio 2018 | Buenos Aires | G20 Ministri dell'Agricoltura |
5 settembre 2018 | Mendoza | G20 Ministri dell'Istruzione |
6-7 settembre 2018 | Mendoza | G20 Ministri del Lavoro |
14 settembre 2018 | Mar del Plata | G20 Ministri del Commercio |
4 ottobre 2018 | Mar del Plata | G20 Ministri della Salute |
29 novembre 2018 | Buenos Aires | G20 Ministri delle Finanze |
Note
Annotazioni
- ^ Arriva in ritardo al vertice a causa di un guasto all'aereo di Stato con cui avrebbe dovuto effettuare il viaggio e pertanto non è presente alla foto ufficiale
- ^ Invitato in quanto Presidente di turno del CARICOM
- ^ Invitato in quanto Presidente di turno dell'Unione africana
- ^ Senegal invitato in quanto Presidente della New Partnership for Africa's Development
- ^ Invitato in quanto Presidente di turno dell'ASEAN
Fonti
- ^ (EN) Rachel Russell, G20 summit 2018: Where is the G20 summit this year? Where is the meeting held?, in Daily Express, 29 novembre 2018.
- ^ (EN) Argentine G20 presidency gets a boost from foreign leaders, su g20.org, 30 novembre 2017. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2018).
- ^ (ES) La previa del G20 arranca en Bariloche, in Diario Río Negro, 25 novembre 2017. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) Argentina to host over 45 G20 meetings in 2018, su g20.org, 2 gennaio 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2018).
- ^ (EN) The future of work will be a central theme of international discussions, in Organizzazione internazionale del lavoro, 29 novembre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) Andrew Griffin, Bitcoin regulation: How it would happen in South Korea and what could happen to the price, in The Independent, 29 gennaio 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) Shane Hickey, Investors hope for trade war ceasefire at G20 summit, in The Guardian, 25 novembre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) Trump signs trade deal with Mexico and Canada, in BBC News, 30 novembre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) #CLACSO2018, su clacso.org.ar. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ Alioscia Castronovo, Proteste, tensioni e forum mondiali: verso il G20 a Buenos Aires, in DINAMOpress, 26 novembre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) CFK: Macri merely a manager of policies imposed from abroad, in MercoPress, 20 novembre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) José 'Pepe' Mujica cancels BA speaking event alongside CFK, Dilma, in Buenos Aires Times, 21 novembre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su G20 del 2018