Pompeo Trogo

scrittore romano
Versione del 25 lug 2007 alle 18:03 di CruccoBot (discussione | contributi) (Sistemazione automatica della disambigua: Macedonia)

Gneo Pompeo Trogo è stato uno storico latino del periodo augusteo.

Vita

Pompeo Trogo visse tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. Era un oriundo della Gallia Narbonense; apparteneva all’aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza. Il nonno aveva combattuto per Pompeo Magno diventandone clientes ed aveva avuto il privilegio di fregiarsi del suo nome. Mentre il padre aveva seguito Cesare in Gallia. Fu contemporaneo di Tito Livio, ma ebbe una concezione della storia molto diversa.

Opere

Historiae Philippicae

La sua opera principale sono le Historiae Philippicae in 44 libri, una vera e propria storia universale, che andava dalle antichissime vicende di Babilonia fino ai suoi tempi. Possediamo solo un compendio fatto da un certo Marco Giuniano Giustino del II o III secolo, che ha estratto i principali punti dell'opera di Trogo e li ha collegati tra loro, ricavandone ben 250 capitoli ("Di questi 44 libri – dice Giustino nella prefazione all'epitome – ho estratto quello che mi è parso più degno di essere conosciuto").

L'opera è una storia dell'oriente avente come perno la dinastia macedone, infatti il titolo rimanda a Filippo II di Macedonia fondatore della dinastia macedone.

Nei primi libri viene fatta una storia della Grecia e dell'Asia, poi ci si sofferma su Filippo di Macedonia e suo figlio Alessandro Magno. Notevole interesse rivestono poi tutti i rapporti della Grecia con Roma: le guerre contro Pirro, Filippo V di Macedonia, Perseo, Mitridate e i Parti.

Gli eroi di Pompeo Trogo sono Filippo ed Alessandro, ma anche Pirro, Annibale e Mitridate. Trogo rivendica alla Macedonia e all'Oriente un ruolo di primo piano nella storia antica, poiché era la parte dell'Impero economicamente e culturalmente più evoluta. Lo storico cerca di sminuire l'importanza egemonica di Roma, lasciando intravedere un senso di sfiducia nella direzione politica dell'Urbe proprio quando essa appariva più forte e più saggia, svalutandone l'imperialismo. Il mito di Roma trionfante di Tito Livio in Trogo sono viste con occhio disincantato. Infatti Pompeo Trogo è stato l’unico, a non vedere tutta la Storia in funzione di Roma.

Fonti

Le fonti che usa Pompeo Trogo sono greche, dagli ellenisti Duride e Filarco fino al contemporaneo Timagene autore delle Storie Filippiche , famoso per le sue posizioni anti romane.

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura