Il 10 luglio 1943 le truppe Alleate, in maggioranza britanniche e statunitensi, in guerra dal 10 giugno 1940 (Impero britannico) e dall'11 dicembre 1941 (Stati Uniti d'America) con il Regno d'Italia, alleato, tramite l'Asse Roma-Berlino (24 ottobre 1936), il Patto d'Acciaio (22 maggio 1939) ed il Patto tripartito (27 settembre 1940), della Germania nazista nella seconda guerra mondiale, scoppiata il 1º settembre 1939, sbarcarono in Sicilia con l'Operazione Husky, dopo la presa di Pantelleria (11 giugno 1943), di Lampedusa (12 giugno), di Linosa (13 giugno) e di Lampione (14 giugno) con l'Operazione Corkscrew, dando inizio alla Campagna d'Italia.

Le truppe tedesche di stanza nel Regno Italia, insieme alle autorità militari italiane regie, fino all'8 settembre 1943, mentre dopo con quelle della Repubblica Sociale Italiana fascista, progettarono, approntarono ed utilizzarono una serie di linee difensive e sbarramenti, al fine di rallentare e/o bloccare l'invasione da parte degli truppe Alleate.

Alcune di esse, seppur progettate e/o approntate, anche con l'utilizzo dell'Organizzazione Todt, non furono mai realmente utilizzate per le velocità degli sfondamenti in battaglia; altre, invece, divennero delle linee di fronte che durarono mesi ed altre ancora, pur essendo delle linee italiane, furono cogestite, se non riorganizzate, con i comandi tedeschi. Template:Linee difensive tedesche in Italia insulare Template:Linee difensive tedesche in Italia centro-meridionale Template:Linee difensive tedesche in Italia settentrionale

Linee difensive

Qui di seguito un elenco, non esaustivo, delle linee difensive approntate:

 
 
 

Note


Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Mappe generali:

Mappe per la Sicilia: