Utente:Robertk9410/Sandbox
Heinrich Lammasch | |
---|---|
![]() | |
Primo Ministro della Cisleitania | |
Durata mandato | 27 ottobre 1918 – 11 novembre1918 |
Monarca | Carlo I d'Austria |
Predecessore | Max Hussarek von Heinlein |
Dati generali | |
Professione | docente universitario |
Heinrich Lammasch (Seitenstetten, 21 maggio 1853 – Salisburgo, 6 gennaio 1920) è stato un giurista, docente universitario e politico austriaco. Fu l'ultimo primo ministro della Cisleitania.
Biografia
Figlio di un notaio studiò giurisprudenza all'Università di Vienna laureandosi nel 1876. Nel 1879 eseguì l'esame di abilitazione in diritto penale e nel 1882 divenne professore in diritto penale all'università di Vienna. Tre anni dopo seguì la nomina come professore ordinario in diritto penale e diritto internazionale presso l'Università di Innsbruck. Nel 1889 ritornò a insegnare all'Università di Vienna.[1]
Nei primi due decenni del suo lavoro accademico si dedicò al diritto e al processo penale pubblicando un manuale sull' argomento che fu poi ripubblicato più volte. Si interessò inoltre particolarmente sul tema del diritto di asilo, l'estradizione e infine alla difesa sociale. I suoi sforzi in quest'ultimo punto contribuirono nel 1912 alla riforma del codice penale austriaco.[2]
Si fece soprattutto conoscere per i sui lavori nel campo del diritto nazionale e come riconoscenza fu nominato membro dell'Istituto di diritto internazionale. Fu consulente per l'Austria-Ungheria nelle Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 e membro della Corte permanente di arbitrato. Il suo impegno internazionale contribuì a farlo diventare un pacifista sempre più convinto. Come tale non nascondeva la sua contrarietà contro l'alleanza austro-tedesco.[2][3]
Nel 1899 fu nominato membro della Camera dei signori d'Austria. Nel parlamento appoggiava un politica moderata conservatrice e rifiutava l'introduzione del suffragio universale maschile. Considerò lo scoppio della Prima guerra mondiale un atto di carattere difensivo ma si oppose ad una politica espansiva di conquista. Si schierò apertamente in diversi pubblicazioni e davanti al parlamento per la risoluzione dell'alleanza con l'Impero germanico e per una pace condivisa. Fu fortemente influenzato dalle idee di Wilson e dalla creazione di una Società delle Nazioni. All'inizio del 1918 cercò però invano il contatto con il presidente americano.[1]
Per la sua posizione anti tedesca e pacifista fu fortemente criticato all'inizio ma con il peggioramento della situazione militare trovò sempre più sostenitori. Le sue conoscenze e appoggi internazionali furono considerati preziosi per eventuali trattative con la Triplice intesa. Carlo I tentò tre volte a convincerlo a prendere l'incarico di primo ministro della Cisleitania. Accettò solo alla fine della guerra il 25 ottobre 1918. La sua nomina doveva sottolineare la volontà della monarchia asburgica a trovare un accordo di pace. Il suo incarico come Primo ministro della Cisleitania si limitò alla fine alla liquidazione della parte occidentale dell'Impero austro-ungarico. Il 11 novembre 1918 convisse Carlo I a firmare la rinuncia al potere. Con tale atto fu sciolto anche il governo Lammasch che fu l'ultimo governo k.k..[3]
In seguito si impegnò nella ripresa dei contatti internazionali tra la nuova Repubblica dell'Austria tedesca e gli ex stati nemici. Fu il primo a sostenere la neutralità dell'Austria anche come membro della delegazione austriaca davanti alle trattative di pace a Saint-Germain. Nei suo ultimi scritti si impegnò ad alleggerire le condizioni di pace sopratutto per quanto riguardava la questione del Tirolo meridionale annesso al Regno d'Italia e di cancellare le richieste di riparazioni. Chiese inoltre inutilmente alla Società delle Nazioni aiuti economici e finanziari per la giovane Repubblica austriaca.[3]
Morì a 66 anni in seguito ad un ictus a Vienna.
Note
- ^ a b (DE) Österreichisches Biographisches Lexikon 1815–1950, Volume 4, p. 415.
- ^ a b (DE) Deutsche Biographie - Heinrich Lammasch
- ^ a b c (DE) Österreichisches Biographisches Lexikon 1815–1950, Volume 4, p. 416.
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robertk9410/Sandbox
k.u.k. Feldjäger | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1870 - 1918 |
Nazione | Austria-Ungheria |
Servizio | Esercito comune |
Tipo | fanteria |
Dimensione | 29 battaglioni di fanteria |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
I k.u.k. Feldjäger ("cacciatori campali") erano un corpo militare a reclutamento di leva appartenente all'esercito comune dell'Impero austro-ungarico.
Struttura
Note
Bibliografia
- Bundesministerium für Verteidigung (a.c.), Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Erster Band Das Kriegsjahr 1914, Wien, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen, 1930. [1]
- Bundesministerium für Verteidigung (a.c.), Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Dritter Band Das Kriegsjahr 1915 Zweiter Teil, Wien, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen, 1932. [2]
- Bundesministerium für Verteidigung (a.c.), Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Vierter Band Das Kriegsjahr 1916 Erster Teil, Wien, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen, 1933. [3]
- Bundesministerium für Verteidigung (a.c.), Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Registerband, Wien, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen, 1938.[4]
- Filippo Cappellano, L'Imperial regio Esercito austro-ungarico al fronte italiano (1915-1918), Rovereto, Museo storico italiano della guerra – Edizioni Osiride, 2003, ISBN non esistente.
- Filippo Cappellano, L'artiglieria austro-ungarica nella grande guerra, Valdagno, Rossato, 2001, ISBN 978-88-8130-078-5.
- (DE) Maximilian Ehnl, Die österreichisch-ungarische Landmacht nach Aufbau, Gliederung, Friedensgarnison, Einteilung und nationaler Zusammensetzung im Sommer 1914. Ergänzungsheft 9 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg", Wien, Militärwissenschaftliche Mitteilungen, 1934. [5]
- (DE) Fritz Franek, Die Entwicklung der öst.-ung. Wehrmacht in den ersten zwei Kriegsjahren. Ergänzungsheft 5 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg", Wien, Militärwissenschaftliche Mitteilungen, 1934, ISBN non esistente. [6]
- (DE) Rudolf Jeřábek, Militärisches Potential und Kriegsverlauf 1914-1918, collana Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band XI - Die Habsburgermonarchie und der Erste Weltkrieg 1. Teilband Teil 1, Wien, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2016, ISBN 978-3-7001-7968-9.
- Alberto Lembo, Kappenabzeichen: i distintivi militari austro-ungarici 1914-1918, Rovereto, Museo storico italiano della guerra, 2007, ISBN non esistente.
- Siro Offelli, Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Uniformi - Distintivi - Buffetterie, Valdagno, Rossato, 2001, ISBN 978-88-8130-076-1.
- (DE) M. Christian Ortner, Die österreichisch-ungarische Artillerie von 1867 bis 1918: Technik, Organisation und Kampfverfahren, Wien, Militaria Verlag, 2002, ISBN 978-3-902526-12-0.
- (DE) Ranglisten der k.k. Landwehr und der k.k. Gendarmerie 1917, Wien, k.k. Hof- und Staatsdruckerei, 1917. [7]
- (DE) Manfried Rauchensteiner, Der Erste Weltkrieg und das Ende der Habsburgermonarchie, Wien, Böhlau, 2013, ISBN 978-3-205-78283-4.
- Gunther E. Rothenberg, L'esercito di Francesco Giuseppe, Gorizia, LEG, 2004, ISBN 978-88-86928-68-7.
- (DE) Schematismus der k.k. Landwehr und der k.k. Gendarmerie der im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder für 1913, Wien, k.k. Hof- und Staatsdruckerei, 1913.
- (DE) Hugo Schmid, Heerwesen: Lehr- und Lernbehelf für Militär-Erziehungs- und Bildungsanstalten sowie Reserveoffiziersschulen. Band 2 Österreich-Ungarn, Wien, Hugo Schmid, 1916. [8]
- (DE) Anatol Schmied-Kowarzik, Die wirtschaftliche Erschöpfung, collana Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band XI - Die Habsburgermonarchie und der Erste Weltkrieg 1. Teilband Teil 1, Wien, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2016, ISBN 978-3-7001-7968-9.
- (DE) Erwin A. Schmiedl, Die Totalisierung des Krieges, collana Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band XI - Die Habsburgermonarchie und der Erste Weltkrieg 1. Teilband Teil 1, Wien, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2016, ISBN 978-3-7001-7968-9.
- (DE) Sobička Georg, Gliederung und Entwicklung der Batterie der österreichisch-ungarischen Feld- und Gebirgsartillerie im Weltkriege 1914-1918, Hamburg, Verlag Karl Harbauer, 1920.
- (DE) Otto Stolz, Das Tiroler Landsturmregiment Nr. II im Kriege 1914-15 in Galizien, collana Veröffentlichungen des Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum, Innsbruck, Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum, 1938. [9]
- (DE) Wilfried Thanner, Analyse des Stellungskrieges am Isonzo von 1915-1917: Darstellung der Eskalation des Waffeneinsatzes an der Isonzofront am Beispiel einer Division, Università di Vienna, Tesi di dottorato, 2009. [10]
- (DE) Walter Wagner, Die k.(u.)k. Armee - Gliederung und Aufgabenstellung, collana Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band 5 - Die bewaffnete Macht, Wien, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1987, ISBN 3 7001 1122 3.
L'imperiale e regio esercito comprende tutte le forze terrestri dell'Impero austro-ungarico, l'esercito comune (in tedesco Gemeinsame Armee) dal 1889 ufficialmente chiamato k.u.k. Armee (in ungherese Császári és királyi hadsereg) e i due eserciti nazionali, la k.k. Landwehr austriaca e quello ungherese la Magyar királyi honvédség comunemente conosciuta come Honvéd. All'inizio della Prima guerra mondiale furono inoltre mobilitati la leva di massa austriaca, il k.k. Landsturm e quella ungherese il Magyar királyi népfölkelés, anch'essi parte integrante dell'imperiale e regio esercito. Quest'ultimo costituiva insieme con la k.u.k. Kriegsmarine le forze armate dell'Impero austro-ungarico.
L'imperiale e regio esercito nacque a seguito del compromesso del 15 marzo 1867 (Ausgleich), che suddivise in due realtà statali autonome i territori della corona d'Austria (Cisleitania) e quelli del Regno d'Ungheria (Transleitania). I due stati erano riuniti sotto la figura del monarca, l'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, Francesco Giuseppe (1830-1916). Quest'ultimo fu anche comandante supremo di tutte le forze armate dell'impero austro-ungarico. Lo sviluppo numerico dell'imperiale e regio esercito e il suo armamento rimasse in seguito alla suddivisione in due stati sovrani indietro in confronto le altre grandi potenze militari del continente e fu spesso punto di baratto per le concessioni nazionali soprattutto degli Ungheresi. pp. 28-32
{{U|Imperiale e regio esercito|Guerra|Febbraio 2019}
Il primo progetto offensivo era stato abbozzato ancora prima dell'entrata in guerra dell'Italia. È stato l'ufficiale Karl Schneller, capo della sezione Italia dell'ufficio operazioni del comando supremo austro-ungarico, a proporlo nel maggio 1915. Il piano prevedeva di colpire lo schieramento italiano, concentrato lungo il fiume Isonzo alle spalle. Partendo dal Tirolo le forze austro-tedesche, era previsto l'impegno anche dell'alleato tedesco, dovevano sfondare le linee italiane e giungere la pianura veneto-friulana tra Schio e Bassano del Grappa.
Aeroporto di Gardolo Flughafen Gardolo | |
---|---|
Stato | Impero austro-ungarico |
Stato attuale | Italia |
Città | Gardolo |
Informazioni generali | |
Tipo | Aeroporto |
Altezza | 440 m s.l.m. |
Inizio costruzione | 1913 |
Demolizione | Bruciato nel 1918 |
Condizione attuale | In rovina |
Proprietario attuale | Demanio |
Visitabile | No |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Impero austro-ungarico |
Funzione strategica | Difesa del fronte bellico durante la Prima guerra mondiale |
Termine funzione strategica | 1918 |
Comandanti storici | sottotenente Konrad Schwarz |
Azioni di guerra | Battaglia degli Altipiani |
Eventi | Fu utilizzato prettamente per ricognizioni o bombardamenti lungo le linee italiane poco distanti. Incendiato nel 1918. |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
L'aeroporto di Gardolo (in tedesco: Flughafen Gardolo) era un aeroporto militare strategico, oggi non più esistente, posto a quota 440 m s.l.m. nei pressi dell'omonimo paese.
Lista dei campi di prigionieri di guerra in Austria-Ungheria
Durante la Prima guerra mondiale furono istituiti nell'Impero austro-ungarico vari campi per i prigionieri di guerra. Solo il numero di quelli principali si aggira tra i 40 e 50 campi. Oltre questi campi ci furono anche diversi campi per la popolazione civile come i campi per i profughi di guerra o i campi di internamento per i civili sospettati di collaborazionismo.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Alfred von Waldstätten
Mitterndorf http://agso.uni-graz.at/mitterndorf/chronik/00.htm http://www.unterirdisch.de/index.php?threads/%C3%96sterreichische-kriegsgefangenenlager-im-1-weltkrieg.11245/page-2
Collegamenti esterni
- (DE) Biografia di Franz Steinhart, su moesslang.net.
Lungo il confine tra il Regno d'Italia e l'Impero Austro-Ungarico furono costruititi tra la metà dell'ottocento e l'inizio del novecento una serie di fortificazione e appostamenti a difesa di una eventuale invasione da nord. Lo stesso fece l'Austria-Ungheria dall'altra parte del confine nonostante l'alleanza di entrambi nella Triplice Alleanza.
Struttura
Regione Lombardia
Regione Veneto
Regione Friuli
Regione Lombardia
Sbarramento Bormio
- Forte Dossaccio
- Batteria Le Motte
- Batteria Monte delle Scale
Sbarramento Poschiavo
- Forte Canalì
- Batteria Croce dei Monti
Sbarramento Tonale-Mortirolo
- Forte Corno d'Aola
- Dosso Prepazzone
Sbarramento Giudicarie
Settore orientale
- Monte Manos
- Forte Valedrana
- Appostamento Antegolo
Settore occidentale
- Forte Rocca d'Anfo
- Forte di Cima Ora
- Appostamento di Monte Brele
- Tagliata Statuto
Regione Veneto
Settore Peschiera
- Forte Isola Trimelone
Settore Val d'Adige
Gruppo Bocchetta
- Forte Bocchetta di Naole
- Forte M. Cima Grande
Gruppo Chiusa-Rivoli
Settore Sinistra Adige
Gruppo Masua
- Forte Masua
- Batteria Masua
- Forte M. Tesoro
Gruppo S. Viola
- Forte Santa Viola
- Batteria Monte delle Tre Croci
- Batteria Monte Griggi
Gruppo S. Briccio
- Forte San Briccio
- Batteria Monticelli
Sbarramento Agno-Assa
1°Settore Schio
- Forte Monte Enna
- Forte Monte Maso
- Tagliata Bariola
2°Settore Arsiero
- Forte Campomolon
- Forte Cornolò
3°Settore Asiago
Sbarramento Brenta-Cismon
Sbarramento Cordevole
- Tagliata di Sasso di S. Martino
- Batteria alta di Sasso S. Martino
Fortezza Cadore-Maé
Regione Friuli
Fortezza Alto Tagliamento-Fella
- Osoppo
Fortezza Medio Tagliamento
Fortezza Basso Tagliamento
Bibliografia
- Massimo Ascoli, Fluvio Russo: La difesa dell'arco alpino 1861 - 1940, Stato Maggiore dell'Esercito Ufficio Storico, Roma 1999.
- Walter Belotti: Le batterie corazzate. I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l'Età Moderna e la Grande Guerra, Brescia 2009 ISBN 978-88-904522-0-8
- Robert Striffler: Da Forte Maso a Porta Manazzo. Storia sulla costruzione e impiego dei forti delle batterie italiani dal 1883 al 1916. Edizioni Atelier Grafico, Schio 2015.
Biografia
Igo Etrich proveniva da una famiglia benestante di Ober Altstadt vicino a Trautenau allora parte dell'Impero Austro-Ungarico, oggi Trutnov nella Repubblica Ceca. Il padre possedeva alcuni grandi filatoi, ma era appassionato di volo e riuscì ad acquistare un'aliante di Otto Lilienthal pioniere dell'aviazione tedesca dopo la morte di Lilienthal nel 1896.
Igo costruì insieme con il padre un laboratorio e si misse a studiare l'aliante di Lilienthal. Basandosi sul metodo di disseminazione anemocora di una pianta tropicale la alsomitra macrocarpa progettò nel 1903 il primo tuttala, brevettato nel 1905.
Igo Etrich wurde am 25. Dez. 1879 in Oberaltstadt bei Trautenau im Riesengebirge geboren. Sein Vater - der dort große Spinnereien besaß - hatte auch schon ein Gleitflugzeug gebaut. Nach dem Besuch bei Prof. Ahlborn begann Igo Etrich, zusammen mit dem Militärfechtmeister Franz Xaver Wels, bei Trautenau Gleitversuche mit Nurflügelgleitern in "Zanonia"- Form, zuerst unbemannt, dann mit Wels als Pilot. Zu Studienzwecken hatte Etrich einen Lilienthal- Gleiter erworben, den er bei einem Rechtsanwalt in Berlin auftrieb.
Note