Play Generation
Play Generation è una rivista mensile italiana pubblicata da Edizioni Master che si occupa delle piattaforme videoludiche PlayStation.
Play Generation | |
---|---|
Abbreviazione | Play Gen |
Stato | ![]() |
Lingua | Italiano |
Periodicità | Mensile |
Genere | Stampa nazionale |
Formato | Rivista |
Fondazione | 2006 |
Chiusura | 2018 |
Inserti e allegati |
|
Sede | Rende |
Editore | Edizioni Master |
Direttore | Massimo Mattone |
ISSN | 2533-2570 |
Sito web | www.playgen.it/ |
Nel gennaio 2018 la rivista cambia denominazione in Play Gen (soprannome già utilizzato all'interno della stessa) e ricomincia la numerazione da capo con il numero 1[1][2].
Storia
Play Generation è di proprietà di Edizioni Master che la pubblica dal marzo 2006 sotto la direzione di Alessandro Apreda[3].
Nel febbraio 2014 ha festeggiato il numero 100[4][5] assieme a un reportage sulla storia della sua pubblicazione editoriale[6].
Versioni
Play Generation nel corso degli anni è stata pubblicata in varie edizioni, che variavano a seconda degli allegati in essa presenti[7]. Un elemento presente in tutte le versioni era quello delle guide strategiche di alcuni videogiochi scelti dalla redazione o di elenchi di trucchi e soluzioni di più titoli, le quali hanno continuato ad essere presenti fino al numero 106 (agosto 2014[8]) per poi non essere più inserite. Dal numero 93 (luglio 2013[9]) sono stati invece aggiunti i poster, i quali ritraggono due illustrazioni tratte da alcuni titoli recensiti dalla redazione.
Il numero 90 (aprile 2013) è stato l'ultimo a presentare una variante della rivista, che da quel momento viene pubblicata esclusivamente nella sua versione base[10].
Nome | Contenuto | Periodo |
---|---|---|
Base | Rivista, guide strategiche e video CD, film, CD o DVD | marzo 2006[11]-Natale 2008[12] gennaio 2009[13]-ottobre 2017[14] novembre 2017[15]-attuale |
Gold | Rivista, guide strategiche e film, videogioco o gadget | luglio/agosto 2006[16]-gennaio 2007[17]) agosto 2011[18] aprile 2013[10] |
DVD | Rivista, guide strategiche e DVD | febbraio[19]-dicembre 2008[20] |
DVD Games PlayGeneration Games |
Rivista, guide strategiche e videogioco | giugno[21]-Natale 2008[12] |
PlayGeneration Blu-Ray | Rivista, guide strategiche e Blu-ray Disc | settembre[22]-ottobre 2008[23] |
Gadget | Rivista, guide strategiche e gadget | dicembre 2011[24] Natale 2011[25]-gennaio 2012[26] febbraio 2012[27] marzo[28]-aprile 2012[29] |
Numeri
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Natale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2006 | - | - | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |
2007 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | |
2008 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 |
2009 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 |
2010 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 |
2011 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 |
2012 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | - |
2013 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | - |
2014 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 |
2015 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | - |
2016 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | - |
2017 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 144[N 1] |
145 | 146 | 147 | 148 | - |
2018 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ||||
2019 |
Sezioni
- In giro si dice: sezione con varie novità e "voci di corridoio" su videogiochi in sviluppo, case produttrici e sviluppatori.
- Editoriali: approfondimenti riguardanti vari argomenti legati al mondo videoludico.
- Reportage: analisi di videogiochi o serie del passato, presenti e future[30].
- Recensioni: ogni videogioco viene analizzato e giudicato da un redattore. Il voto tiene conto di: grafica, sonoro, divertimento e longevità di ciascun titolo analizzato per poi dare un giudizio finale (da un minimo di 0 a un massimo di 100).
- Game.Retrò: rubrica sul retrogaming[30].
- PlayStation.net: le ultime novità presenti su PlayStation Store.
- Testa a testa: vengono presi in esame alcuni titoli appartenenti al medesimo genere e viene fatto un paragone fra essi su quale sia il migliore[30].
- Guida all'acquisto: analisi in breve dei videogiochi usciti in base al genere, sviluppatore, prezzo, numero di giocatori, lingua e età consigliata. Oltre a ciò vengono riportati prodotti legati alle console Sony o merchandising di vario tipo.
- Il risolutore: trucchi e soluzioni di alcuni titoli scelti della redazione.
- In arrivo: rubrica dedicata ai titoli di prossima uscita.
Fino al numero 148 le sezioni: In giro si dice, Game.Retrò e PlayStation.net erano chiamate corrispettivamente: Ultimissime, Retro Play[30] e PS Store, ma le caratteristiche erano le medesime.
DVD virtuale
Dall'aprile 2012 è possibile accedere tramite web a contenuti extra della rivista previo acquisto della copia cartacea e utilizzando i dati di autenticazione contenuti all'interno[31].
Note
- Annotazioni
- ^ Numero speciale agosto 2017.
- Fonti
- ^ Riccardo Meggiato, Anno nuovo, nuovo magazine, in Play Generation, n. 148, Edizioni Master, dicembre 2017, p. 4.
- ^ Gianmarco Bruni, Una nuova avventura... con l'equipaggio di sempre, in Play Gen, n. 1, Edizioni Master, gennaio 2018, p. 4.
- ^ Edizioni Master lancia "PLAY GENERATION", per tutti gli appassionati del mondo playstation, Edizioni Master, 21 febbraio 2006. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ Alessandro Apreda, E otto anni dopo..., in Play Generation, n. 100, Edizioni Master, febbraio 2014, p. 4.
- ^ Alessandro Apreda [docmanhattan4], E otto anni dopo... #playgeneration #cento, su X, 30 gennaio 2014 (archiviato il 22 febbraio 2019).
- ^ 100 numeri insieme!, in Play Generation, n. 100, Edizioni Master, febbraio 2014, pp. 26-32.
- ^ 'PLAY GENERATION' FESTEGGIA LA LEADERSHIP TRA LE RIVISTE PLAYSTATION E LANCIA IN EDICOLA LA BRAND EXTENSION 'PLAY GENERATION GAMES', Edizioni Master, 14 dicembre 2006. URL consultato il 30 gennaio 2018.
- ^ Play Generation N° 106, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 93, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ a b Play Generation N° 90, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 1, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ a b Play Generation N° 35, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 36, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 146, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 147, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 5, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 11, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 69, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 24, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 34, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 28, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 31, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 32, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 73, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 74, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 75, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 76, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 77, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ Play Generation N° 78, su arretrati.edmaster.it, Edizioni Master. URL consultato il 29 giugno 2018.
- ^ a b c d Flavio Dionisi, In edicola: Play Generation #140, su Marziani con il pad, 19 aprile 2017. URL consultato il 29 dicembre 2018.
- ^ BENVENUTO NEL DVD VIRTUALE DI PLAYGEN, su dvd.playgen.it, Edizioni Master. URL consultato il 16 gennaio 2018.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su playgen.it (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).