Versione del 13 mag 2007 alle 00:16 di CommonsDelinker(discussione | contributi)(Bot: sostituisco l'immagine Nuvola apps browser.png con Nuvola apps package network.png)
La conquista normanna della Sicilia fu una lunga serie di campagne attraverso cui i Normanni, già impegnati nella conquista dell'Italia meridionale, riuscirono a imporsi nell'intero Emirato musulmano di Sicilia. Malgrado coinvolta da diverse ribellioni interne, l'isola cadde soltanto a seguito di una lunga serie di battaglie combattute tra il 1061 e il 1090, anno in cui ebbe luogo la presa di Noto, ultimo avamposto saraceno. Gli scontri interessarono praticamente quasi ogni angolo della Sicilia, malgrado raramente coinvolgessero grandissimi numeri di uomini nelle operazioni.
Con l'instaurazione della contea di Sicilia, fu vissuta al termine dei combattimenti una grande stagione di rinascita dall'isola, che beneficiò delle politiche di tolleranza adottate da Ruggero I e poi da suo figlio Ruggero II. Sotto quest'ultimo, ebbe luogo una riunificazione di tutti i possedimenti che suo padre e i suoi zii avevano conquistato nella parte meridionale della penisola.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Sempre intenti a migliorare la qualità di Wikipedia, dal 4 al 19 luglio i wikipediani si dedicano per due settimane alle voci più richieste non ancora presenti nell'enciclopedia.