Smilacaceae
Smilacaceae è il nome di una famiglia di piante floreali. Fino a qualche decennio fa i generi ora compresi nella famiglia delle Smilacaceae erano spesso classificati nella famiglia più ampia delle Liliaceae, ma nei passati venti o trent'anni la maggior parte dei botanici ha accettato le Smilacaceae come una famiglia a sé stante.
Smilacaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Smilacaceae Vent. [1] |
Si ritiene che le due famiglie si siano separate intorno ai 55 milioni di anni fa durante il primo Paleogene, probabilmente ai confini tra il Paleocene e l'Eocene.
Una caratteristica che distingue le Smilacaceae da gran parte dei membri delle simil-Liliaceae, le Liliales, è che esse hanno dei veri e propri vasi nel loro tessuto. Un'altra è che le vene delle foglie, tra le vene maggiori, sono reticolate (a forma di rete) piuttosto che parallele come nella maggior parte dei monocotiledoni[2]
Classificazione
La classificazione APG II, del 2003 (invariata da quella APG del 1998), riconosce questa famiglia e la colloca nell'ordine delle Liliales, nel clade monocotiledoni. Precedentemente si trattava di una famiglia di due generi, Heterosmilax e Smilax, ma gli studi sul DNA hanno mostrato che Heterosmilax proviene da Smilax e ora i due generi sono posti insieme[senza fonte]. Da ciò consegue che lo Smilax è l'unico genere delle Smilacaceae, con circa 255 specie conosciute.[3] La famiglia cresce dappertutto nelle regioni tropicale e caldo-temperate del mondo. I membri di questa famiglia hanno tipicamente radici legnose e forma di rampicante. Alcune hanno steli legnosi, spesso con spine, mentre altri sono erbacei e privi di spine.
Altre classificazioni della famiglia comprendono:
- Il Sistema Cronquist,[4] del 1981, che riconosceva questa famiglia e la piazzò nell'ordine delle Liliales, sottoclasse Liliidae della classe Liliopsida (= monocotiledoni) della divisione Magnoliophyta (=angiosperme).
- Il Sistema Reveal[5], che riconosceva questa famiglia e la collocò nell'ordine delle Smilacales, sottoclasse Liliidae, che è posta come nel sistema Cronquist
- Il Sistema Thorne[6], che ha riconosciuto questa famiglia e l'ha collocata nell'ordine Dioscoreales, superordine Lilianae, sottoclasse Liliidae (=monocotiledoni) della classe Magnoliopsida (=angiosperme).
- Il Sistema Dahlgren[7], che le trattò come il Sistema Thorne.
Caratteristiche
I membri di questa famiglia possono essere da erbacei a tralci legnosi. Essi crescono dai loro rizomi e sono spesso dotati di spine sugli steli e/o di foglie. Queste ultime sono alternate e semplici. Alcuni membri di questa famiglia hanno foglie coriacee. Le venature delle foglie possono essere da palmate a reticolate. Un paio di viticci appaiono spesso vicino alla base dei piccioli. Il tipo d'inflorescenza per i membri di questa famiglia è a ombrello. I fiori si notano poco, sono radiali e unisessuati. Sono formati da 6 tepali, 6 stami e 3 carpelli. Il tipo di frutto di tutti i membri della famiglia della Smilacaceae è una bacca. Il numero di semi per bacca è da 1 a 3. I nettari si trovano alla base dei tepali.
Generi
Mentre entrambi i generi sono dioici e quasi indistinguibili da un punto di vista vegetale, i loro fiori sono molto diversi. Il fiore dell'Heterosmilax è saldato in un profondo tubo a forma di botte che contiene nettari prominenti e I suoi stami sono connessi al fondo, mentre i fiori di Smilax sono tipicamente piccoli con parti floreali scollegate.
Smilax è un genere molto più diffuso dell'Heterosmilax. Quest'ultimo ha solo 12 specie che si trovano in Cina, Giappone, Asia tropicale, Singapore, Malesia e isole circostanti.
Alcuni tassonomisti separano le piante erbacee native del Nordamerica in Smilax come genere Nemexia, che è noto per i suoi fiori maleodoranti. Smilax sarebbe quindi limitato solo a piante di forma a tralci legnosi e spinosi. Comunque il Flora of North America non riconosce il genere Nemexia, né lo fa lo AP-site.
Note
- ^ (EN) P. F. Stevens, Smilacaceae Angiosperm Phylogeny Website, 2001–2012 accesso 9 luglio 2013
- ^ (EN) Walter C. Holmes, Flora of North America In Flora of North America Editorial Committee Flora of North America- Mexico 26. New York and Oxford.
- ^ (EN) M. J. M. Christenhusz, e J. W. Byng,, The number of known plants species in the world and its annual increase, in Phytotaxa, vol. 261, n. 3, Magnolia Press, 2016, pp. 201–217, DOI:10.11646/phytotaxa.261.3.1.
- ^ Dal nome del botanico Arthur Cronquist
- ^ Dal nome del botanico James Reveal
- ^ Dal nome del botanico Robert Folger Thorne
- ^ Dal nome del botanico Rolf Dahlgren
Bibliografia
- (EN) James L. Castner, Photographic Atlas of Botany and Guide to Plant Identification, Feline Press, 2004. ISBN 0-9625150-0-0
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Smilacaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Smilacaceae
Collegamenti esterni
- (EN) Smilacaceae in L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 onwards). The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, information retrieval. Version: 9 March 2006. http://delta-intkey.com.
- (EN) links at CSDL, Texas