GNV Sirio

traghetto della GNV

[[{{{1}}} {{{2}}}|{{{1}}} {{{2}}}]]La nave traghetto Nuraghes, in servizio per Tirrenia di Navigazione S.p.A., opera prevalentemente sulle tratte da e per la Sardegna.

La nave fa parte di due unità gemelle (l'altra è:Sharden), costruite dalla Fincantieri per la Tirrenia.


Nuraghes fà parte di una nuova generazione di traghetti, con nuovi standard di vita di bordo, e con una maggiore velocità di servizio che le conferiscono l'appellativo di Fast Cruise Ferries. La Nave è una variante delle unità tipo Bithia, per cui differisce di un ponte auto in più, che le permette di avere una maggiore disponibilità di carico merci.

Nuraghes dispone di 320 cabine divise in doppie e quadruple, interne o esterne, di circa mille poltrone reclinabili di prima e seconda classe, reception, due bar, cinema, ristorante, self service, videogames, area bambini e una scala mobile per l'imbarco dei passeggeri.

Ponti

  • 1 Garage 80 Auto
  • 2 Garage 112 Auto
  • 3 Garage 335/65 Auto/Semirimorchi
  • 4A Garage 373/70 Auto/Semirimorchi
  • 4B Garage 185/0 Auto/Semirimorchi
  • 5 (o Aurora)Cabine (da 69 a 326)
  • 6 (o Ponte Imbarcazioni) Reception, Bar, Cinema, Ristorante, Self Service, Negozio, Area bambini.
  • 7 (o Arcobaleno)Poltrone prima classe, Poltrone seconda classe, Cabine(da 1 a 68)
  • 8 (o Ponte Comando)Solarium

Incidenti

Il 21 giugno 2006 alle ore 13:00 circa, il Traghetto Nuraghes all'interno del golfo di Olbia dove era diretto proveniente da Civitavecchia fu speronato dal traghetto Moby Fantasy della compagnia Moby Lines diretto nelle direzione opposta. La prua del Moby Fantasy aprì uno squarcio sulla finacata della Nuraghes. Non ci furono feriti gravi. La responsabilià fu inputata ad un errore umano di uno dei due comandi delle navi coinvolte che non avrebbe rispettato il dare precedenza. Concausa fù anche la scarsa visibiltà presente in quel momento all'interno del golfo.

Voci Correlate

Traghetti più grandi in Europa

Collegamenti esterni

Template:Trasporto