Aidussina
Aidùssina[2][3][4][5][6] (in sloveno: Ajdovščina[5], in tedesco Haidenschaft[5], in latino Castra ad Fluvium Frigidum), è un comune della Slovenia occidentale, che conta oltre 19.000 abitanti.
| Aidussina comune | |
|---|---|
| (SL) Ajdovščina | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione statistica | Goriziano |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Tadej Beočanin |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°54′40″N 14°03′35″E |
| Altitudine | 106 m s.l.m. |
| Superficie | 7 km² |
| Abitanti | 19 016[1] (30-06-2012) |
| Densità | 2 716,57 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Prefisso | (+386) 05 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Nome abitanti | aidussinesi |
| Provincia storica | Carniola interna |
| Cartografia | |
Geografia fisica
Aidussina è situata nella valle del Vipacco: il confine con l'Italia dista meno di 20 km e il mare Adriatico si trova a 14 km.
Non lontano dal centro, in località Fusine, si trova una sorgente carsica con cascata dalla quale sgorga il torrente Hubel (le cui acque sono attualmente sfruttate in un impianto idroelettrico); tale torrente divide la città Aidussina, propriamente detta, da Sturie delle Fusine. Presso Podicrai vi è il villaggio di Grusizza Piro nota nell'antichità come Ad Pirum.
Territorio
Il comune è attraversato dai seguenti corsi d'acqua: fiume Vipacco; fiume Bella (Bela); torrente Hubel (Hubelj); torrente Vertovino; torrente Svino (Svinjšček); torrente Branizza (Branica).
I monti principali sono: monte Calvo (Mali Golak), 1495 m; monte Signi (Sinji vrh), 1002 m; Selva di Piro (Hruščica); Grande Madrásovici (Veliki Modrosovec), 1355 m; Piccolo Madrásovici (Mali Modrosovec), 1306 m.
Clima
Il clima è continentale.
Storia
La località fu abitata fin dalle epoche più antiche. Difatti, nei suoi pressi sorse un castelliere illirico, e più tardi una fortificazione romana denominata Castra ad fluvium frigidum nelle fonti dell'epoca (castra, infatti, significa cittadella fortificata, in latino), a pianta ovoidale e con funzione di caposaldo del vallo di difesa delle Alpi Giulie sulla strada Aquileia - Emona (Lubiana). Sono tuttora visibili qualche resto delle mura e delle torri del castro romano, sul quale sorge gran parte dell'abitato locale.
La parrocchiale di San Giovanni Battista venne eretta nel secolo diciassettesimo. Ha navata unica rettangolare e presbiterio a volte a crociera. L'altare maggiore è opera di Gregorio Lazzarini, mentre i due altari laterali sono dedicati a san Rocco ed al Sacro Cuore. Gli affreschi della volta e due pale sono opera del pittore locale Antonio Celli (Anton Čebej) e sono del secolo XVIII.
La cittadina appartenne al Regno d'Italia, inclusa nella provincia di Gorizia, da dopo la prima guerra mondiale fino al 1947. Fu utilizzato da Piero Chiara come scenario della prima parte del romanzo Vedrò Singapore?, ambientato nel 1932, che fu l'ultimo pubblicato (nel 1981) dallo scrittore.
L'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di:
- Aidussina
- Camigna (aggregato a Cernizza Goriziana nel 1928)
- Cernizza Goriziana
- Dol Ottelza (aggregato nel 1928)
- Gabria (aggregato a San Daniele del Carso nel 1928)
- Goiaci (aggregato a Cernizza Goriziana nel 1928)
- Locavizza di Aidùssina (aggregato nel 1928)
- Planina (aggregato nel 1928)
- Podicrai (aggregato a Zolla nel 1928)
- Sable grande (aggregato a Santa Croce di Aidùssina nel 1928)
- Samaria (aggregato a Rifembergo nel 1928)
- Santa Croce di Aidùssina
- Scrilla (aggregato a Santa Croce di Aidùssina nel 1928)
- Sturie delle Fusine (aggregato nel 1928)
- Ustie (aggregato nel 1928)
- Vertovino (aggregato a Cernizza Goriziana nel 1928)
- Zolla
Monumenti e luoghi d'interesse
Società
Lingue e dialetti
| % | Ripartizione linguistica (gruppi principali) |
|---|---|
| 0,01% | madrelingua tedesca |
| 0,03% | madrelingua ungherese |
| 0,08% | madrelingua italiana |
| 92,4% | madrelingua slovena |
| 1,00% | madrelingua serba |
Inoltre il 2,10% della popolazione ha preferito non esplicitare la propria lingua al censimento. [7]
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
Ripartizione amministrativa e giudiziaria
Nel 1910, la contea di Contea di Gorizia e Gradisca, durante il dominio austro-ungarico, era suddivisa in cinque Distretti Amministrativi (Politischer Bezirk), a loro volta suddivisi in Distretti Giuridici (Gerichtsbezirk), questi suddivisi in Comuni (Ortsgemeinde), costituiti da Località (Ortschaft).
| Distretto giudiziario (Gerichtsbezirk) | Comune (Ortsgemeinde) | Località (Ortschaft) |
|---|---|---|
| III. Aidussina, (Haidenschaft, Ajdovščina) | 1 Aidussina (Haidenschaft, Ajdovščina) | nessuna |
| 2 Cernizza (Zernutsch, Črniče) | Battùglia (Weinstein, Batuje); Cernizza (Zernutsch, Črniče) | |
| 3 Dol Ottelza (Dol Hottelz, Dol-Otlica) | Valle (Dol); Ottelza (Hottelz, Otlica), Monte degli Angioli (Angeljska Gora) | |
| 4 Gabria, (Geberstein, Gaberje) | nessuna | |
| 5 Goiaci (Gonatsch, Gojače) | nessuna | |
| 6 Camigna, (Kamenau, Kamnje) | nessuna | |
| 7 Locavizza di Aidussina (Thalberg, Lokavec) | nessuna | |
| 8 Rifembergo (Reifenberg, Branik, già Rihemberg o Rihemberk) | Bria dei Furlani (Bairach, Brje); Rifembergo (Reifenberg, Branik, già Rihemberg o Rihemberk) | |
| 9 Samaria (Weinstegen, Šmarje) | nessuna | |
| 10 Santa Croce (Heiligenkreuz, Sveti Križ) | Dobraule, (Gutenfeld, Dobravlje); Santa Croce (Heiligenkreuz, Sveti Križ) | |
| 11 Scrilla (Schrilach, Skrilje) | Scrilla (Schrilach, Skrilje); San Tommaso di Scrilla (Sankt Thomas, Stomaž o Šent Tomaž) | |
| 12 Sable grande, (Sankt Marein an der Wippach, Velike Žablje) | nessuna | |
| 13 Vertovino (Obinburg, Vrtovin) | nessuna |
Vecchie frazioni
Nel 1936 il vecchio comune di Aidùssina (provincia di Gorizia) aveva una popolazione totale di 6.558 residenti ed era suddiviso in 6 frazioni e in 10 centri abitati[8]:
| Comuni, frazioni e abitati | popolazione residente in complesso | popolazione residente dei centri | popolazione residente delle case sparse |
|---|---|---|---|
| Aidùssina | 6.558 | 3.808 | 2.750 |
| Aidùssina | 1.186 | 1.186 | -- |
| Dol Ottelza | 2.067 | 362 | 1.705 |
| Monte degli Angioli | -- | 362 | -- |
| Locavizza di Aidussina | 1.020 | 698 | 322 |
| Compari | -- | 112 | -- |
| Goregne | -- | 88 | -- |
| Locavizza di Aidussina | -- | 335 | -- |
| Slocari | -- | 163 | -- |
| Planina | 750 | 391 | 359 |
| Dolegna di Vipacco | -- | 113 | -- |
| Planina | -- | 217 | -- |
| Stranzari | -- | 61 | -- |
| Sturie delle Fusine | 1.169 | 805 | 364 |
| Sapuse | -- | 250 | -- |
| Sturie delle Fusine | -- | 555 | -- |
| Ustie | 366 | 366 | -- |
Attuali frazioni
L'attuale comune di Aidussina, con Aidussina sede comunale, è diviso in 46 insediamenti (naselja):
| frazione e località (naselja, ortsteile) | altitudine m s.l.m. | superficie km² | popolazione | densità ab./km² |
|---|---|---|---|---|
| Aidussina (Ajdovščina, Haidenschaft) | 106 (100) | 7,00
(3,50) |
6.676
(3.376) |
960
(964) |
| Battùglia (Batuje, Weinstein) | 128 | 2,82 | 335 | 119 |
| Bella di Vipacco (Bela, Fellach bei Haidenschaft) | 541 | 4,91 | 35 | 7 |
| Bosco (Gózd, Schönwald) | 725 | 6,91 | 127 | 18 |
| Bria dei Furlani (Brje, Bairach) | 167 | 5,34 | 377 | 71 |
| Budagne (Budanje, Flachenfels) | 239 | 5,28 | 813 | 154 |
| Camigna (Kamnje, Kamenau) | 222 | 4,41 | 195 | 44 |
| Campolongo di Vipacco (Dolga Poljana, Langenfeld) | 155 | 2,31 | 303 | 131 |
| Cernizza Goriziana (Črniče, Zernutsch) | 192 | 5,35 | 405 | 75 |
| Cosmani (Kožmani, Koschmann) | 113 | 0,43 | 109 | 253 |
| Cucco (Kovk, Kolk) | 824 | 8,85 | 135 | 15 |
| Dobraule di Santa Croce (Dobravlje, Gutenfeld) | 118 | 3,18 | 410 | 128 |
| Dolegna di Vipacco (Dolenje, Dolling) | 97 | 1,14 | 131 | 114 |
| Gabria (Gaberje o Gabrije, Geberstein) | 191 | 4,59 | 151 | 32 |
| Goiaci (Gojače, Gonatsch) | 180 | 5,00 | 151 | 30 |
| Griuce (Grivče, Gritsche) | 187 | 3,35 | 69 | 20 |
| Locavizza di Aidùssina (Lokavec, Thalberg) | 173 | 13,74 | 1.002 | 72 |
| Malosce (Malovše, Malousche) | 187 | 0,71 | 113 | 159 |
| Montecroce di Tarnova (Križna Gora, Kreuzenberg) | 907 | 8,13 | 7 | 1 |
| Ottelza (Otlica, Hottelz) | 817 | 12,17 | 319 | 26 |
| Placce (Plače, Platschach ob Gemünd) | 143 | 2,76 | 207 | 75 |
| Planina di Aidussina (Planina, Leitenberg) | 277 | 6,49 | 438 | 67 |
| Podicrai (Podkraj, Sonnenblick) | 808 | 19,52 | 437 | 22 |
| Poglie piccolo (Malo Polje, Pöll) | 786 | 7,91 | 82 | 10 |
| Potocce (Potoče, Baumgarten) | 120 | 3,05 | 198 | 64 |
| Predméia (Predmeja, Beilenstein) | 896 | 20,74 | 363 | 17 |
| Rauna del Castello (Ravna, Raunach) | 311 | 12,61 | 131 | 10 |
| Sable grande (Velike Žablje, Sankt Marein an der Wippach) | 857 | 3,12 | 330 | 105 |
| Sable piccola ('[Male Žablje, Klein Schablach) | 109 | 1,15 | 278 | 241 |
| Samaria (Šmarje, Weinstegen) | 215 | 5,81 | 175 | 30 |
| Santa Croce di Aidùssina (Vipavski Križ, Kreuzberg) | 177 | 0,49 | 181 | 369 |
| San Tommaso di Scrilla (Stomaž, Sankt Thomas) | 289 | 7,40 | 182 | 24 |
| Sapuse (Žapuže, Schrauenstein) | 128 | 1,79 | 368 | 205 |
| Scrilla (Skrilje, Schrilach) | 150 | 1,45 | 257 | 177 |
| Sella del Bivio (Selo, Kunzendorf) | 153 | 3,98 | 376 | 94 |
| Strada di Aidùssina (Cesta, Strassdorf) | 120 | 2,75 | 494 | 179 |
| Sturie delle Fusine (Šturje, Sturia) | 106
(107) |
7,00
(3,50) |
6.676
(3.300) |
960
(942) |
| Svino (Zavino, Schwina) | 167 | 2,10 | 90 | 42 |
| Teuce (Tevče, Deutschendorf bei Haidenschaft) | 173 | 0,42 | 89 | 211 |
| Ústie (Ustje, Gemünd) | 101 | 2,77 | 385 | 138 |
| Vertovino (Vrtovin, Obinburg) | 159 | 16,14 | 478 | 29 |
| Visne (Višnje, Fockerhaus) | 713 | 2,75 | 170 | 61 |
| Vodizze in Selva Piro (Vodice, Woditz) | 927 | 7,01 | 51 | 7 |
| Vertazzi (Vrtovče, Werdischach) | 287 | 1,81 | 93 | 51 |
| Zagoli (Žagolič, Sagolz) | 763 | 2,85 | 130 | 45 |
| Zolla (Col, Riesenberg) | 611 | 2,62 | 498 | 190 |
Infrastrutture e trasporti
Il centro abitato è servito dalla stazione ferroviaria di Aidussina.
Amministrazione
Gemellaggi
- Quiliano, dal 1972
Sport
Il NK Primorje Ajdovščina è il massimo club calcistico cittadino, che milita nella PrvaLiga slovena.
Note
- ^ Popolazione al 30-06-2012 SI-STAT
- ^ "Aidussina" nell'enciclopedia Sapere.
- ^ Touring Club Italiano, Slovenia. Lubiana, i centri termali. Il parco del Triglav. Il Carso e la costa istriana, Touring Editore, Iolo (PO), 2013, p. 83.
- ^ Cfr. il toponimo "Aidussina" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol. I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- ^ a b c Indicazione trilingue "Haidenschaft, Aidussina, Ajdovščina" in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz aund Gradiska, Istrien). Wien 1906[collegamento interrotto]
- ^ Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n. 99.
- ^ http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7
- ^ VIII Censimento Generale della Popolazione - 21 aprile 1936, XIV - Fascicolo 32 PROVINCIA DI GORIZIA - Tipografia Ippolito Failli, Roma 1937 ANNO XV
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aidussina
Collegamenti esterni
- Aidùssina - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
- Cucco - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
- Montecroce di Tarnova e Bosco - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 156078577 · LCCN (EN) n92004022 · GND (DE) 4094503-0 · J9U (EN, HE) 987007567733205171 |
|---|

