Alto gradimento
Alto gradimento è stata una famosa trasmissione radiofonica, di Gianni Boncompagni, Renzo Arbore, Giorgio Bracardi e Mario Marenco[1], andata in onda negli anni settanta sul secondo programma radio della RAI. Tra i collaboratori, che prestavano la loro voce e le loro invenzioni per i tanti personaggi creati dalla trasmissione, figurano Mario Marenco, i fratelli Giorgio e Franco Bracardi, Marcello Casco ed altri.
Alto gradimento | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1970-1976, 1979-1980 |
Genere | commedia |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Renzo Arbore, Gianni Boncompagni |
Ideatore | Renzo Arbore, Gianni Boncompagni |
Emittente radiofonica | Radio 2 |
Storia
La prima puntata del programma andò in onda il 7 luglio 1970.[2] Il programma veniva trasmesso dal lunedì al venerdì, dalle 12.30 alle 13.30 e proseguì a più riprese fino al 2 ottobre 1976.
Una seconda serie andò in onda, sempre su Radio 2, dal 2 gennaio 1979 al 30 settembre 1980, il martedì, giovedì e il sabato dalle 12.45 alle 13.30 e la domenica dalle 11 alle 12.
La trasmissione venne brevemente riproposta nel 1998, in ventisette puntate.
Struttura e caratteristiche
Ogni trasmissione procedeva nella totale assenza di un filo logico, con frequenti interruzioni dei brani musicali, battute varie ed interventi ricorrenti volutamente demenziali.
Le gag del programma erano spesso improvvisate su un canovaccio: i vari personaggi, ideati ed interpretati principalmente da Giorgio Bracardi e Mario Marenco, interagivano con i due conduttori che fungevano da spalla e lasciavano spazio all'invenzione estemporanea dei due comici. Nel corso del programma erano impiegati effetti sonori registrati come ad esempio il rumore di una porta che si apre e si chiude a simulare l'improvvisa intrusione dei vari personaggi nello studio o lo squillo di un telefono, con la stessa funzione.
Il programma era in netta controtendenza rispetto agli standard radiofonici di allora, non solo per le trovate comiche e surreali, ma anche dal punto di vista musicale. La sigla musicale di apertura era Rock Around the Clock, nella versione orchestrale di James Last e nel programma si proponeva pop italiano e internazionale.
Personaggi
Ai personaggi interpretati da Marenco, Bracardi e gli altri, si aggiungevano frequentemente anche voci registrate di famosi personaggi dello spettacolo o della politica (Amintore Fanfani, Mike Bongiorno, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Marcello Mastroianni, etc.) ai quali veniva solitamente fatta ripetere una singola frase a tormentone, sempre con l'apertura e chiusura della porta a simulare il loro ingresso in studio. Di seguito, un elenco di alcuni dei personaggi che popolarono la trasmissione.
Personaggio | Descrizione | Interprete |
---|---|---|
Ragionier Affastellati | Piantato dalla sua amata, ripete incessantemente il tormentone: «Perché non sei venutta? Bing!» | Giorgio Bracardi |
Max Vinella | Giornalista di cronaca nera raccomandato dall'influente Dottor Cianfroni. Il suo tormentone è «Chiàppala! Chiàppala! Pà! Pà!». Frequentatore della «parrocchietta» di Don Pezzotta e frequente bersaglio dei due conduttori. | Giorgio Bracardi |
Romolo Catenacci | Inizialmente «Castellacci»; ex-gerarca fascista che racconta assurdi episodi e improbabili retroscena della vita di Mussolini. | Giorgio Bracardi |
Patroclo | Il nome del personaggio non è mai rivelato: egli si limita a urlare ripetutamente «Patroclo!» a squarciagola aggiungendo frasi tipo «ti faccio vedere io!». Non è chiaro neppure chi sia il Patroclo che egli va chiamando disperatamente. | Giorgio Bracardi |
Bozambo | Servitore personale africano di «badrone doddor gosdanzo» (Maurizio Costanzo). Gli taglia la mortadella a quadretti e Costanzo «se la sgrufola». | Giorgio Bracardi |
Dottor Marsala | Immaginario funzionario RAI che lamenta continuamente «dei dolori, dei dolori ...e un cerchio alla testa» oltre a nominare presunti collaboratori come Ciabattoni, Ruttoni, Tarantolazzi e Gospedale. | Giorgio Bracardi |
Maestro Benito Cerbottana | Compositore, appassionato cantore dei fasti della Dolce Vita romana; il suo cavallo di battaglia è la sgangherata canzone Via Veneto. | Giorgio Bracardi |
Prof. Onorato Spadone | Ordinario di «Bestialismo Materialistico Critico» presso un'università non identificata. La sua teoria filosofica di base è che «l'uomo è una bestia». | Giorgio Bracardi |
Scarpantibus | Uccello preistorico catturato in Nicaragua; calza scarponi anfibi militari privi di stringhe ed emette solo versi e vocalizzi disarticolati. | Giorgio Bracardi |
Malik Maluk | Scalpellino arabo in perenne polemica contro i datori di lavoro che non lo pagano, ai quali rivolge continuamente l'invettiva: «Fangàla! Àssara 'ffangàla!». | Giorgio Bracardi |
Pastore abruzzese | Reclama invano le sue pecore (che ha perduto dopo averle incautamente messe a disposizione per un presepe vivente in Rai) ripetendo: «Li pèguri! Li pèguri!». | Giorgio Bracardi |
Prof. Anemo Carlone | Chirurgo emerito che vanta altissime attribuzioni accademiche e professionali la cui origine tuttavia non è mai del tutto chiara. Si produce in dissertazioni scientifiche, utilizzando una terminologia contorta e quasi incomprensibile che egli spaccia per "linguaggio tecnico". | Mario Marenco |
Comandante Raymundo Navarro | Astronauta spagnolo dimenticato in orbita da otto anni a bordo di una navicella spaziale, la Paloma secunda, mal costruita e piena di difetti tecnici. | Mario Marenco |
Marius Marenco | Poeta. Declama in diretta le sue poesie surreali. | Mario Marenco |
Léon lo Chef | Noto soprattutto per «la Palla di Cacao! [...] preceduta da un tripudio di puttini» | Mario Marenco |
Dott.ssa Ada Venzolato in De Martiris | Accanita fumatrice di pipa, affetta da cronici, interminabili accessi di tosse. Autorevole esponente del collettivo femminista oltranzista «Caina e Abela» | Mario Marenco |
Prof. Aristogitone | Anziano insegnante di italiano, ritiratosi a casa di una «lontana parente», che rimpiange i più antiquati modelli di scuola: «Quarand'anni di insegnamendo, quarand'anni di duro lavoro fra queste quattro mura scolastiche!» | Mario Marenco |
Jean-Jacques le Baron de la Fiche de la Bagarre | Stilista francese. | Mario Marenco |
Colonnello Otto Muller | Ex ufficiale nazista. | Mario Marenco |
Colonnello Buttiglione | Divenuto in seguito Generale Damigiani. Alto ufficiale che sbaglia numero e chiede ai conduttori di parlare con le persone più disparate come «Bàllico» o «Ruffolillo». | Mario Marenco |
Il Completo | Programma culturale a cura del Ministero della Pubblica Istruzione; consiste nella lettura di elenchi arbitrari e totalmente inutili di cose e persone. | Mario Marenco |
Sgarrambona | Donna più volte sedotta e abbandonata da Boncompagni e dalla voce baritonale. Telefona in studio per insultare il conduttore. | Mario Marenco |
Maestro Ennio Torvajanica | Etnomusicologo, nella sua vita ha raccolto «1.542.703 canti popolari, circa» di popolazioni sconosciute come «i Porcoti della Porcozia» o «gli uomini-talpa della Malcaccia Superiore». | Mario Marenco |
Vinicio | Improbabile procacciatore di avventure erotiche per conto dei due conduttori. | Mario Marenco |
Verzo | Studente liceale romano svogliato e sgrammaticato: «C'hanno dato er tema: "Bartolomeo Colleoni, vita e morte" ma noi amo fatto assemblea e amo deliberato de fa' er tema: "Er mio compagno de banco"». | Mario Marenco |
Pasquale Zambuto | Ladro partenopeo, specialista in bottini assurdi. | Mario Marenco |
Venditore ambulante | Venditore di generi di ristoro in spiaggia, rigorosamente caldi: «Patata calda, grasso di maiale caldo, saponata bollita scaldata calda con patate carciofi cipolle agli peperoni maiale e lumache calde, sanguinacci caldi, sugna lardo sapone fangata schiumata calda, aranciata calda, bibite calde, canottiere calde...». | Mario Marenco |
Signorina dei Grandi Magazzini | Addetta agli annunci all'altoparlante: «si ricorda alla gentile clientela che è vietato palpare le commesse». | Mario Marenco |
Lo strillone | Strillone della rivista Menzogna Illustrata: «Clamoroso: Aroldo Tieri fecondato artificialmente dal mago Silvan! "Silvan, grazie per avermi reso mamma!"» | Mario Marenco |
Ingegner Ghisletti | Industriale lombardo, titolare della Ada Tubi Ghisletti SpA: propone ai due conduttori di prestarsi per improbabili caroselli pubblicitari per la sua azienda, come ad esempio vestirsi da Dante e Virgilio e interpretare l'intera Divina Commedia. | Mario Marenco |
Sig.ra Paola | Centralinista che interferisce con la trasmissione proponendo i più disparati collegamenti in teleselezione. | Mario Marenco |
Prof. Kurt Weill | Guaritore via radio, di Magdeburgo. Parla solo in tedesco (inventato) per cui la sua pratica risulta totalmente inutile in Italia. | Mario Marenco |
il figlio di Menuel | Seguace di una fantomatica setta pseudo-mistica, detta appunto dei «Figli di Menuel». | Marcello Casco |
Mortificazione | Cartomante dalla voce sinistra che snocciola oroscopi infausti e lancia anatemi ai suoi detrattori. | Franco Bracardi |
Pallottino | Radioamatore «de l'Onda Pirata» che trasmette «da ignota destinazione dell'Umbria» | Franco Bracardi |
Signora Isotta | Cantante lirica corpulenta che ha bisogno di due sedie per accomodarsi. | |
Mafalda | Scatenata fan dei due conduttori, irrompe nello studio per chiedere autografi, accompagnata dalla mamma. |
Note
- ^ L’alto tradimento di Alto gradimento, su corriere.it.
- ^ Alto Gradimento - Quarant'anni in due La Repubblica, 20 giugno 2010
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alto gradimento
Collegamenti esterni
- Articolo di Dario Salvatori su Radioscrigno - Radio Rai, su radio.rai.it (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2007).
- Radio 2: collegamento al Podcast, su rai.it. URL consultato il 6 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
- Radio Rai Wr6 Podcast 16 puntate integrali, su wr6.rai.it.