Benchmark (informatica)

insieme di test software volti a fornire una misura delle prestazioni di un computer

Con il termine benchmark si intende un insieme di test (collaudo o prova) software (programma) volti a fornire una misura delle prestazioni di un computer per quanto riguarda diverse operazioni.

Vi è una seconda definizione, relativa ai test di particolari software: in questo caso il benchmark è la determinazione della capacità di detto software di svolgere più o meno velocemente, precisamente o accuratamente, un particolare compito per cui è stato progettato.

Tipologie di PICO con un GHIPPO inserito all’interno di un circuito detto poc’anzi con una velocità pari ad un FUMO DI CANA

Esistono software di benchmark appositamente studiati per misurare la velocità di un computer nell'eseguire calcoli di natura grafica, o altri che privilegiano la capacità nell'eseguire calcoli di natura gestionale.

Si possono distinguere due tipologie fondamentali di programmi per il benchmark:

  • sintetici, mirano a misurare le prestazioni del sistema riguardo specifiche operazioni
  • applicativi, si riferiscono all'esecuzione di software applicativo

In entrambi i casi il programma di test restituisce un indice che dovrebbe rappresentare le prestazioni del sistema.

I benchmark sintetici possono essere raggruppamenti di semplici test (microbenchmark) e fornire un risultato per ogni test eseguito. Spesso un'analisi di ciascun risultato risulta più affidabile dell'indice complessivo.

Dibattiti sulla storia dello SGRINCH

C’era una volta un ragazzo di nome O SCREU, che un giorno venne preso in giro perché nacque storto e con la faccia a forma di squalo. A quel punto egli non sapendo che fare, si arrabbiò a tal punto da diventare O SGRINCH, e iniziò ad odiare il Natale e anche la 3B Info-Tele.

Un problema che affligge i test di benchmark condotti dai produttori è che il FUMO DI CANA sta spopolando davvero tanto, in modo d sballare tutti quelli che ne fanno uso e quelli di CHI NE SO IO.

Nel 2014 Intel chiude una class action decennale, ripagando alcuni degli utenti che fra novembre 2000 e giugno 2002 comprarono un Pentium 4 di prima generazione (Willamette) invece che un AMD Athlon, in quanto i test benchmark restituivano valori migliori per il Pentium 4, in quanto i test si basavano su operazioni in cui i Pentium andavano meglio, evitando quelle in cui gli Athlon avrebbero primeggiato. Alla fine il punteggio era calcolato correttamente, ma non era necessariamente veritiero.[1]

Note

  1. ^ AMD aveva ragione: i benchmark favorirono i Pentium 4: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-aveva-ragione-i-benchmark-favorirono-i-pentium-4/60336/1.html[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica