Ernest Molier (Le Mans, 1850Parigi, 1933) è stato un direttore artistico, cavallerizzo e circense francese.

Biografia

Ernest Molier nacque a Le Mans nel 1850.[1]

Fu un cavallerizzo d'alta scuola e nel 1879, fondò a Parigi il Circo Molier, dedicato agli appassionati dell'equitazione, presentando nel suo programma, dal 1880 fino alla sua morte, anche spettacoli ed esibizioni di ginnastica, danza, pantomime, realizzati, nelle serate ad invito, dall'aristocrazia francese (conte De La Rochefoucauld, duca De Crussol, ecc).[1]

Molier aveva l'abitudine di intrattenere il pubblico, tra un numero e l'altro, con discorsi riguardanti l'intelligenza degli animali, dalle formiche alle scimmie, citando spesso il filosofo e scrittore Michel de Montaigne, che nel suo saggio Della crudeltà deplora, la barbarie della caccia, esprimendo la sua compassione nei confronti degli animali innocenti e senza difese verso i quali, anziché esercitare una «sovranità immaginaria», l'uomo dovrebbe riconoscere un dovere di rispetto.[2]

, , , Roma 2008, pp. 53-55.

La moglie di Ernest Molier, Bianca Allarty, ideò e presentò il "trapezio a cavallo" e l'alta scuola con i cammelli.[1]

Ernest Molier si dimostrò molto attivo anche nella letteratura, pubblicando numerosi libri, tra i quali si possono menzionare nel 1925 L'équitation et l'athlétisme, Le cirque e Le cheval et l'équitation.[1]


https://books.google.it/books?id=fbSOCgAAQBAJ&pg=PT14&lpg=PT14&dq=ernest+molier&source=bl&ots=1cfXyBOK2d&sig=ACfU3U2nx0I1i6cltL2dygjLrNJCgd1MIA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY5o2h1pzhAhUSJ1AKHUKEDi0Q6AEwCXoECAkQAQ#v=onepage&q=ernest%20molier&f=false anreddotto

https://books.google.it/books?id=bDuEDgAAQBAJ&pg=PT198&lpg=PT198&dq=ernest+molier&source=bl&ots=CAWD6zANex&sig=ACfU3U1V5P-DbHJCdwJYLqqhe4rRtSxRiw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY5o2h1pzhAhUSJ1AKHUKEDi0Q6AEwCnoECAgQAQ#v=onepage&q=ernest%20molier&f=false menzione circo MOlier

https://books.google.it/books?id=xjM6CgAAQBAJ&pg=PA15&lpg=PA15&dq=ernest+molier&source=bl&ots=31M0-FGsHW&sig=ACfU3U0iy5-t2pdtCvi35wdrqkSbbHVoZg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY5o2h1pzhAhUSJ1AKHUKEDi0Q6AEwC3oECAcQAQ#v=onepage&q=ernest%20molier&f=false caratteristiche circo

Opere principali

Note

  1. ^ a b c d le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 61.
  2. ^ Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, VIII, Roma, Carocci editore, 1967.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni