Ponte della Magliana
Il ponte della Magliana si trova a Roma e scavalca il Tevere tra Pian due Torri (dx) e via del Cappellaccio (sx); unisce i quartieri Portuense (e il suburbio omonimo) e Ostiense, rispettivamente sulla riva destra e sinistra del fiume[1]; progettato nel 1930 e costruito per essere l'ingresso sul lato occidentale del neoquartiere dell'EUR, fu completato solo nel dopoguerra.
Ponte della Magliana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Attraversa | Tevere |
Coordinate | 41°50′21.76″N 12°27′28.54″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | cemento armato, travertino |
Lunghezza | 223,62 m |
Larghezza | 19,25 m |
Realizzazione | |
Progettista | Romolo Raffaelli |
Costruzione | 1930-1948 |
Inaugurazione | 1948 |
Intitolato a | Magliana |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Attualmente è parte di un più ampio viadotto che sulla sponda destra del Tevere prosegue verso i Colli Portuensi e l'autostrada per l'aeroporto di Fiumicino e su quella sinistra verso l'EUR, le Tre Fontane e via Laurentina.
Descrizione
Progettato da Romolo Raffaelli, il ponte fu costruito tra il 1930 e il 1948; i lavori furono rallentati durante la seconda guerra mondiale a causa della distruzione delle centine operata dai tedeschi. Il ponte prende nome dalla zona in cui è sito, detta Magliana. Collega via della Magliana a via Cristoforo Colombo e via Laurentina.
Presenta sette arcate in cemento armato rivestito di travertino ed è lungo circa 223 metri.
In un dossier dei Vigili del fuoco del febbraio 2018 ne viene raccomandato l'urgente monitoraggio[2], nella notte tra il 20 ed il 21 agosto 2018 il ponte è stato chiuso per qualche ora a causa di nitide vibrazioni percepite su di esso in corrispondenza di un giunto molto largo[non chiaro][3].
Trasporti
Note
- ^ Rendina, 685
- ^ Redazione, Su ponte della Magliana servono monitoraggi con ogni urgenza, in Repubblica.it Lazio, 20 agosto 2018.
- ^ Mauro Favale, Magliana, il viadotto vibra. Una notte di chiusura, in Repubblica.it Lazio, 21 agosto 2018.
Bibliografia
- Claudio Rendina, Enciclopedia di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 2005, ISBN 88-541-0304-7.
Collegamenti esterni
- Allarme della Sapienza “Rischio crollo: va chiuso”, repubblica.it