Ponte della Magliana

ponte di Roma
Versione del 27 mar 2019 alle 21:13 di Starless74 (discussione | contributi) (sistemazione info)

Il ponte della Magliana si trova a Roma e scavalca il fiume Tevere tra Pian due Torri e via del Cappellaccio collegando i quartieri Portuense ed Ostiense.[1]

Ponte della Magliana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
AttraversaTevere
Coordinate41°50′21.76″N 12°27′28.54″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialecemento armato, travertino
Lunghezza223,62 m
Larghezza19,25 m
Realizzazione
ProgettistaRomolo Raffaelli
Costruzione1930-1948
Inaugurazione1948
Intitolato aMagliana
Mappa di localizzazione
Map

Descrizione

Il ponte fu progettato nel 1930 da Romolo Raffaelli come ingresso occidentale all'Esposizione Universale di Roma (oggi quartiere EUR); i lavori furono rallentati durante la seconda guerra mondiale e nel 1943 il ponte subì la distruzione delle centine da parte dai tedeschi. Fu completato nel 1948.

Dal 1959 divenne parte del più ampio viadotto della Magliana (circa 2,5 Km) ossia del primo tratto dell'autostrada A91 Roma-Fiumicino che, dal parco delle Tre Fontane, giunge fino alla zona della Magliana, nel Municipio Roma XI.

Presenta sette arcate in cemento armato rivestito di travertino ed è lungo circa 223 metri.

Trasporti

  È raggiungibile dalla stazione EUR Magliana.

Note

  1. ^ Rendina, 685

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma