Mausoleo di Alicarnasso
antico monumento funebre scomparso, una delle sette meraviglie del mondo
Con mausoleo di Alicarnasso si intende la monumentale tomba che la moglie Artemisia fece costruire per Mausolo, satrapo della Caria, ad Alicarnasso (l'attuale Bodrum, in Turchia) intorno agli anni 370 AC-350 AC.
Era una delle delle sette meraviglie del mondo antico e vi lavorarono artisti come Prassitele, Bryaxis, Leochares, Timotheos e Scopas (quest'ultimo, di Paros).
Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, ci ha lasciato una descrizione delle dimensioni dell'edificio:
- … i lati sud e nord hanno una lunghezza di 63 piedi; sulle fronti è più corto. Il perimetro completo è di 440 piedi; in altezza arriva a 25 cubiti ed è circondato da 36 colonne; il perimetro del colonnato è chiamato pteron […].
- Skopas scolpì il lato est, Bryaxis il lato nord, Timotheos il lato sud e Leochares quello ovest ma, prima che completassero l'opera, la regina morì. Essi non lasciarono il lavoro comunque, finché non fu completato, decisero che sarebbe stato un monumento sia per la loro gloria sia per quella della loro arte ed anche oggi essi competono gli uni con gli altri. Vi lavorò anche un quinto artista.
- Sullo pteron si innalza una piramide alta quanto la parte bassa dell'edifico che ha 24 scalini e si assottiglia progressivamente fino alla punta: in cima c’è una quadriga di marmo scolpita da Piti. Se si comprende anche questo l'insieme raggiunge l'altezza di 140 piedi ... (corrispondenti ad un'altezza di 45 metri)
Tale era la magnificenza e l'imponenza della tomba di Mausolo, che il termine mausoleo venne poi usato per indicare tutte le grandi tombe monumentali.