Modernismo (letteratura)
Per modernismo si intende in letteratura un movimento tipico dei paesi di lingua inglese, situato approssimativamente tra il 1900 e il 1945.
Caratteristiche
Rappresentanti del modernismo sono innanzitutto T. S. Eliot, poeta e critico statunitense che ha vissuto per la maggior parte della sua vita in Gran Bretagna, che è il teorico del movimento; e in prosa, James Joyce. Altre figure di spicco sono Vladimir Nabokov, William Faulkner, Francis Scott Fitzgerald, Virginia Woolf, Ernest Hemingway, Joseph Conrad, Ezra Pound, Ford Madox Ford, Henry Roth, Wyndham Lewis (che è anche un importante pittore), Laura Riding, Hilda Doolittle e Gertrude Stein.
Questo movimento ha affinità con l'opera di scrittori non anglosassoni quali, in Italia, Italo Svevo, Luigi Pirandello e Carlo Emilio Gadda, in Francia, Louis-Ferdinand Céline e Albert Camus, o, in Cecoslovacchia, Franz Kafka.
Il modernismo è coetaneo delle varie avanguardie artistiche europee del primo '900 (come il futurismo, il dadaismo, il cubismo, il surrealismo, l'astrattismo e altre). Sue caratteristiche sono:
- Ricerca di nuove tecniche narrative/poetiche che rinnovino il romanzo/la poesia ottocentesca di derivazione romantica;
- Attenzione alla mitologia, all'antropologia, alla storia delle religioni;
- Distacco dell'artista dall'opera, che non deve essere espressione dell'interiorità dell'artista, bensì creazione perfettamente oggettivata e autosufficiente;
- Rifiuto del linguaggio vago e suggestivo dei romantici, esigenza di un linguaggio preciso e oggettivo che attinga anche alla lingua parlata;
- (In poesia) ripudio del modello costituito dall'opera di John Milton, recupero della poesia barocca (poeti metafisici, John Donne), creazione di componimenti in più lingue;
- Uso esteso di simboli, anche di derivazione psicoanalitica;
- Trattazione di temi precedentemente tabù (es. sessualità);
- (In narrativa) uso esteso di tecniche come flashback, flash-forward, citazioni anche estese e/o non dichiarate, trame non lineari, omissioni deliberate di informazioni per il lettore.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su modernismo