Map of the Soul: Persona
| Map of the Soul: Persona EP | |
|---|---|
| Artista | BTS |
| Pubblicazione | 12 aprile 2019 |
| Durata | 26:05 |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 7 |
| Genere | K-pop Pop[1] Hip hop[1] Rhythm and blues[1] |
| Etichetta | Big Hit Entertainment |
| Formati | CD, download digitale |
| BTS - cronologia | |
EP successivo
| |
| Logo | |
Map of the Soul: Persona è il sesto EP del gruppo musicale sudcoreano BTS, pubblicato il 12 aprile 2019. Il disco fa da seguito agli album del 2018 Love Yourself: Tear e Love Yourself: Answer,[2] e precedette il tour mondiale della band Love Yourself: Speak Yourself.[3]
Descrizione
Map of the Soul: Persona segnò "l'inizio di un nuovo capitolo" per il gruppo,[4] e fu il primo di una nuova serie di dischi.[5] Un indizio del titolo comparve nel video introduttivo proiettato prima dell'esibizione dei BTS agli Mnet Asian Music Award a Hong Kong nel dicembre 2018.[5] L'annuncio ufficiale avvenne il 12 marzo 2019, mentre i preordini aprirono il giorno seguente.[3] Il 28 marzo venne caricato sul canale YouTube ufficiale della Big Hit il trailer del disco, contenente un inedito intitolato "Persona" ed eseguito da RM,[6] mentre il 1º e il 3 aprile furono diffuse le foto promozionali.[7][8] Un teaser dell'apripista "Boy With Luv", in collaborazione con la cantante Halsey, fu caricato su YouTube l'8 aprile;[9][10] il 9 aprile venne resa nota la tracklist[11] e il giorno seguente il secondo teaser di "Boy With Luv".[12] L'EP uscì il 12 aprile insieme al video musicale di "Boy With Luv".[13]
Map of the Soul: Persona trae ispirazione dal libro di psicologia analitica Jung's Map of the Soul del dottor Murray Stein[14] e contiene il messaggio "voglio conoscerti".[15] L'apripista "Boy With Luv" è stato descritto dalla casa discografica come una canzone funk pop sull'interesse verso il prossimo e la gioia derivante da un amore umile,[16] che fa da parallelo al brano "Boy In Luv" inciso dai BTS nel 2014 per Skool Luv Affair.[17] "Intro: Persona", il cui video contiene rimandi alle teorie sugli archetipi di Carl Gustav Jung tramite l'utilizzo delle parole chiave "persona", "ombra" ed "ego",[18] prova a rispondere alla domanda "chi sono io?".[16] "Mikrokosmos" parla del legame con il mondo esterno,[19] e "Home" è una canzone dedicata ai fan del gruppo, che vengono descritti come il rifugio metaforico dei BTS nei momenti di stanchezza e solitudine.[16] "Make It Right" è scritta con Ed Sheeran.[17] "Jamais Vu" è eseguita soltanto da J-Hope, Jin e Jungkook, e "Dionysus" è una traccia hip hop con un "ritmo intenso".[16]
Il 13 aprile, i BTS iniziarono a promuoverlo a Saturday Night Live con "Boy With Luv",[20][21][22] seguita dal remix di Steve Aoki di "Mic Drop",[23] diventando il primo artista asiatico ad esibirsi in diretta durante il programma.[24]
Tracce
- RM – Intro: Persona – 2:54 (Hiss noise, RM, Pdogg)
- Boy With Luv (feat. Halsey) (작은 것들을 위한 시?, Jag-eun geotdeur-eul wihan siLR) – 3:49 (Pdogg, RM, Melanie Joy Fontana, Michel "Lindgren" Schulz, "hitman" Bang, Suga, Emily Weisband, J-Hope, Ashley Frangipane)
- Mikrokosmos (소우주?, So-ujuLR) – 3:46 (Matty Thomson, Max Lynedoch Graham, Marcus McCoan, RM, Suga, J-Hope, "DJ Swivel" Young, Candace Nicole Sosa, Fontana, Lindgren)
- Make It Right – 3:42 (Fred Gibson, Ed Sheeran, Benjy Gibson, Jo Hill, RM, Suga, J-Hope)
- Home – 4:00 (Pdogg, RM, Lauren Dyson, Tushar Apte, Suga, J-Hope, Krysta Youngs, Julia Ross, Bobby Chung, Song Jae-kyung, Adora)
- Jin, J-Hope e Jeon Jung-kook – Jamais Vu – 3:46 (McCoan, Owen Roberts, ARCΛDES, Thomson, Graham, James F. Reynolds, RM, J-Hope, "hitman" Bang)
- Dionysus – 4:08 (Pdogg, J-Hope, Supreme Boi, RM, Suga, Roman Campolo)
Formazione
- Jin – voce
- Suga – voce, rap, scrittura
- J-Hope – voce, rap, scrittura, gang vocal
- RM – voce, rap, scrittura, arrangiamento rap, gang vocal, coro, registrazione
- Park Ji-min – voce
- V – voce
- Jeon Jung-kook – voce, coro
Produzione
- Adora – scrittura, editing digitale, coro
- Tushar Apte – scrittura
- Arcades – produzione
- Bad Milk – produzione
- Roman Campolo – scrittura
- El Capitxn – editing digitale
- Bobby Chung – scrittura
- Lauren Dyson – scrittura
- Melanie Joy Fontana – scrittura, coro
- Ashley Frangipane – voce ospite, scrittura, coro
- Benjy Gibson – scrittura
- Fred Gibson – produzione, scrittura, tastiera, batteria, sintetizzatore, programmazione
- Max Lynedoch Graham – scrittura, chitarra, tastiera, percussioni, vocoder, programmazione
- Jo Hill – scrittura
- "Hitman" Bang – scrittura
- Hiss Noise – scrittura, produzione, tastiera, sintetizzatore, chitarra, gang vocal, registrazione, editing digitale
- Jeong U-yeong – editing digitale
- Kim Si-yeon – registrazione
- Lee Tae-uk – chitarra
- Marcus McCoan – produzione, scrittura, coro, programmazione
- Park Jin-sae – registrazione
- Pdogg – scrittura, produzione, arrangiamento voci e rap, tastiera, sintetizzatore, gang vocal, registrazione, editing digitale
- Phil X – guitar
- Owen Roberts – scrittura, tastiera, percussioni
- Julia Ross – scrittura
- Michel "Lindgren" Schulz – scrittura, registrazione
- Ed Sheeran – scrittura
- Song Jae-kyung – scrittura
- Supreme Boi – scrittura, arrangiamento del rap, gang vocal, registrazione, editing digitale
- Matty Thompson – scrittura, chitarra, tastiera, percussioni, vocoder
- Emily Weisband – scrittura
- Alex Williams – registrazione
- Krysta Youngs – scrittura
Critica
| Recensione | Giudizio |
|---|---|
| Metacritic[25] | 76/100 |
| AllMusic[1] | |
| NME[26] | |
| Pitchfork[27] | 6,1/10 |
| The Guardian[28] | |
| The Independent[29] | |
| The Line of Best Fit[30] | 9.5/10 |
| Variety[31] | favorevole |
Su Metacritic, che assegna un voto normalizzato aggregando diverse recensioni, Map of the Soul: Persona ha un punteggio medio di 76/100 basato su sei pareri critici, indicante giudizi "generalmente favorevoli".[25]
Neil Z. Young di AllMusic valutò positivamente il disco, scrivendo che "nonostante sia solo il primo pezzo di un puzzle, da solo Map of the Soul: Persona è una celebrazione calzante per un gruppo al suo meglio".[1] Rhian Daly di NME giudicò che Map of the Soul: Persona "volasse grandiosamente e logicamente da un genere all'altro, ma suona più che mai sicuro di sé", con "una tracklist concisa che non lascia spazio a riempitivi, né a spreco di note".[26]
Douglas Greenwood di The Independent, invece, diede una recensione contrastante, segnalando che "Quando si reggono sulle proprie gambe senza gli importanti coprotagonisti, i BTS sono ancora pienamente sicuri del loro sound", ma "la musica, dal punto di vista della produzione, viene messa un po' da parte quando si tratta di fare qualcosa di completamente nuovo".[29] Noah Yoo di Pitchfork trovò che il gruppo passasse "troppo tempo a guardarsi indietro", che gli arrangiamenti fossero "indaffarati e contorti" e che molti punti salienti dei testi fossero "sepolti da ciarpame rock autoreferenziale", in un album "difficile da chiamare trionfo".[27]
Andamento commerciale
I preordini raggiunsero la quota di 2.685.030 copie in cinque giorni,[32] e si chiusero l'11 aprile con oltre 3,07 milioni.[16] Il disco procedette poi con il vendere 1 milione e 400mila copie nelle prime quattro ore dall'uscita, secondo la classifica coreana Hanteo.[33][34]
Secondo la UK Albums Chart, le vendite di metà settimana dell'EP superarono quelle combinate realizzate in sette giorni sul suolo britannico dalle tre uscite precedenti del gruppo, con oltre 10.000 copie.[35]
Classifiche
| Classifica (2019) | Posizione massima |
|---|---|
| Giappone[36] | 6
Note
Collegamenti esterni
|