Nicodemo da Guardiagrele (Guardiagrele, XII secoloXII secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Nicodemo da Guardiagrele fu uno scultore appartenenti a una bottega attiva in numerose località dell'Abruzzo intorno alla metà del XII secolo, operosa soprattutto all'esecuzione di arredi liturgici in stucco.

Nel 1150 i documenti storici ci indicano che Nicodemo esordì assieme allo scultore Roberto, figlio di Ruggero, per il pulpito della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo, in base alla testimonianza dell'iscrizione presente lungo il parapetto della scala.

Il pulpito, frammentario, è addossato al secondo pilastro della navata centrale: si compone di quattro pilastri ottagoni sormontati da arcate trilobe sulle fronti principali e a tutto sesto su quelle laterali; al di sopra poggia la struttura a cassa quadrata con le sporgenze semicircolari dei lettorini. Il programma iconografico si può parzialmente ricostruire grazie al confronto con i pulpiti di Santa Maria del Lago a Moscufo e di S. Stefano a Cugnoli (prov. Pescara): dei quattro simboli degli evangelisti resta solo il corpo acefalo del leone sulla parte bassa del lato anteriore; su questo stesso lato, entro riquadri, sono raffigurati due diaconi con il turibolo e con il libro - probabilmente i ss. Stefano e Lorenzo -, la Lotta di Davide con l'orso e la Danza di Salomè (Albertini, 1968, pp. 410-415); lungo il parapetto della scala si svolgono le Storie di Giona. Contestualmente i due scultori eseguirono nella stessa chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta anche il ciborio che, assai simile nella struttura a quello di San Clemente al Vomano, se ne differenzia per alcuni elementi: le colonne impiegate non sono di spoglio e il corpo del baldacchino su tutti e quattro i lati presenta archi trilobi e non un doppio arco a ferro di cavallo

Opere

Note


Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni