Omicidio di Guido Galli

Versione del 23 apr 2019 alle 11:18 di Astraspera (discussione | contributi) (aggiunte fonti)

L'omicidio di Guido Galli[1] venne commesso a Milano il 19 marzo 1980 da una organizzazione terroristica durante il periodo noto come anni di piombo.

Monumento a Guido Galli in piazzale Susa a Milano

Storia

Guido Galli (Bergamo, 28 giugno 1932 - Milano, 19 marzo 1980) era un magistrato e accademico italiano, docente di criminologia, che venne assassinato il 19 marzo 1980 a Milano, da un nucleo armato di Prima Linea, gruppo armato di estrema sinistra molto attivo durante gli anni di piombo, a causa della sua azione di magistrato contro il terrorismo in quanto fu lui infatti a concludere la prima maxi-inchiesta partita nel settembre del 1978 dopo l'arresto di Corrado Alunni e il ritrovamento del covo di via Negroli, a Milano.[2]

Fu colpito inizialmente alla schiena e dopo che fu caduto, i terroristi lo finirono sparandogli due colpi alla nuca; l'omicidio avvenne fuori da quella che divenne poi l'aula 309, dedicata alla sua memoria, dell'Università di Milano. Del gruppo di fuoco facevano parte Sergio Segio, Maurice Bignami, Michele Viscardi. Venne sepolto nel piccolo cimitero di Piazzolo[3].

Fu amico di Piero Pajardi. Quest'ultimo gli dedicò parte del libro Operazione Giustizia (Cedam, Padova 1991).

Le figlie Alessandra e Carla hanno intrapreso anch'esse la carriera in magistratura[4].

Commemorazioni

 
Targa a ricordo di Guido Galli presso Piazzolo

A Guido Galli sono state dedicate aule nei Palazzi di giustizia:

Note

  1. ^ (Bergamo, 28 giugno 1932Milano, 19 marzo 1980)
  2. ^ Guido Galli - Associazione Italiana Vittime del Terrorismo
  3. ^ Bergamo ricorda Guido Galli il giudice ucciso da Prima Linea - Bergamo Post, in Bergamo Post, 18 marzo 2015. URL consultato il 17 settembre 2018.
  4. ^ 'Indosso la toga che fu di mio padre credo nella legge, e nel suo esempio' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 23 aprile 2019.
  5. ^ OpenStreetMap, su OpenStreetMap. URL consultato il 23 aprile 2019.
  6. ^ Istituto Professionale Servizi Commerciali "Guido Galli". Piano Offerta Formativa a.s. 2011-2012[collegamento interrotto]
  7. ^ Intitolato a Galli ucciso nel 1980 l'istituto scolastico di viale Romagna - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it.
  8. ^ Al ricordo del giudice Galli intitolata un'aula del Tribunale, «L'Eco di Bergamo», 20 marzo 1982, 6
  9. ^ Saronno - Gli avvocati ricordano il giudice Guido Galli | Saronno/Tradate | Varese News
  10. ^ Galli e Alessandrini ricordati con una targa, «Trentino», 14 novembre 2009, 18
  11. ^ «Riforma devastante per la democrazia», «L'Adige», 14 novembre 2009, 22
  12. ^ Tribunale di Prato | Aula Guido Galli
  13. ^ Tribunale, l-aula magna intitolata ai magistrati caduti - Cronaca - il Tirreno
  14. ^ Palagiustizia Milano. L'aula magna intitolata a Galli e Alessandrini, «La Stampa», 31 maggio 2013, 18

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie