Analog Devices

azienda di semiconduttori e tecnologie analogiche
Versione del 10 mag 2018 alle 13:54 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: -Sito ufficiale +T:Collegamenti esterni)

Analog Devices, Inc., conosciuta come ADI, è una multinazionale statunitense che produce semiconduttori, specializzata nel trattamento e la conversione di segnali, con base a Norwood, Massachusetts.[3] Nel 2012, secondo gli analisti di Databeans, Analog Devices dominava il mercato mondiale dei convertitori con una quota di mercato del 48,5%.[4]

Analog Devices
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forma societariaPublic company
Borse valoriNASDAQ: ADI
ISINUS0326541051
Fondazione1965 a Cambridge (Massachusetts)
Fondata daRay Stata
Sede principaleNorwood (Massachusetts)
Persone chiave
SettoreSemiconduttori
Prodotti
Fatturato2,7 miliardi $[1] (2012)
Utile netto651 milioni $[1] (2012)
Dipendenti9.200[2] (2012)
Sito webwww.analog.com/

La compagnia è leader nella produzione di circuiti integrati analogici, digitali e misti, utilizzati nelle apparecchiature elettroniche.[5] Queste tecnologie sono utilizzate per processare, condizionare e convertire in segnali elettrici fenomeni naturali quali la luce, il suono, la temperatura, il movimento e la pressione.[6]

Analog Devices ha circa 60,000 clienti in tutto il mondo. La compagnia serve clienti nei seguenti settori: comunicazioni, computer, industriali, strumentazioni, militare e aerospaziale, automobilistico e elettronica di consumo di alta qualità.[7]

Note

  1. ^ a b (EN) Profilo finanziario Analog Devices su Google Finance
  2. ^ (EN) NASDAQ:ADI su Google Finance
  3. ^ Hoovers. "Analog Devices, Inc.." Retrieved January 4, 2011.
  4. ^ Databeans. "[1]." May 2012.
  5. ^ "Analog Devices, Inc.." Retrieved January 4, 2011.
  6. ^ ECE lab. "Digital Signal Processors (DSP's)." Retrieved January 30, 2011.
  7. ^ Bloomberg. "ADI: Analog Devices Inc Summary." Retrieved January 30, 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN134864463 · ISNI (EN0000 0001 0942 0835 · LCCN (ENn80060304 · BNF (FRcb11870758c (data) · J9U (ENHE987007443101605171
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende