Terme

struttura situata in corrispondenza di sorgenti termali e dotata di impianti per la somministrazione di idroterapie

Le terme romane

  Lo stesso argomento in dettaglio: Terme romane e Storia del termalismo.
 
Acque termali spontanee a Sasso Pisano

Le terme romane erano edifici pubblici con impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Questi edifici sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma.

Nella maggior parte dei casi le terme erano accessibili sia ai ricchi sia ai poveri; non c'erano quindi classi diverse di terme in base alla ricchezza.

Le prime terme nacquero in luoghi dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto durante l'età imperiale, si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche sempre più evolute di riscaldamento delle acque.

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina