Massimiliano Quilici

compositore italiano

Massimiliano Quilici (Lucca, 3 aprile 1799Lucca, 18 ottobre 1889) è stato un compositore italiano.

Biografia

E’ stato il maestro cappella del Duca di Lucca e professore di canto, accompagnamento e teoria musicale presso la scuola di grammatica musicale di quella città.

Per le date e il luogo di nascita è probabilmente discendente dei musicisti Biagio (1774-1861) e Domenico (1759-1831) Quilici.

Professore e compositore di musica sacra, ha dato lezioni private a Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca.

Morto nel 1889, riposa nel cimitero urbano della sua città.

Opere

Ha composto le seguenti opere:

  • Francesca da Rimini, rappresentata nel 1829 (Teatro del Giglio, Lucca)
  • Bartolomeo della Cavalla, rappresentata nel 1838 (Teatro San Benedetto, Venezia),
  • La penna del Diavolo, rappresentata per la prima volta a Firenze nel 1861.

Inoltre, è l'autore, di diversi cori, cantate, una messa ed altre opere.