Terror Train
[[Categoria:Film canadesi del 1980]][[Categoria:Film statunitensi del 1980]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Terror Train |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Canada, Stati Uniti d'America |
Anno | |
Durata | 97 min |
Rapporto | 1,85 : 1 |
Genere | thriller, orrore |
Regia | Roger Spottiswoode |
Soggetto | storia di Daniel Grodnik (non accredidato) |
Sceneggiatura | T.Y. Drake |
Produttore | Don Carmody, Harold Greenberg |
Produttore esecutivo | Lamar Card, Daniel Grodnik |
Casa di produzione | Astral Bellevue Pathé, Sandy Howard Productions, Triple T Productions |
Fotografia | John Alcott |
Montaggio | Anne Henderson |
Musiche | John Mills-Cockell |
Scenografia | Glenn Bydwell |
Costumi | Penny Hadfield |
Trucco | Michèle Burke, Alan Friedman, Joan Isaacson, Louise Mignault, Huguette Roy |
Interpreti e personaggi | |
|
Terror Train è un film del 1980 diretto da Roger Spottiswoode e tra gli altri interpretato da Jamie Lee Curtis, Ben Johnson e David Copperfield.
Trama
In un college, la studentessa di medicina Alana Maxwell viene obbligata dai suoi amici della confraternita di San Silvestr a partecipare a uno scherzo pesante a un compagno, il timido e impacciato Kenny Hampson. La presa in giro consiste nel portare Kenny in una stanza, al buio, facendogli credere sia per fare del sesso. I suoi amici, però, nel letto hanno piazzato il cadavere di una donna, e quando Kenny se ne accorge rimane traumatizzato a tal punto che la direzione scolastica in accordo coi familiari lo manda in un ospedale psichiatrico.
Tre anni dopo la vicenda, i membri della confraternita ingaggiano una festa in costume a bordo di un treno per gli studenti. Il buffone della classe, Ed, è travestito da Groucho Marx, il capo della scorribanda, Doc Manley, è travestito da monaco, Jackson da lucertola aliena, Mitchy, migliore amica di Alana nonché compagna di Doc, è travestita da strega, Mo, il compagno di Alana, è travestito da uccello. In loro compagnia ci sono Carne, il conduttore del treno, e Ken, un illusionista chiamato per intrattenere il gruppo.
Dopo che un assassino mascherato si è infiltrato nella festa e inizia a uccidere tutti i responsabili dello scherzo fatto a Kenny Hampson anni addietro, inizia a diffondersi il panico tra i giovani. Carne scopre i corpi dei ragazzi uccisi e quindi decide sia meglio per i sopravvissuti chiuderli tutti in un vano in modo da evitare ulteriori sparizioni, dopo di che torna alla guida del treno per tornare al capolinea. Tra l'atmosfera di paura generale, Alana si ricorda come Kenny amasse molto la magia e gli spettacoli di illusionismo, perciò inizia a credere che sia Ken l'assassino, una sorta di vendicatore oppure un amico o un parente di Kenny. I ragazzi si mettono alla ricerca del mago, ma sembra sparito dal treno.
Mentre Alana è ancora chiusa nel vano, l'assassino si scopre essere ancora a bordo e si chiude nel vagone insieme a lei; dopo una breve colluttazione la giovane riesce a sfuggirgli. Col treno in corsa, i due lottano di nuovo, e Alana dopo avergli levato la maschera scopre che si tratta realmente di Kenny, che, tramortito da Carne armato di vanga, cade dal treno sfracellandosi su un lago ghiacciato dopo un ultimo tentativo di assassinare la ragazza.
Produzione
Con un bilancio di produzione di 3,5ml $, le riprese si sono tenute interamente in Canada, nella città di Montréal, per una durata di circa un mese, dal 21 novembre al 23 dicembre 1979.[1]
Distribuzione
Date di uscita internazionali[2] | |||
---|---|---|---|
Paese | Titolo film | Date | Note |
Stati Uniti | Terror Train | 3 ottobre 1980 | |
Canada | Terror Train | 10 ottobre 1980 | Uscito come Le monstre du train nelle regioni francofone |
Turchia | Dehset treni | febbraio 1981 | |
Australia | Terror Train | 19 marzo 1981 | |
Francia | Le monstre du train | 17 giugno 1981 | |
Germania Ovest | Monster im Nacht-Express | 18 giugno 1981 | |
Finlandia | Kauhun kiskot | 14 agosto 1981 | |
Norvegia | 30 settembre 1981 | ||
Svezia | Dödens tåg | 30 ottobre 1981 | |
Italia[3] | Terror Train | 26 maggio 1984 |
Edizioni home video
In Italia il film è uscito anche per il mercato casalingo mantenendo il titolo originale, con una versione in videocassetta vietata ai minori di 14 anni e una riedizione in DVD vietata ai minori di 18 anni.
Riconoscimenti
Terror Train è stato candidato per i seguenti premi:
Saturn Award 1981:[4]
- Candidatura per il premio al Miglior Film Internazionale
- Candidatura per il premio alla Migliore attrice a Jamie Lee Curtis
Genie Awards 1981:[4]
- Candidatura per il premio alla Miglior colonna sonora a John Mills-Cockell
- Candidatura per il premio alla Miglior scenografia a Glenn Bydwell
- Candidatura per il premio al Miglior sonoro complessivo a Dino Pigat, David Appleby, Austin Grimaldi e Bo Harwood
Remake
Nell'aprile 2007 i produttori Avi Lerner e Danny Dimbort per la Nu Image, annunciarono che Gideon Raff avrebbe scritto e diretto un remake di Terror Train.[5] Il titolo di lavorazione del film era stato mantenuto in conformità con l'originale, ma in seguito fu cambiato semplicemente in Train.[6]
Note
- ^ Terror Train (1980) - Box office / business
- ^ Terror Train (1980) - Release dates
- ^ Prime visioni a Roma, in L'Unita, n. 124, 1984, p. 17.
- ^ a b Terror Train (1980) - Awards
- ^ (EN) Nu Image to remake 'Terror Train', The Hollywood Reporter, 18 aprile 2007. URL consultato il 25 settembre 2009.
- ^ Train: Release Info. Internet Movie Database (ultimo accesso il 25-09-2009).
Collegamenti esterni
- Terror Train, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Terror Train, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Terror Train, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Terror Train, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Terror Train, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Terror Train, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Terror Train, su FilmAffinity.
- (EN) Terror Train, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Terror Train, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Terror Train, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.