Erik ten Hag
Erik ten Hag (Haaksbergen, 2 febbraio 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo difensore, tecnico dell'Ajax.
Erik ten Hag | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||
Squadra | Ajax | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2002 - giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2017 | ||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Centrale difensivo o mediano, ha speso tutta la carriera nei Paesi Bassi. Con il Twente ha vinto la Coppa d'Olanda 2001. Arrivato alla soglia delle 300 presenze in Eredivisie, ha terminato l'attività agonistica a 32 anni.
Allenatore
Dopo aver fatto il vice di Steve McClaren al Twente e il vice di Fred Rutten al Twente e al PSV, nella stagione 2012-2013 è richiesto dall'azionista del club Marc Overmars per allenare la prima squadra del Go Ahead Eagles,[1] nella seconda divisione olandese. La formazione termina il campionato in sesta posizione e accede ai play-off per la promozione in Eredivisie: ten Hag sconfigge Dordrecht, VVV-Venlo e Volendam e ottiene la promozione. A fine stagione è chiamato alla guida del Bayern Monaco II, in quarta serie. Al primo anno vince il girone bavarese e accede al play-off per la promozione al terzo livello contro il Fortuna Colonia: dopo aver perso 1-0 all'andata, le riserve del Bayern passano 2-0 in casa e al 94' arriva la rete del 2-1 che qualifica gli avversari per la regola dei gol in trasferta. Nella stagione 2014-2015 ten Hag è secondo nel girone bavarese dietro al Kickers Würzburg e non accede al play-off.
Accetta l'incarico dell'Utrecht, riportando la squadra nelle zone alte della classifica.[2] Alla prima stagione, elimina il PSV ai quarti e raggiunge la finale di Coppa d'Olanda contro il Feyenoord, perdendo l'incontro 2-1. Nella stagione 2016-2017 partecipa alla sua prima competizione UEFA per club disputando l'UEFA Europa League, torneo nel quale l'Utrecht non riesce a passare i turni preliminari, escluso dallo Zenit San Pietroburgo 2-0 dopo aver vinto l'andata di misura.[3]
A fine dicembre si dimette per trasferirsi sulla panchina dell'Ajax, arrivando secondo in campionato. Partecipa alla UEFA Champions League 2018-2019, superando facilmente i turni preliminari[4][5][6] ed entrando nella fase a gironi della competizione. Il tecnico dei Lancieri finisce nel girone con AEK Atene, Benfica e Bayern Monaco, fermando i tedeschi due volte sul pari (1-1 e 3-3)[7][8] e accedendo agli ottavi di finale con la seconda posizione. L'Ajax affronta i campioni in carica del Real Madrid e cede 2-1 in casa,[9] per poi vincere a sorpresa 4-1 al ritorno a Madrid:[10] il successo dell'Ajax ottiene grande risonanza mediatica internazionale per la portata del risultato,[11][12][13][14] la più grande débâcle interna nella storia europea del Real Madrid.[12] Riesce in un’altra impresa il 16 aprile, ribaltando i pronostici[15] ed eliminando la Juventus con la vittoria a Torino per 1-2 dopo l'1-1 interno.[16] Con questo risultato, ten Hag porta l'Ajax alle semifinali di Champions League a distanza di 22 anni dall'ultima volta.[17] Il 5 maggio vince il suo primo trofeo con l’Ajax, ovvero la KNVB beker battendo il Willem II per 0-4.[18] Dopo aver vinto la partita di andata con il Tottenham Hotspurper 0-1, l’8 maggio l’Ajax chiude il primo tempo sul 2-0 ma nella ripresa gli inglesi segnano 3 gol tra il 55º e il 95º approdando in finale.
Statistiche
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2019. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2012-2013 | Go Ahead Eagles | ED | 30+6[19] | 13+4[19] | 9+1[19] | 8+1[19] | CO | 3 | 1 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 18 | 11 | 10 | 46,15 | 6º (promozione) |
2013-2014 | Bayern Monaco II | RLB | 36+2[19] | 25+1[19] | 4+0[19] | 7+1[19] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 26 | 4 | 8 | 68,42 | 1º |
2014-2015 | RLB | 34 | 22 | 6 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 22 | 6 | 6 | 73,33 | 2º | |
Totale Bayern Monaco II | 72 | 48 | 10 | 14 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 72 | 48 | 10 | 14 | 66,67 | ||||||
2015-2016 | Utrecht | E | 34+4[20] | 15+1[20] | 8+2[20] | 11+1[20] | CO | 6 | 5 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 21 | 10 | 13 | 47,73 | 6º |
2016-2017 | E | 34+4[20] | 18+3[20] | 8+0[20] | 8+1[20] | CO | 4 | 3 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 24 | 9 | 9 | 57,14 | 4º | |
lug.-dic. 2017 | E | 17 | 8 | 4 | 5 | CO | 2 | 1 | 0 | 1 | UEL | 6[21] | 2 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | 25 | 11 | 7 | 7 | 44,00 | 5º | |
Totale Utrecht | 93 | 45 | 21 | 27 | 12 | 9 | 1 | 2 | 6 | 2 | 3 | 1 | - | - | - | - | 111 | 56 | 26 | 29 | 50,45 | ||||||
dic. 2017-2018 | Ajax | E | 16 | 12 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 12 | 2 | 2 | 75,00 | 2º |
2018-2019 | E | 32 | 26 | 2 | 4 | CO | 6 | 5 | 1 | 0 | UCL | 17[22] | 10 | 6 | 1 | - | - | - | - | - | 55 | 41 | 9 | 5 | 74,55 | in corso | |
Totale Ajax | 48 | 38 | 4 | 6 | 6 | 5 | 1 | 0 | 17 | 10 | 6 | 1 | - | - | - | - | 71 | 53 | 11 | 7 | 74,65 | ||||||
Totale carriera | 249 | 148 | 46 | 55 | 21 | 15 | 3 | 3 | 23 | 12 | 9 | 2 | - | - | - | - | 293 | 175 | 58 | 60 | 59,73 |
Palmarès
Giocatore
- Twente: 2000-2001
Allenatore
- Regionalliga: 1
- Bayern Monaco II: 2013-2014 (Girone Baviera)
- Ajax: 2018-2019
Note
- ^ (NL) Overmars commissaris bij Go Ahead Eagles [Overmars Commissioner at Go Ahead Eagles], in Voetbal International, Amsterdam, 11 aprile 2005. URL consultato il 7 marzo 2014.
- ^ (DE) Bayern München II, su kicker.de, kicker. URL consultato l'11 giugno 2015.
- ^ Europa League playoff: Mancini ok col brivido. Ajax e Fenerbahçe fuori, gazzetta.it.
- ^ Champions, l'Ajax vola con Ziyech. Celtic, Edouard scatenato, gazzetta.it.
- ^ Champions League, terzo turno preliminare: fuori lo Spartak di Carrera, ok Ajax e Benfica, gazzetta.it.
- ^ Champions League: tris Ajax, colpo Aek. Pari in Young Boys-D. Zagabria, gazzetta.it.
- ^ Champions League: United e Bayern bloccati sul pari, colpaccio Benfica, gazzetta.it.
- ^ Champions League: Sané stellare, City primo. Ajax e Bayern danno spettacolo: il pari premia i bavaresi, gazzetta.it.
- ^ Ajax-Real Madrid 1-2: VAR e gol di Benzema e Asensio per Solari, gazzetta.it.
- ^ Champions League, Real Madrid-Ajax 1-4: impresa degli olandesi, spagnoli fuori, gazzetta.it.
- ^ Real Madrid-Ajax 1-4, gol e highlights. Show olandese al Bernabeu, sport.sky.it.
- ^ a b (EN) Real Madrid 1-4 Ajax: Champions League at a glance, uefa.com.
- ^ (ES) El Ajax golea al Madrid y lo deja fuera de la Champions League, elpais.com.
- ^ (FR) Cristiano Ronaldo parti, générations, cadres... Comment le Real Madrid, étrillé par l'Ajax (1-4), en est arrivé là, francefootball.fr.
- ^ Champions, Juve: la lezione Ajax e quella di Agnelli, gazzetta.it.
- ^ Juve-Ajax 1-2: gol di CR7, ma Van de Beek e De Ligt ribaltano. Juve eliminata, gazzetta.it.
- ^ (EN) Juventus 1-2 Ajax, uefa.com.
- ^ Paolo Pegoraro, Ajax, primo titolo dopo cinque anni: Coppa d'Olanda ai lancieri, poker al Willem II, in Eurosport, 5 maggio 2019. URL consultato il 5 maggio 2019.
- ^ a b c d e f g h Play-off promozione.
- ^ a b c d e f g h Play-off per l'accesso in UEFA Europa League.
- ^ 4 partite nei turni preliminari e 2 partite nello spareggio.
- ^ 4 partite nei turni di qualificazione e 2 partite nello spareggio.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erik ten Hag
Collegamenti esterni
- Erik ten Hag, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Erik ten Hag (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Erik ten Hag (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.